Sistema informativo delle imprese trentine




Perchè nasce

Il sistema informativo delle imprese trentine nasce con l'obiettivo di integrare, organizzare e rendere disponibili dati ed informazioni sulle imprese e sul sistema produttivo trentino nel suo complesso.

Quali informazioni fornisce

  • inquadra la performance e l'evoluzione del sistema produttivo provinciale a livello aggregato;

  • scende nel dettaglio della struttura del sistema economico trentino attraverso un sistema di schede sulla competitività dei settori.






Competitività del sistema produttivo: struttura economica del Trentino e mappatura settoriale

L’Istituto di statistica della provincia di Trento (ISPAT) presenta in un nuovo report la struttura, le performance e la dinamica del sistema produttivo locale. Dopo aver inquadrato la dinamica della crescita economica aggregata registrata dall'economia trentina negli ultimi anni, lo studio descrive ed analizza, con un approccio "top-down" , la struttura del sistema economico locale. A complemento del report è stato predisposto un ampio numero di schede sulla competitività dei settori.

Vai al report



Le schede sulla competitività dei settori

Cosa si trova nelle schede

Le schede riportano un insieme di dati strutturali e indicatori semplici e compositi ricavati da diverse fonti che descrivono la composizione e le caratteristiche dei settori produttivi, il loro posizionamento rispetto al contesto nazionale, l’analisi economica e patrimoniale del comparto relativo alle società di capitali anche attraverso confronti territoriali, nonché l’analisi dei settori in termini di crescita e produttività.

Il perimetro di analisi è quello delle imprese, ivi inclusa l’attività dei professionisti e dei lavoratori autonomi (sono esclusi gli Enti pubblici e le attività svolte dalle istituzioni sociali private) in tutti i comparti produttivi ad eccezione dell’agricoltura, del settore immobiliare e finanziario-assicurativo e dei comparti della sanità, assistenza e istruzione, in cui il ruolo del comparto pubblico assume un peso preponderante.

Come consultare le schede

Le schede sono divise nei due comparti dell'industria e dei servizi, entrambi organizzati internamente in gruppi definiti sulla base della classificazione per attività economica prevalente dei settori (codici Ateco). Le schede sono consultabili seguendo la struttura appena descritta e sono scaricabili in formato pdf.

Metadati:
    Fonti dati e classificazioni    
    Glossario