Nell’anno 2009 l'ISPAT, Istituto di statistica della provincia di Trento, ha ridefinito l'indagine sugli asili nido al fine di inquadrarla nel contesto dei servizi socio-educativi rivolti alla prima infanzia (bambini fino a 3 anni) offerti da enti pubblici e da soggetti privati nel territorio provinciale. All’interno del nuovo campo di osservazione rientrano vari tipi di servizio: nido d’infanzia, nido nei luoghi di lavoro, nido familiare - servizio Tagesmutter, servizio integrativo al nido d’infanzia e altri servizi a titolarità privata.
Si precisa che nelle Tavole si fa riferimento al servizio di nido e non alle strutture in cui esso viene erogato, per cui nella stessa struttura possono essere offerti più servizi.
La modalità di gestione diretta prevede che l'ente locale gestisca direttamente il servizio con proprio personale, mentre nella gestione indiretta l'ente locale, pur mantenendo la titolarità del servizio, ne affida a terzi la gestione.

Dalla normativa provinciale (L.P. 12 marzo 2002, n. 4) il servizio di nido familiare - Tagesmutter è inteso, a seconda dei casi, come servizio complementare oppure sostitutivo al nido d’infanzia. Con tale servizio le famiglie affidano i propri figli a persone che, all’interno di organizzazioni della cooperazione sociale o di utilità sociale non lucrative, hanno ricevuto uno specifico addestramento professionale volto a fornire standard educativi e di cura ai bambini ospitati presso il proprio domicilio o in un altro ambiente idoneo a garantire il servizio. L'ente locale può erogare un contributo orario a copertura del costo sostenuto dalle famiglie, utilizzando un fondo provinciale.

L'ente locale può erogare un contributo orario a copertura del costo sostenuto dalle famiglie, utilizzando un fondo provinciale.

indice del capitolo    indice generale   note   

TAV. VI.13 - Servizio Tagesmutter: frequentanti per genere e famiglie che hanno utilizzato il servizio
usufruendo del contributo pubblico, per mese (anno educativo 2022/2023)
MesiBambini frequentantiFamiglie
MaschiFemmineTotale
Settembre 2022194164358352
Ottobre206178384378
Novembre219181400395
Dicembre228187415410
Gennaio 2023219181400394
Febbraio231193424418
Marzo242197439429
Aprile253211464453
Maggio256213469457
Giugno263221484470
Luglio249215464451
Agosto225198423410
Fonte: ISPAT, Istituto di statistica della provincia di Trento