CAPITOLO I – Popolazione
AVVERTENZE
La popolazione residente di un Comune, ad una data fissata, è costituita dalle persone aventi dimora abituale nel Comune, anche se a quella data temporaneamente assenti (es.: per servizio di leva, ricovero in Istituti di cura, affari, ecc.).
La popolazione presente di un Comune, ad una data fissata, è costituita sia dalle persone presenti nel Comune a quella data, aventi dimora abituale, sia dalle persone temporaneamente presenti, alla stessa data, ma aventi abituale dimora in altro Comune.
Il calcolo della popolazione prende avvio dal Censimento della popolazione e registra nel tempo le entrate e le uscite, costituite, rispettivamente, dai nati e dagli immigrati, dai morti e dagli emigrati. Ad ogni nuovo Censimento viene perciò interrotta la serie storica della popolazione residente, determinata partendo dai risultati ufficiali del precedente Censimento. Ne consegue che nell’anno del Censimento, aggiungendo alla popolazione iniziale (all’1 gennaio) il saldo dei movimenti anagrafici registrati nello stesso anno non si determina la popolazione finale (al 31 dicembre), tranne in particolari circostanze.
La popolazione residente totale al 31 dicembre 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007 e 2008 per Provincia, Comprensorio e Comune, è calcolata in base alla popolazione legale, censita al 14° Censimento Generale della Popolazione, effettuato il 21 ottobre 2001: rappresenta, quindi, il dato ufficiale.
Anche la popolazione residente per sesso (sempre alle date sopra riportate) e per classi di età (al 1° gennaio 2009) è definitiva ed è elaborata direttamente dal Servizio Statistica.
I movimenti anagrafici relativi all’anno 2001 riportano sia i movimenti statistici ufficiali pubblicati dall’Istat, desunti dal calcolo della popolazione, sia le “regolarizzazioni anagrafiche”, che modificano solamente l’anagrafe senza apportare variazioni nel calcolo statistico.
Tali regolarizzazioni includono le iscrizioni di persone censite come residenti nel Comune, ma non ancora iscritte in anagrafe per nascita o per immigrazione, e le cancellazioni per morte o per emigrazione di persone non censite, ma ancora iscritte in anagrafe. Non sono state inserite le regolarizzazioni anagrafiche solo nel caso di iscrizione a seguito di ricomparsa di persona già cancellata per irreperibilità e di cancellazione per irreperibilità (al Censimento o accertata): in tali circostanze, infatti, non è possibile individuare, rispettivamente, il Comune di precedente iscrizione anagrafica o il Comune di destinazione.
L’inserimento delle regolarizzazioni anagrafiche nelle tavole statistiche è stato effettuato al fine di valutare la globalità dei movimenti anagrafici: alcuni di questi, infatti, pur essendo movimenti anagrafici veri e propri, non sarebbero stati “visibili” solo per una questione di metodologia ufficiale adottata nel calcolo statistico.
I movimenti anagrafici relativi all’anno 2008 (e in generale agli anni diversi dal 2001) riportano i movimenti statistici ufficiali pubblicati dall’Istat, desunti dal calcolo della popolazione.
TAV 1
- Popolazione residente ai censimenti 1951 - 1961 - 1971 - 1981 - 1991 - 2001, superficie territoriale, per comprensorio
I dati relativi alla popolazione residente al Censimento 2001 sono i dati definitivi pubblicati sul Supplemento ordinario alla G.U. n. 81 del 7 aprile 2003 e costituiscono la “popolazione legale” censita al 14° Censimento Generale della Popolazione effettuato il 21 ottobre 2001.
TAV 2
- Popolazione residente ai censimenti 1951 - 1961 - 1971 - 1981 - 1991 - 2001, superficie territoriale e altitudine, per comune
La popolazione residente per Comune al 1951 ed al 1961 è riferita ai confini territoriali come risultanti alla data del Censimento 1971. La popolazione dei Comuni al 1981 era riportata, negli Annuari precedenti, con riferimento ai confini del Censimento 1971: l’unica variazione territoriale avvenuta tra il 1971 e il 1981, con riflessi sull’ammontare della popolazione, riguardava i Comuni di Calavino (+ 0,75 kmq) e di Lasino (- 0,75 kmq), per cui la popolazione al 1971, ricostruita secondo i confini attuali, risulterebbe di 1.090 persone a Calavino e di 949 a Lasino (Legge Regionale 23 giugno 1978, n. 9).
La Legge Regionale 7 luglio 1988, n. 13, “Riunificazione della frazione di Campregheri sotto il Comune di Centa San Nicolò”, ha apportato alcune variazioni alla superficie territoriale e alla popolazione residente dei Comuni di Centa San Nicolò, Calceranica al Lago, Caldonazzo e Vattaro, fra cui la frazione di Campregheri era suddivisa.
Al Comune di Centa San Nicolò sono stati attribuiti kmq 0,13 di superficie e 35 abitanti, tolti rispettivamente al Comune di Calceranica al Lago (kmq 0,03 e 11 abitanti), a Caldonazzo (kmq 0,08 e 17 abitanti) ed a Vattaro (kmq 0,02 e 7 abitanti).
La popolazione residente (legale) al Censimento 1981, ricostruita secondo i confini attuali, risulta determinata come segue: Centa San Nicolò, 488 abitanti; Calceranica al Lago, 988; Caldonazzo, 2.247; Vattaro, 734.
La superficie della provincia risulta 1.100 ettari in meno rispetto a quella pubblicata fino all’Edizione 1991, per la correzione di un errore, protrattosi nel tempo, di duplicazione di una frazione geografica (alta montagna disabitata) del territorio comunale di Tonadico.
La superficie territoriale dei Comuni fa riferimento al 31 dicembre 2000: nel corso dell’anno non si sono verificate variazioni di superficie.
TAV 3
- Popolazione residente ai censimenti per fascia altimetrica (1931-2001)
TAV 4
- Distribuzione dei comuni e popolazione residente per classi di ampiezza demografica ai censimenti 1921 e 2001
TAV 5
- Appartenenza alla popolazione di lingua ladina, mochena e cimbra, per comune ed area di residenza (Censimento 2001)
La rilevazione sulla consistenza e dislocazione territoriale degli appartenenti alle popolazioni di lingua ladina, mochena e cimbra è stata effettuata su tutti i residenti in provincia di Trento, in attuazione alle disposizioni del D. Lgs. 16 dicembre 1993, n. 592 (come modificato ed integrato dal D. Lgs. 2 settembre 1997, n. 321) e della L. P. 30 agosto 1999, n. 4.
La rilevazione ha costituito parte integrante del 14° Censimento generale della popolazione e Censimento generale delle abitazioni, che si è svolto il 21 ottobre 2001.
All'interno della Provincia Autonoma di Trento, sono individuate le porzioni del territorio storico di insediamento della popolazione ladina (i comuni di Campitello di Fassa-Ciampedel, Canazei-Cianacëi, Mazzin-Mazin, Moena-Moena, Pozza di Fassa-Poza, Soraga–Soraga e Vigo di Fassa-Vich), della popolazione mochena (i comuni di Fierozzo-Vlarötz, Frassilongo-Garait e Palù del Fersina-Palai en Bersntol) e della popolazione cimbra (il comune di Luserna-Lusérn).
Nella Tav. 5 vengono riportate in modo disaggregato le informazioni relative a tali comuni mentre quelle sul resto della provincia di Trento sono analizzate complessivamente.
TAV 6
- Residenti appartenenti alla popolazione di lingua ladina, per comune, classi di età e sesso (Censimento 2001)
(vedi nota Tavola 5)
TAV 7
- Residenti appartenenti alla popolazione di lingua mochena, per comune, classi di età e sesso (Censimento 2001)
(vedi nota Tavola 5)
TAV 8
- Residenti appartenenti alla popolazione di lingua cimbra, per comune, classi di età e sesso (Censimento 2001)
(vedi nota Tavola 5)
TAV 9
- Andamento della popolazione residente nella provincia di Trento e nel capoluogo, per sesso (1972-2008)
La popolazione della provincia viene riportata come ricostruita dall’Istituto Nazionale di Statistica, nei periodi intercensuari 1971-1991, sulla base dei risultati dei Censimenti del 1971, 1981 e 1991, nonché dei dati annuali sul movimento naturale (nascite e morti).
La popolazione della Città di Trento non è stata ricostruita, per cui trattasi di popolazione residente calcolata secondo le risultanze anagrafiche, partendo dal dato “legale” accertato ai Censimenti del 1971, 1981 e 1991.
I dati relativi agli anni compresi tra il 1991 ed il 2000 sono calcolati partendo dal dato della popolazione legale come risultante dal Censimento 1991 e successivamente tenendo conto del movimento demografico accertato dagli Uffici Anagrafe dei singoli Comuni.
I dati relativi agli anni successivi al 2000 sono calcolati partendo dal dato della popolazione legale come risultante dal Censimento 2001 e successivamente tenendo conto del movimento demografico accertato dagli Uffici Anagrafe dei singoli Comuni.
TAV 10
- Andamento della popolazione residente, per comprensorio (1983-2008)
TAV 11
- Movimento della popolazione residente (1983-2008)
Si cerca di analizzare il movimento migratorio distinguendo le effettive iscrizioni e cancellazioni anagrafiche per trasferimento di residenza dagli “altri” movimenti (di cui si annota il solo saldo) al fine di operare una più esatta valutazione del movimento migratorio e di portare la popolazione residente il più vicino possibile alla realtà.
Gli “altri” iscritti (ad es. persone non censite e reperite dopo la chiusura delle operazioni censuarie; persone ricomparse dopo la cancellazione per irreperibilità al Censimento; persone non iscritte precedentemente presso alcuna anagrafe, ecc.) e gli “altri” cancellati (ad es. persone censite più volte erroneamente o nello stesso Comune o in Comuni diversi; persone iscritte erroneamente all’anagrafe di più Comuni, ecc.) sono da considerare unità che concorrono a rettificare l’ammontare di base della popolazione; non fanno quindi riferimento a trasferimenti veri e propri di residenza. Il dato è frutto di elaborazioni operate dal Servizio Statistica e non è pubblicato dall’Istituto Nazionale di Statistica a livello disaggregato.
TAV 12
- Movimento della popolazione residente, per comprensorio (1983-2008)
TAV 13
- Tassi di natalità per sesso e comprensorio (2001-2008)
Il tasso di natalità è dato dal rapporto per mille fra il numero di nati iscritti in anagrafe nell’anno considerato e la popolazione media dello stesso anno.
TAV 14
- Tassi di mortalità per sesso e comprensorio (2001-2008)
Il tasso di mortalità risulta dal rapporto fra i morti residenti e la popolazione residente media dell’anno, moltiplicato per 1.000.
TAV 15
- Movimento della popolazione residente nell’anno 2008, per comprensorio e comune - Maschi e femmine
TAV 16
- Movimento della popolazione residente nell’anno 2008, per comprensorio e comune - Maschi
TAV 17
- Movimento della popolazione residente nell’anno 2008, per comprensorio e comune - Femmine
TAV 18
- Popolazione residente al 1° gennaio 2009, per singolo anno di età e per sesso
TAV 19
- Popolazione residente al 1° gennaio 2009, per classi di età e sesso, per comprensorio
TAV 20
- Indice di invecchiamento per sesso e comprensorio (2001-2008)
L’indice di invecchiamento risulta dal rapporto fra la popolazione residente di 65 anni e oltre e la popolazione residente media dell’anno, moltiplicato per 1.000.
TAV 21
- Evoluzione della struttura demografica per classi quinquennali di età e per comprensorio (previsioni al 31 dicembre 2010) - Maschi e femmine
I dati riportati nelle Tavole 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28 e 29 sono tratti dal modello di proiezione demografica STRU.DE.L. (Struttura Demografica Locale).
Il totale dei dati stimati può discostarsi dalla somma dei singoli valori per effetto degli arrotondamenti operati nelle varie estrapolazioni dei dati.
TAV 22
- Evoluzione della struttura demografica per classi quinquennali di età e per comprensorio (previsioni al 31 dicembre 2010) - Maschi
(vedi nota Tavola 21)
TAV 23
- Evoluzione della struttura demografica per classi quinquennali di età e per comprensorio (previsioni al 31 dicembre 2010) - Femmine
(vedi nota Tavola 21)
TAV 24
- Evoluzione della struttura demografica per classi quinquennali di età e per comprensorio (previsioni al 31 dicembre 2020) - Maschi e femmine
(vedi nota Tavola 21)
TAV 25
- Evoluzione della struttura demografica per classi quinquennali di età e per comprensorio (previsioni al 31 dicembre 2020) - Maschi
(vedi nota Tavola 21)
TAV 26
- Evoluzione della struttura demografica per classi quinquennali di età e per comprensorio (previsioni al 31 dicembre 2020) - Femmine
(vedi nota Tavola 21)
TAV 27
- Evoluzione della struttura demografica per classi quinquennali di età e per comprensorio (previsioni al 31 dicembre 2030) - Maschi e femmine
(vedi nota Tavola 21)
TAV 28
- Evoluzione della struttura demografica per classi quinquennali di età e per comprensorio (previsioni al 31 dicembre 2030) - Maschi
(vedi nota Tavola 21)
TAV 29
- Evoluzione della struttura demografica per classi quinquennali di età e per comprensorio (previsioni al 31 dicembre 2030) - Femmine
(vedi nota Tavola 21)
TAV 30
- Numero delle famiglie, per comprensorio (1985-2008)
TAV 31
- Famiglie e convivenze, componenti delle famiglie e componenti per famiglia nell’anno 2008, per comprensorio
Per famiglia si intende un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti ed aventi dimora abituale nello stesso Comune.
Per convivenza si intende un insieme di persone normalmente coabitanti per motivi religiosi, di cura, di assistenza, militari, di pena e simili, aventi dimora abituale nello stesso Comune.
Le famiglie e le convivenze riportate sono desunte dall’anagrafe dei Comuni, senza considerare le risultanze censuarie.
TAV 32
- Famiglie e convivenze, componenti delle famiglie e componenti per famiglia nell’anno 2008, per comune
TAV 33
- Movimento naturale della popolazione presente (1975-2008)
TAV 34
- Nati morti e morti nel primo anno di vita per età alla morte, provincia di decesso e di residenza (1980-2008)
A partire dal 1999 i nati morti non sono desunti, come negli anni precedenti, dalla rilevazione delle nascite (perché soppressa), ma dalla rilevazione mensile degli eventi demografici di stato civile (nascite, morti, matrimoni).
TAV 35
- Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche per trasferimento di residenza tra la provincia di Trento e le regioni italiane (1982-2008)
I dati riportati nelle Tavole 35, 36, 37, 38, 39, 40 e 41 sono elaborati dal Servizio Statistica e non comprendono le “regolarizzazioni anagrafiche”.
Queste si riferiscono: per le iscrizioni, alle persone censite come residenti nel Comune, ma ancora non iscritte in anagrafe; per le cancellazioni, alle persone non censite come residenti, ma ancora iscritte in anagrafe.
La differenza tra il numero degli iscritti e quello dei cancellati è dovuta all’impossibilità di registrare nello stesso mese (o anno) la cancellazione di una persona dal Comune di emigrazione e l’iscrizione della stessa nel Comune di immigrazione: la tardiva registrazione può quindi far slittare il computo della persona all’anno successivo.
TAV 36
- Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche per trasferimento di residenza tra la provincia di Trento e le regioni italiane, per sesso e per classi di età
(vedi nota Tavola 35)
TAV 37
- Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche per trasferimento di residenza all’interno dello stesso comprensorio e tra i comprensori, per sesso
(vedi nota Tavola 35)
TAV 38
- Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche per trasferimento di residenza all’interno dello stesso comprensorio e tra i comprensori, per classi di età
(vedi nota Tavola 35)
TAV 39
- Immigrati per sesso, classi di età e stato estero di provenienza
(vedi nota Tavola 35)
TAV 40
- Emigrati per sesso, classi di età e stato estero di destinazione
(vedi nota Tavola 35)
TAV 41
- Immigrati dall’estero, per stato estero di cittadinanza (1985-2008)
(vedi nota Tavola 35)
Nella Tavola sono riportate solo le iscrizioni dall’estero dei cittadini stranieri.
Dal 2004 sono considerati ex Unione Sovietica i seguenti Stati: Federazione Russa, Bielorussia, Moldova e Ucraina. Estonia, Lettonia e Lituania sono entrate, infatti, a far parte dell’Unione Europea il 1° maggio 2004. Con tale data si è assistito ad un allargamento della U.E., che ha ricompreso, oltre ai 15 Stati “storici”, anche Repubblica Ceca, Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica Slovacca, Slovenia e Ungheria.
Dal 1° gennaio 2007 sono confluiti nella U.E. anche Bulgaria e Romania.
TAV 42
- Stranieri residenti per comprensorio e sesso (1996-2008)
I dati elaborati sono riferiti al numero di schede anagrafiche individuali intestate a cittadini stranieri iscritti nelle anagrafi comunali al 1° gennaio 2009, indicate dai Comuni nel modello di rilevazione ISTAT “Movimento e calcolo della popolazione straniera residente – Anno 2008”.
I dati proposti non fanno quindi riferimento alle risultanze derivanti dal calcolo statistico degli stranieri residenti, cioè alla popolazione straniera ufficiale pubblicata dall’ISTAT.
TAV 43
- Stranieri residenti per comprensorio, area di cittadinanza e sesso al 1° gennaio 2009
TAV 44
- Stranieri residenti per area di cittadinanza, sesso e classe di età al 1° gennaio 2009
Gli stranieri residenti sono stati distinti sulla base della seguente ripartizione delle aree geografiche di cittadinanza:
Unione Europea: Austria, Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria;
Europa centro-orientale: Albania, Bielorussia, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Macedonia, Moldova, Montenegro, Federazione Russa, Repubblica di Serbia, Turchia, Ucraina;
Altri paesi europei: Andorra, Santa Sede, Islanda, Liechtenstein, Monaco, Norvegia, San Marino, Svizzera;
Maghreb: Algeria, Marocco e Tunisia;
Altri paesi africani: paesi dell’Africa esclusi quelli del Maghreb;
Asia: gli Stati del continente asiatico, esclusi Cipro e Turchia;
Centro-Sud America: gli Stati del continente americano, esclusi Canada e Stati Uniti d’America;
Nord America, Oceania: Canada, Stati Uniti d’America e Stati dell’Oceania.
Per l’informazione relativa alla distribuzione per classi d’età, il dato anagrafico è stato integrato con quello proveniente da una rilevazione propria del Servizio Statistica, al fine di completare i dati raccolti con l’anno di nascita e lo stato civile.
TAV 45
- Stranieri residenti per comprensorio, sesso e classe di età al 1° gennaio 2009
TAV 46
- Tasso di natalità dei residenti con cittadinanza italiana e dei residenti con cittadinanza straniera (1996-2008)
Il tasso di natalità è dato dal rapporto per mille fra il numero di nati iscritti in anagrafe nell’anno considerato e la popolazione media dello stesso anno.
TAV 47
- Permessi di soggiorno validi in provincia di Trento al 31 dicembre, per principali gruppi nazionali e per motivo del rilascio (2005-2008)
I dati sui permessi di soggiorno sono forniti da Cinformi (Centro Informativo per l’Immigrazione della Provincia Autonoma di Trento), elaborati su dati della Questura di Trento.
Va ricordato che tale fonte non considera il totale dei minori soggiornanti, limitandosi a registrare quelli presenti per adozione o affidamento ed i minori accompagnati (inseriti nella voce “altro”).
TAV 48
- Tavole di mortalità (2006) Maschi - Femmine
Si fa presente che i dati pubblicati richiedono una certa cautela nella loro interpretazione, in quanto elaborazioni di tavole di mortalità per ridotti aggregati di popolazione, con limitati contingenti di morti, possono condurre, talvolta, a risultati non sufficientemente attendibili.
Confronti
GRAFICO I.1
- Movimento della popolazione residente nell’anno 2008, per comprensorio
GRAFICO I.2
- Popolazione residente per sesso ed età (2008)