Nell’anno 2009 l'ISPAT, Istituto di statistica della provincia di Trento, ha ridefinito l'indagine sugli asili nido al fine di inquadrarla nel contesto dei servizi socio-educativi rivolti alla prima infanzia (bambini fino a 3 anni) offerti da enti pubblici e da soggetti privati nel territorio provinciale. All’interno del nuovo campo di osservazione rientrano vari tipi di servizio: nido d’infanzia, nido nei luoghi di lavoro, nido familiare - servizio Tagesmutter, servizio integrativo al nido d’infanzia e altri servizi a titolarità privata.
Si precisa che nelle Tavole si fa riferimento al servizio di nido e non alle strutture in cui esso viene erogato, per cui nella stessa struttura possono essere offerti più servizi.
La modalità di gestione diretta prevede che l'ente locale gestisca direttamente il servizio con proprio personale, mentre nella gestione indiretta l'ente locale, pur mantenendo la titolarità del servizio, ne affida a terzi la gestione.

indice del capitolo    indice generale   note   

TAV. VI.7 - Servizio nido d'infanzia: iscritti per genere e orario di utilizzo del servizio, per mese
(anno educativo 2022/2023)
MesiBambini iscrittiDistribuzione degli iscritti
MaschiFemmineTotaleOrario interoPart-time mattinoPart-time pomeriggio
Settembre 20221.9021.7413.6433.28531642
Ottobre1.9311.7623.6933.32631948
Novembre1.9361.7643.7003.33431848
Dicembre1.9381.7663.7043.34631246
Gennaio 20231.9821.7613.7433.37931252
Febbraio2.0001.7833.7833.41531454
Marzo2.0091.7893.7983.43330956
Aprile2.0141.7983.8123.44830460
Maggio2.0151.7953.8103.45330057
Giugno2.0031.7893.7923.44029854
Luglio1.9521.7483.7003.36628351
Agosto298236534510213
Fonte: ISPAT, Istituto di statistica della provincia di Trento