I dati relativi alle biblioteche di pubblica lettura riportati nelle Tavole da 5 a 9 sono il risultato dell'integrazione dei dati contenuti nel Catalogo bibliografico Trentino e della Rilevazione sulle biblioteche. Nella definizione di biblioteca si considerano sia le biblioteche in senso stretto sia quelle che fanno capo ad un sistema. A parte vengono riportati i punti di lettura che sono unità di servizio con orario di apertura ridotto dipendenti da una biblioteca. I dati riportati alla voce patrimonio documentario comprendono il patrimonio librario catalogato, il patrimonio librario non catalogato e il patrimonio multimediale catalogato (in particolare CD, DVD).
Possono iscriversi ai servizi della biblioteca sia i residenti nel Comune sede della biblioteca, sia i residenti in altri Comuni del Trentino, che ospiti o turisti.
Sono considerati utenti annuali del prestito gli iscritti che hanno effettuato almeno un prestito nell’anno di riferimento. Chi accede al prestito in più di una biblioteca, singola o di sistema, viene conteggiato in ciascuna per garantire l’informazione dell’utilizzo a livello territoriale. Chi utilizza il servizio di prestito presso un punto di lettura risulta utente della biblioteca di riferimento.
I dati riportati alla voce prestiti comprendono il patrimonio librario e il patrimonio multimediale sia catalogato che non catalogato.
Il personale addetto alle biblioteche e sale di pubblica lettura comprende il personale dipendente dal Comune o da altro Ente pubblico, il personale dipendente da cooperative e ditte esterne e quello assunto tramite misure di accompagnamento al lavoro, sia a tempo pieno sia a orario ridotto.

Sono considerati ragazzi tutti gli iscritti di età fino ai 14 anni.

indice del capitolo    indice generale   note   

TAV. VII.8 - Biblioteche di pubblica lettura: utenti annuali del prestito e prestiti, per comunità di valle (2023)
Comunità di ValleUtenti annuali del prestitoPrestiti
AdultiRagazziTotaleAdultiRagazziTotale
Val di Fiemme2.6861.4884.17427.73719.31947.056
Primiero1.5726302.20214.6245.85220.476
Valsugana e Tesino3.7321.9675.69938.23121.82660.057
Alta Valsugana e Bersntol8.9504.56313.51399.22262.506161.728
Valle di Cembra9879291.91611.18212.88424.066
Val di Non6.0893.4049.49373.96145.508119.469
Valle di Sole2.1559983.15320.5507.61628.166
Giudicarie7.7273.23010.95776.05336.899112.952
Alto Garda e Ledro5.3712.8448.21563.90834.22498.132
Vallagarina11.5214.35315.874127.26345.503172.766
Comun General de Fascia1.3144801.79413.5884.68018.268
Altipiani Cimbri1.1843671.5518.9253.32412.249
Rotaliana-Königsberg4.3932.7667.15944.73932.44577.184
Paganella1.2874901.77711.8446.36918.213
Territorio Val d'Adige17.5915.28022.871195.82466.447262.271
Valle dei Laghi1.2589772.23516.1699.95226.121
Provincia77.81734.766112.583843.820415.3541.259.174
Fonte: PAT, Servizio Attività e Produzione Culturale