CAPITOLO XIII - AVVERTENZE

Il presente capitolo fornisce le più importanti informazioni riguardanti il fenomeno turistico che si suddivide in dati di struttura e dati di flusso. La consistenza delle strutture ricettive è riportata con dettaglio comunale, mentre i flussi turistici sono riportati a livello provinciale, quando in serie storica, e come aggregati di comuni nelle comunità di valle e negli ambiti territoriali omogenei, quando riferiti all’anno. Gli ambiti territoriali omogenei, definiti dalla Legge Provinciale dell’11 giugno 2002, n. 8 capo III art. 8, individuati con delibera n. 2.929 del 22 novembre 2002 e successive modifiche, rappresentano la nuova geografia territoriale della promozione turistica del Trentino. Essi non coprono l’intero territorio provinciale: nelle aree residuali continuano ad operare le Pro Loco ed i Consorzi di Pro Loco. A seguito di tali variazioni e della diversa aggregazione dei Comuni non è più possibile il confronto con dati pubblicati per ambito, relativamente agli anni precedenti il 2005. I comuni che non fanno capo ad alcun Ente di Promozione Turistica sono indicati con la dicitura “Zone fuori ambito”. Il territorio del comune di Treville (prima Ragoli) é in parte nell’ambito di Madonna di Campiglio - Pinzolo - Val Rendena ed in parte tra le Zone fuori ambito. A partire dall’Edizione 1996 la struttura ricettiva ed il relativo movimento turistico sono riportati suddivisi in comparti: alberghiero ed extralberghiero, che assieme costituiscono gli esercizi ricettivi; sono invece disgiunti struttura e movimento degli alloggi privati e degli alloggi a disposizione, che in precedenza formavano parte integrante della cosiddetta “struttura extralberghiera”. La finalità principale di tale suddivisione è quella di rendere omogeneo il confronto con i dati pubblicati dall’Istituto nazionale di statistica, che non rileva il movimento turistico negli alloggi a disposizione. Il numero di "alloggi a disposizione" è stato calcolato quantificando gli immobili soggetti a imposta comunale sui rifiuti solidi urbani (TARI) intestati a persone fisiche o giuridiche non residenti nell’immobile stesso e non residenti nel comune oggetto di indagine (utenze di seconde case) ed al quale è stato detratto il numero di alloggi turistici iscritti all’anagrafe provinciale DTU alloggi. Gli “esercizi extralberghieri” comprendono: campeggi, strutture alpinistiche, agritur, esercizi rurali, affittacamere e CAV (Case appartamenti per vacanze gestiti in forma imprenditoriale), Bed & Breakfast, ostelli, case per ferie (tra cui foresterie, istituti religiosi, colonie) e campeggi mobili. I dati relativi agli occupati si riferiscono esclusivamente al settore alberghiero, sono frutto di una media mensile e vengono rilevati in parte attraverso indagine diretta sulle strutture e in parte attraverso dati amministrativi.
indice del capitolo    indice generale   avvertenze capitolo

TAV. XIII.16 - Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri per regione di provenienza (1985-2023)
Arrivi italiani
Regioni di provenienza1985200520102015202020222023
Piemonte30.64156.94960.80165.98652.02472.78875.478
Valle d'Aosta1.0421.4132.0072.0501.3862.5832.649
Lombardia202.224352.460394.654456.275378.698544.028540.172
Trentino-Alto Adige37.10042.57652.90954.25048.50469.95171.186
  Provincia di Bolzano10.31713.04317.28819.61519.47226.58726.332
  Provincia di Trento26.78329.53335.62134.63529.03243.36444.854
Veneto130.119219.533247.962306.959294.115389.792388.112
Friuli-Venezia Giulia22.00228.84328.69834.11428.52539.42240.267
Liguria43.27359.19856.85251.74436.20749.03852.354
Emilia-Romagna154.989244.828260.890307.135277.227375.079379.216
Toscana76.672120.066121.501140.834109.560163.346169.509
Umbria10.33428.22831.29030.45226.49637.99842.508
Marche32.85370.00873.73978.06056.71888.92497.414
Lazio103.200146.655160.101152.162114.309176.203191.074
Abruzzo10.59319.67218.67018.56012.35221.95725.049
Molise8112.8462.9363.0442.0293.6104.070
Campania21.00932.65634.16133.47423.27544.08649.062
Puglia28.03043.60341.68040.34326.75650.50552.987
Basilicata1.7283.8234.3533.9712.7105.2775.963
Calabria4.2539.24810.1309.9718.23114.14316.692
Sicilia11.65719.85820.75721.13115.46732.17435.196
Sardegna6.70412.53212.89412.2206.84716.48317.971
Italia929.2341.514.9951.636.9851.822.7351.521.4362.197.3872.256.929
Presenze italiane
Regioni di provenienza1985200520102015202020222023
Piemonte132.848236.804246.759233.931208.417254.208256.686
Valle d'Aosta3.4324.1045.5104.9173.6236.8526.808
Lombardia1.233.6001.677.4151.721.2531.670.1711.400.4901.854.4441.812.810
Trentino-Alto Adige198.876162.819173.018152.942125.396177.174174.802
  Provincia di Bolzano35.84142.38849.04345.38142.93256.36054.642
  Provincia di Trento163.035120.431123.975107.56182.464120.814120.160
Veneto811.441985.353964.898951.123861.5981.092.7661.077.252
Friuli-Venezia Giulia116.843128.156111.884106.43992.033117.938115.863
Liguria325.609385.234349.808286.330192.236239.885249.270
Emilia-Romagna915.4231.140.9951.125.8751.124.945982.0391.264.2111.261.423
Toscana442.712628.067608.803618.503516.198707.517731.674
Umbria56.566155.619166.446146.243134.239180.405202.007
Marche212.860369.637365.859353.741255.661389.501415.169
Lazio714.872915.574987.770875.624668.805979.9711.064.754
Abruzzo53.625100.45393.38285.40359.43799.440116.597
Molise3.81713.77114.55013.4538.81013.94415.808
Campania119.941166.295159.147144.85498.751174.362199.619
Puglia198.283273.148234.850205.618134.559233.654245.298
Basilicata9.74718.56520.66316.91111.92921.23823.291
Calabria21.72049.41947.18341.96536.70952.50962.359
Sicilia68.082119.081105.57594.02166.606125.723134.442
Sardegna48.05076.26173.85262.72133.97977.12584.629
Italia5.688.3477.606.7707.577.0857.189.8555.891.5158.062.8678.250.561
Fonte: Istat - ISPAT, Istituto di statistica della provincia di Trento