Sono riportati i dati relativi ai soli impianti funzionanti e al totale delle persone trasportate.
Al fine di tutelare il segreto statistico alcuni dati suddivisi per territorio (comunità di valle e ambito) sono stati aggregati.

CAPITOLO XIII - AVVERTENZE

Il presente capitolo fornisce le più importanti informazioni riguardanti il fenomeno turistico che si suddivide in dati di struttura e dati di flusso. La consistenza delle strutture ricettive è riportata con dettaglio comunale, mentre i flussi turistici sono riportati a livello provinciale, quando in serie storica, e come aggregati di comuni nelle comunità di valle e negli ambiti territoriali omogenei, quando riferiti all’anno. Gli ambiti territoriali omogenei, definiti dalla Legge Provinciale dell’11 giugno 2002, n. 8 capo III art. 8, individuati con delibera n. 2.929 del 22 novembre 2002 e successive modifiche, rappresentano la nuova geografia territoriale della promozione turistica del Trentino. Essi non coprono l’intero territorio provinciale: nelle aree residuali continuano ad operare le Pro Loco ed i Consorzi di Pro Loco. A seguito di tali variazioni e della diversa aggregazione dei Comuni non è più possibile il confronto con dati pubblicati per ambito, relativamente agli anni precedenti il 2005. I comuni che non fanno capo ad alcun Ente di Promozione Turistica sono indicati con la dicitura “Zone fuori ambito”. Il territorio del comune di Treville (prima Ragoli) é in parte nell’ambito di Madonna di Campiglio - Pinzolo - Val Rendena ed in parte tra le Zone fuori ambito. A partire dall’Edizione 1996 la struttura ricettiva ed il relativo movimento turistico sono riportati suddivisi in comparti: alberghiero ed extralberghiero, che assieme costituiscono gli esercizi ricettivi; sono invece disgiunti struttura e movimento degli alloggi privati e delle seconde case, che in precedenza formavano parte integrante della cosiddetta “struttura extralberghiera”. La finalità principale di tale suddivisione è quella di rendere omogeneo il confronto con i dati pubblicati dall’Istituto nazionale di statistica, che non rileva il movimento turistico nelle seconde case. Gli “esercizi extralberghieri” comprendono: campeggi, strutture alpinistiche, agritur, esercizi rurali, affittacamere e CAV (Case appartamenti per vacanze gestiti in forma imprenditoriale), Bed & Breakfast, ostelli, case per ferie (tra cui foresterie, istituti religiosi, colonie) e campeggi mobili. I dati relativi agli occupati si riferiscono esclusivamente al settore alberghiero, sono frutto di una media mensile e vengono rilevati in parte attraverso indagine diretta sulle strutture e in parte attraverso dati amministrativi.
indice del capitolo    indice generale   note   avvertenze capitolo

TAV. XIII.33 - Persone trasportate sugli impianti a fune in funzione, per ambito (2019 e 2020)
Ambiti20192020
Numero impiantiPersone trasportateNumero impiantiPersone trasportate
Trento, Monte Bondone e Valle dei Laghi51.633.12772.572.014
Dolomiti di Brenta - Altopiano della Paganella, Cavedago e Spormaggiore167.640.397125.163.842
Altopiano di Pinè e Valle di Cembra13.00012.900
Valle di Fiemme199.653.700198.280.540
Valle di Fassa5522.531.7675419.613.581
San Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi203.206.834203.368.454
Valsugana - Tesino6918.88771.375.323
Altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna256.718.073236.303.500
Rovereto6938.3596853.492
Garda trentino----
Terme di Comano - Dolomiti di Brenta----
Madonna di Campiglio - Pinzolo - Val Rendena3215.878.9743214.257.713
Valli di Sole, Peio e Rabbi3716.362.5923713.956.975
Valle di Non3336.3413368.768
Lagorai Valsugana Orientale e Tesino----
Valle di Ledro----
Provincia22585.822.05122176.117.102
Fonte: ISPAT, Istituto di statistica della provincia di Trento