CAPITOLO XV - Finanza pubblica
TAV 1
- Amministrazioni pubbliche locali: conto consolidato delle entrate e delle spese complessive (2002-2008)
Nelle amministrazioni pubbliche locali rientrano: Regione (la quota relativa al Trentino è definita in base alla popolazione media), Provincia, Comuni, Unioni di Comuni, Comprensori, Azienda Sanitaria, Agenzie provinciali, Enti funzionali, altri Enti Locali (C.C.I.A.A., Università, Conservatorio Bomporti), ex Aziende di promozione turistica (fino all’esercizio 2004).
Si tratta di riscossioni e di pagamenti complessivi (conto competenza + conto residui).
I dati sono consolidati, quindi privi dei trasferimenti tra Amministrazioni locali, delle poste correttive e compensative delle entrate e delle spese. Sono escluse anticipazioni, assunzioni e rimborso prestiti.
Per l’Azienda Sanitaria e gli Enti con contabilità economico-patrimoniale, qualora non siano disponibili informazioni relative alle riscossioni ed ai pagamenti secondo il codice SIOPE, i dati sono comunque stati riclassificati secondo una specifica metodologia di trasformazione del dato economico in dato finanziario.
TAV 2
- Amministrazioni pubbliche locali: conto consolidato delle entrate e delle spese complessive, secondo l’analisi economica
TAV 3
- Provincia Autonoma di Trento: entrate per titolo - riscossioni complessive (2000-2008)
Per effetto degli arrotondamenti al milione di euro, che vengono effettuati automaticamente, non sempre si realizza la quadratura orizzontale e verticale delle Tavole di tutto il Capitolo. Con l’esercizio finanziario 1999 le assunzioni e i rimborsi di anticipazioni di cassa vengono considerati partite di giro ai sensi dell’art. 2 della L.P. 23.2.1998, n. 3.
Con l’esercizio 2002 è cambiata la classificazione dei titoli e delle categorie delle entrate in attuazione del D.L. n. 76 del 28.3.2000.
TAV 4
- Provincia Autonoma di Trento: entrate per titolo - riscossioni complessive - numeri indice base 2000 = 100 (2000-2008)
TAV 5
- Provincia Autonoma di Trento: analisi delle entrate di competenza (2000-2008)
TAV 6
- Provincia Autonoma di Trento: uscite per titolo - pagamenti complessivi (2000-2008)
TAV 7
- Provincia Autonoma di Trento: uscite per titolo - pagamenti complessivi - numeri indice base 2000 = 100 (2000-2008)
TAV 8
- Provincia Autonoma di Trento: analisi economica delle spese di competenza (1998-2008)
TAV 9
- Provincia Autonoma di Trento: analisi funzionale delle spese di competenza (2000-2008)
La classificazione funzionale delle spese provinciali è stata adeguata a quella presente nel bilancio dello Stato.
TAV 10
- Provincia Autonoma di Trento: analisi delle entrate per macro aree ed aree omogenee
TAV 11
- Provincia Autonoma di Trento: analisi delle spese per funzioni obiettivo
TAV 12
- Provincia Autonoma di Trento: analisi della capacità di acquisizione delle risorse e della capacità di spesa (1990-2008)
La massa acquisibile è costituita dagli stanziamenti finali di competenza e dai residui attivi iniziali (escluso “l’avanzo di consuntivo”).
La massa spendibile è costituita dagli stanziamenti finali di competenza e dai residui passivi iniziali.
I dati sono relativi alla parte prima del bilancio.
TAV 13
- Provincia Autonoma di Trento: analisi dei residui secondo l’anno di formazione (1990-2008)
I residui attivi e passivi sono relativi alla parte prima del bilancio; le partite di giro vengono escluse.
TAV 14
- Provincia Autonoma di Trento: processo di smaltimento dei residui passivi e di riscossione dei residui attivi (2002-2008)
I residui attivi e passivi sono relativi alla parte prima del bilancio (entrate e spese per l’attività della Provincia). La situazione dei residui attivi non può essere considerata definitiva essendo possibile compiere rettifiche di segno positivo sui residui iniziali.
TAV 15
- Assegnazioni del fondo sanitario provinciale (2007-2008)
TAV 16
- Spesa sanitaria a carico del fondo sanitario provinciale (2007-2008)
TAV 17
- Costi del servizio sanitario provinciale secondo i livelli essenziali ed uniformi di assistenza
I livelli essenziali ed uniformi di assistenza sono cambiati rispetto agli anni precedenti.
TAV 18
- Amministrazioni comunali: entrate per titolo (2001-2008)
I dati riportati nelle Tavole da 18 a 44 si riferiscono alla “gestione di cassa” (pagamenti e riscossioni in conto competenza ed in conto residui).
TAV 19
- Amministrazioni comunali: entrate secondo la classificazione economica (2005-2008)
TAV 20
- Amministrazioni comunali: entrate correnti per categoria economica e per comprensorio
TAV 21
- Amministrazioni comunali: entrate in conto capitale e per accensione di prestiti, per categoria economica e per comprensorio
TAV 22
- Amministrazioni comunali: entrate correnti per categoria economica e per classe di ampiezza demografica
Le Tavole 22, 23, 28, 29, 33 e 34 fanno riferimento alla popolazione residente nei Comuni, suddivisa per classi di ampiezza demografica, rilevata alla fine degli anni considerati.
TAV 23
- Amministrazioni comunali: entrate in conto capitale e per accensione di prestiti, per categoria economica e per classe di ampiezza demografica
(vedi nota Tavola 22)
TAV 24
- Amministrazioni comunali: spese per titolo (2001-2008)
TAV 25
- Amministrazioni comunali: spese secondo la classificazione economica (2005-2008)
TAV 26
- Amministrazioni comunali: spese correnti per categoria economica e per comprensorio
TAV 27
- Amministrazioni comunali: spese in conto capitale e per rimborso di prestiti, per categoria economica e per comprensorio
TAV 28
- Amministrazioni comunali: spese correnti per categoria economica e per classe di ampiezza demografica
(vedi nota Tavola 22)
TAV 29
- Amministrazioni comunali: spese in conto capitale e per rimborso di prestiti, per categoria economica e per classe di ampiezza demografica
(vedi nota Tavola 22)
TAV 30
- Amministrazioni comunali: spese correnti ed in conto capitale secondo l’analisi funzionale (2005-2008)
La nuova classificazione per funzioni e sezioni prevista dal D.P.G.R. 24/01/2000 n. 1/L è stata applicata a partire dall’esercizio 2001. La serie storica fino al 2000 è consultabile nelle edizioni precedenti dell’Annuario e non è confrontabile con gli anni successivi.
TAV 31
- Amministrazioni comunali: spese correnti secondo l’analisi funzionale, per comprensorio
Le Tavole dalla 31 alla 34 riportano la nuova classificazione per funzioni e sezioni prevista dal D.P.G.R. 24/01/2000 n. 1/L.
TAV 32
- Amministrazioni comunali: spese in conto capitale secondo l’analisi funzionale, per comprensorio
(vedi nota Tavola 31)
TAV 33
- Amministrazioni comunali: spese correnti secondo l’analisi funzionale, per classe di ampiezza demografica
(vedi nota Tavola 31)
TAV 34
- Amministrazioni comunali: spese in conto capitale secondo l’analisi funzionale, per classe di ampiezza demografica
(vedi nota Tavola 31)
TAV 35
- Unioni di Comuni: entrate secondo la classificazione economica (2005-2008)
Con l’esercizio finanziario 2001 le Unioni di Comuni, costituite secondo la L.R. 04/01/1993 n. 1 e s.m., presentano il conto di bilancio, secondo le classificazioni previste dal D.P.G.R. 24/01/2000 n. 1/L.
TAV 36
- Unioni di Comuni: spese per titolo secondo l’analisi economico-funzionale
TAV 37
- Comprensori: entrate secondo la classificazione economica (2005-2008)
La nuova classificazione economica delle entrate prevista dal D.P.G.R. 24/01/2000 n. 1/L è stata applicata a partire dall’esercizio 2001. La serie storica fino al 2000 è consultabile nelle edizioni precedenti dell’Annuario e non è confrontabile con gli anni successivi.
TAV 38
- Comprensori: entrate secondo la classificazione economica
TAV 39
- Comprensori: spese secondo la classificazione economica (2005-2008)
La nuova classificazione economica delle spese prevista dal D.P.G.R. 24/01/2000 n. 1/L è stata applicata a partire dall’esercizio 2001. La serie storica fino al 2000 è consultabile nelle edizioni precedenti dell’Annuario e non è confrontabile con gli anni successivi.
TAV 40
- Comprensori: spese secondo la classificazione economica
TAV 41
- Comprensori: analisi funzionale delle spese correnti (2005-2008)
La nuova classificazione per funzioni e sezioni prevista dal D.P.G.R. 24/01/2000 n. 1/L è stata applicata a partire dall’esercizio 2001. La serie storica fino al 2000 è consultabile nelle edizioni precedenti dell’Annuario e non è confrontabile con gli anni successivi.
TAV 42
- Comprensori: analisi funzionale delle spese correnti
TAV 43
- Comprensori: analisi funzionale delle spese in conto capitale (2005-2008)
TAV 44
- Comprensori: analisi funzionale delle spese in conto capitale
GRAFICO XV.1
- Settore pubblico allargato: spesa totale pro-capite (1996-2007) (Euro a prezzi costanti 2000)
I grafici fanno riferimento al Settore Pubblico Allargato, costruito secondo la metodologia dei Conti Pubblici Territoriali – Progetto del Ministero dello Sviluppo Economico - Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica.
GRAFICO XV.2
- Settore pubblico allargato: entrate totali pro-capite (1996-2007) (Euro a prezzi costanti 2000)
GRAFICO XV.3
- Settore pubblico allargato: spesa complessiva per macrosettori (1996-2007) (Valori percentuali)