I dati turistici sulla consistenza degli esercizi sono riportati per comune: in questa Tavola i comuni sono elencati in ordine alfabetico.

I dati fanno riferimento al 31 dicembre dell'anno in esame.

Nel 2022 è stato introdotto il dato degli "alloggi a disposizione": immobili soggetti a imposta comunale sui rifiuti solidi urbani (TARI) intestati a persone fisiche o giuridiche non residenti nell’immobile stesso e non residenti nel comune oggetto di indagine (utenze di seconde case), detratto il numero di alloggi turistici iscritti all’anagrafe provinciale DTU alloggi. Non viene più rilevato il dato delle seconde case.

CONSISTENZA DELLE STRUTTURE RICETTIVE DEGLI ALLOGGI PRIVATI E DEGLI ALLOGGI A DISPOSIZIONE: dal 1990 al 2001 la struttura ricettiva degli alloggi privati è stata rilevata con un’indagine che ISPAT conduceva presso tutti i Comuni che, in base alla L.R. n. 10 del 29/07/1976, riscuotevano l’imposta di soggiorno mediante ruoli dall’esattore comunale. Dal 2002 al 2021 i dati relativi agli alloggi privati sono stati aggiornati annualmente solo dai comuni che erano in grado di fornire l’informazione. I pernottamenti negli alloggi privati venivano raccolti mediante modulistica cartacea da Comuni, APT e Consorzi pro loco ed integrati con una quota stimata.
Il 2022 segna una modifica sostanziale della modalità di rilevazione dei dati di struttura e di movimento degli alloggi turistici che riguarda anche la denominazione della categoria da alloggi privati ad alloggi turistici. Il numero di unità abitative disponibili all’affitto per scopo turistico è quello infatti riferito allo stock al 31 dicembre dell’anagrafica provinciale degli alloggi (DTU alloggi).
Il numero di “alloggi a disposizione” (ex seconde case) è stato determinato invece come il numero degli immobili soggetti alla tariffa comunale sui rifiuti solidi urbani (TARI) intestati a persone fisiche o giuridiche non residenti nel comune stesso (utenze non residenti). Da tale valore è stato detratto il numero degli immobili che risultano qualificati come alloggi turistici iscritti all’anagrafe provinciale DTU alloggi.
Il dato 2022 è stato ottimizzato anche grazie alla collaborazione dei Comuni con un processo di stima che necessita di lunghi tempi di lavorazione e per tale motivo l’aggiornamento del dato, anche di movimento, non è annuale ma è previsto a cadenza periodica.

MOVIMENTO DEI TURISTI NEGLI ALLOGGI PRIVATI E NEGLI ALLOGGI A DISPOSIZIONE: la fonte dei dati di flusso è l’indagine ISTAT "Movimento dei turisti negli esercizi ricettivi" che in provincia di Trento assume cadenza giornaliera per tutti gli esercizi ricettivi alberghieri e extralberghieri.
Le aziende di promozione turistica fino al 2021 provvedevano a stimare il movimento sulla base di dichiarazioni ufficiali e di altre informazioni desunte a livello territoriale.
Dalla fine del 2022 è attiva una piattaforma informatizzata (ISTAT alloggi) per raccogliere il movimento dichiarato direttamente dai gestori di appartamento. Dal punto di vista statistico il dato del 2022 rappresenta quindi un’interruzione strutturale importante che con il 2023 incomincia a prendere forma ma ancora non rappresenta l’effettivo movimento che afferisce agli alloggi turistici.

CAPITOLO XIII - AVVERTENZE

Il presente capitolo fornisce le più importanti informazioni riguardanti il fenomeno turistico che si suddivide in dati di struttura e dati di flusso. La consistenza delle strutture ricettive è riportata con dettaglio comunale, mentre i flussi turistici sono riportati a livello provinciale, quando in serie storica, e come aggregati di comuni nelle comunità di valle e negli ambiti territoriali omogenei, quando riferiti all’anno. Gli ambiti territoriali omogenei, definiti dalla Legge Provinciale dell’11 giugno 2002, n. 8 capo III art. 8, individuati con delibera n. 2.929 del 22 novembre 2002 e successive modifiche, rappresentano la nuova geografia territoriale della promozione turistica del Trentino. Essi non coprono l’intero territorio provinciale: nelle aree residuali continuano ad operare le Pro Loco ed i Consorzi di Pro Loco. A seguito di tali variazioni e della diversa aggregazione dei Comuni non è più possibile il confronto con dati pubblicati per ambito, relativamente agli anni precedenti il 2005. I comuni che non fanno capo ad alcun Ente di Promozione Turistica sono indicati con la dicitura “Zone fuori ambito”. Il territorio del comune di Treville (prima Ragoli) é in parte nell’ambito di Madonna di Campiglio - Pinzolo - Val Rendena ed in parte tra le Zone fuori ambito. A partire dall’Edizione 1996 la struttura ricettiva ed il relativo movimento turistico sono riportati suddivisi in comparti: alberghiero ed extralberghiero, che assieme costituiscono gli esercizi ricettivi; sono invece disgiunti struttura e movimento degli alloggi privati e degli alloggi a disposizione, che in precedenza formavano parte integrante della cosiddetta “struttura extralberghiera”. La finalità principale di tale suddivisione è quella di rendere omogeneo il confronto con i dati pubblicati dall’Istituto nazionale di statistica, che non rileva il movimento turistico negli alloggi a disposizione. Il numero di "alloggi a disposizione" è stato calcolato quantificando gli immobili soggetti a imposta comunale sui rifiuti solidi urbani (TARI) intestati a persone fisiche o giuridiche non residenti nell’immobile stesso e non residenti nel comune oggetto di indagine (utenze di seconde case) ed al quale è stato detratto il numero di alloggi turistici iscritti all’anagrafe provinciale DTU alloggi. Gli “esercizi extralberghieri” comprendono: campeggi, strutture alpinistiche, agritur, esercizi rurali, affittacamere e CAV (Case appartamenti per vacanze gestiti in forma imprenditoriale), Bed & Breakfast, ostelli, case per ferie (tra cui foresterie, istituti religiosi, colonie) e campeggi mobili. I dati relativi agli occupati si riferiscono esclusivamente al settore alberghiero, sono frutto di una media mensile e vengono rilevati in parte attraverso indagine diretta sulle strutture e in parte attraverso dati amministrativi.
indice del capitolo    indice generale   note   avvertenze capitolo

TAV. XIII.1 - Consistenza degli esercizi alberghieri ed extralberghieri, degli alloggi turistici e degli alloggi a disposizione per comune (2023)
ComuniEsercizi
alberghieri
Esercizi
extralberghieri
TotaleAlloggi
turistici
Alloggi
a disposizione
NumeroLettiNumeroLettiNumeroLettiNumeroLettiNumeroLetti
Ala514615688208341258203907
Albiano------263271
Aldeno--1515--49119
Altavalle--7967962610890262
Altopiano della Vigolana62781115617434712804041.929
Amblar-Don12545257734152196928
Andalo614.65115561765.2123691.5926292.516
Arco201.3711156.0611357.4323921.5398492.848
Avio12561727197626114688
Baselga di Pinè1467414655281.3293031.1611.0023.324
Bedollo425085871283750202213854
Besenello119210329927108642
Bieno125162312162641.294
Bleggio Superiore118101981121624924422.085
Bocenago13014234331314111.512
Bondone1192244326342196368
Borgo Chiese31014647165622207942
Borgo d'Anaunia1065015365251.015853316282.990
Borgo Lares1251822107104290518
Borgo Valsugana119194942051332169180898
Brentonico10747232.143332.890431601.7087.230
Bresimo14134949063938252
Caderzone Terme4188921113399532295051.767
Calceranica al Lago4125143.767183.89270287196818
Caldes263711791801590171784
Caldonazzo6252101.627161.879552402901.233
Calliano1831222105512112491
Campitello di Fassa-Ciampedel352.329301.124653.4532411.175445923
Campodenno--67267263778506
Canal San Bovo410468810192953969923.907
Canazei-Ćianacëi864.754832.4051697.1593911.8641.0592.788
Capriana1763254101526104309
Carisolo94087363167711757491.0333.838
Carzano--430430--19102
Castel Condino--1818104566375
Castel Ivano28910981218715642501.545
Castello Tesino61861063216818693507042.692
Castello-Molina di Fiemme64221215218574773703861.156
Castelnuovo--460460--16112
Cavalese271.79721595482.3923431.6741.1813.539
Cavareno6289514211431462095582.529
Cavedago423168510316471983531.412
Cavedine--720872081252134268
Cavizzana--171721327123
Cembra Lisignago3119447716652073146
Cimone------1494230
Cinte Tesino--2582588462141.179
Cis--2202201291274
Civezzano--214214732146826
Cles2871218314270311062091.179
Comano Terme862523527311.1521676645222.319
Commezzadura127151221424929492334191.977
Contà120364484114957367
Croviana--410341033620089325
Dambel------1357420
Denno14211625852048362
Dimaro Folgarida403.41418352583.7662179791.6805.196
Drena13741835220115253356
Dro525415987201.24132129175709
Fai della Paganella147599146239051105043901.560
Fiavè415371891134223922011.117
Fierozzo-Vlarötz1161922563357247
Folgaria453.115241.574694.6896262.7882.7529.279
Fornace111--1111459405
Frassilongo-Garait240322562109064234
Garniga Terme163113276621175359
Giovo15264579762657114
Giustino7416714714563883667842.594
Grigno250373512314186988
Imer411774541157132133139439
Isera--666666418152868
Lavarone221.06813799351.8671727501.6517.128
Lavis42251222416449105066204
Ledro29975514.060805.0353781.6391.5666.149
Levico Terme332.835274.701607.5362068237672.662
Livo--22322382653255
Lona-Lases124--12431350105
Luserna-Lusérn--124124627126652
Madruzzo150561611136150204408
Malé65021112117623612733841.831
Massimeno--23023049231133523
Mazzin-Mazin1172910300211.0291617089603.006
Mezzana141.951162.465304.4163861.7421.4092.408
Mezzano416161561031795407156527
Mezzocorona41731213116304272681
Mezzolombardo1251078111031033824
Moena-Moena543.30212258663.5604061.8921.0874.412
Molveno382.412171.017553.4293001.3143571.219
Mori119132811430019772751.518
Nago-Torbole493.027451.990945.0172309143621.065
Nogaredo--23123142085570
Nomi--------39284
Novaledo------41549369
Novella310521322244274420295546
Ospedaletto--26261442303
Ossana525271.015121.267371807022.777
Palù del Fersina-Palai en Bersntol124124248168286307
Panchià632716733325109207621
Peio251.48916972412.4611667371.1093.559
Pellizzano3155926512420432094922.461
Pelugo--213821381664118506
Pergine Valsugana11518181.400291.9181104256422.800
Pieve di Bono-Prezzo3589368124268312121.031
Pieve Tesino116221.654231.670231524692.587
Pinzolo926.300461.9911388.2919294.0272.5557.567
Pomarolo--15415472678458
Porte di Rendena310044437543211065982.783
Predaia637328696341.0691626631.0025.187
Predazzo221.631191.939413.5702981.3291.4624.388
Primiero San Martino di Castrozza744.939361.7471106.6867232.9861.3504.653
Rabbi42042562429828793825472.462
Riva del Garda726.1011024.02517410.1265442.1511.0152.995
Romeno415271421129422933912.257
Roncegno Terme636072041356440174168705
Ronchi Valsugana120--1201146131523
Ronzo-Chienis26033459421812031.313
Ronzone5246469931512624631.995
Roverè della Luna124319443143592
Rovereto649935747411.246712537092.578
Ruffrè-Mendola26831715239331344731.791
Rumo313561509285241042521.384
Sagron Mis143491513472989363
Samone125--1251658329
San Giovanni di Fassa-Sen Jan794.737763.6281558.3655812.7371.3745.669
San Lorenzo Dorsino95111543324944381704042.133
San Michele all'Adige271682815331745111
Sant'Orsola Terme16856161292810690380
Sanzeno13922236141641221
Sarnonico53342470780413482201.046
Scurelle120112351225531392450
Segonzano17571648239743177552
Sella Giudicarie7392932916721512176132.372
Sfruz125386411114642321.179
Soraga di Fassa-Soraga191.002698251.100136602181637
Sover1482343821047156307
Spiazzo4108727411382291267703.047
Spormaggiore3585678125188871220
Sporminore125225350--29185
Stenico33651137514740311433902.666
Storo21012254126830178993
Strembo24836951178303191.471
Telve25813256153141473218838
Telve di Sopra------82556218
Tenna315321951723213281369
Tenno83302055028880873782871.191
Terragnolo--12012028313954
Terre d'Adige--752752184088
Terzolas193242313593480380
Tesero121.03721667331.7041195655231.566
Tione di Trento355438793311353451.633
Ton--549549115077379
Torcegno14632794325635127635
Trambileno--2892892101801.201
Tre Ville127469474211.2201074611.0022.809
Trento363.6861432.7091796.3954091.457128369
Valdaone48128969321.05094089533
Valfloriana--350350838102304
Vallarsa51433148157126252.596
Vallelaghi62069826151.03231124134340
Vermiglio282.041241.106523.1471376301.2693.151
Vignola-Falesina31092175126936141489
Villa Lagarina1239226102494123931.898
Ville d'Anaunia4941621820312431772271.492
Ville di Fiemme1276619823311.5891828251.4064.213
Volano------314107545
Ziano di Fiemme855865314611863895491.642
Provincia1.42790.5691.94382.1253.370172.69413.12057.01664.943248.456
Fonte: Istat - ISPAT, Istituto di statistica della provincia di Trento