I dati riportati nelle Tavole 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39 e 40 sono elaborati dall'ISPAT, Istituto di statistica della provincia di Trento, e non comprendono le "regolarizzazioni anagrafiche".
Queste si riferiscono: alle iscrizioni di persone censite, ma non in anagrafe; alle cancellazioni di persone non censite, ma in anagrafe.
Non sono incluse le iscrizioni e le cancellazioni per "altri" motivi.

La differenza tra il numero degli iscritti “da altri comuni della provincia” e quello dei cancellati “per altri comuni della provincia” è dovuta all’impossibilità di registrare nello stesso mese (o anno) la cancellazione di una persona dal Comune di emigrazione e la sua iscrizione nel Comune di immigrazione: la tardiva registrazione può quindi far slittare il computo della persona all’anno successivo.

CAPITOLO I - AVVERTENZE

La popolazione residente di un comune, ad una data fissata, è costituita dalle persone aventi dimora abituale nel comune, anche se a quella data temporaneamente assenti (es.: per servizio di leva, ricovero in Istituti di cura, affari, ecc.). La popolazione presente di un comune, ad una data fissata, è costituita sia dalle persone presenti nel comune a quella data, aventi dimora abituale, sia dalle persone temporaneamente presenti, alla stessa data, ma aventi dimora abituale in altro comune. Il calcolo della popolazione prende avvio dal Censimento della popolazione e registra nel tempo le entrate e le uscite, costituite, rispettivamente, dai nati e dagli immigrati, dai morti e dagli emigrati. Ad ogni nuovo Censimento viene perciò interrotta la serie storica della popolazione residente, determinata partendo dai risultati ufficiali del precedente Censimento. Ne consegue che nell’anno del Censimento, aggiungendo alla popolazione iniziale (all’1 gennaio) il saldo dei movimenti anagrafici registrati nello stesso anno non si determina la popolazione finale (al 31 dicembre), tranne in particolari circostanze. La popolazione residente totale al 31 dicembre 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009 e 2010 per provincia, comunità di valle e comune, è calcolata in base alla popolazione legale, censita al 14° Censimento Generale della Popolazione e riferita al 21 ottobre 2001: rappresenta, quindi, il dato ufficiale. La popolazione residente totale al 31 dicembre 2011, 2012 , 2013, 2014, 2015, 2016, 2017 e 2018 sempre per provincia, comunità di valle e comune, è calcolata in base alla popolazione legale, censita al 15° Censimento generale della popolazione e riferita al 9 ottobre 2011: pure questa popolazione rappresenta il dato ufficiale. Anche la popolazione residente per genere e per classi di età è definitiva. La popolazione (anche quella censuaria) e i movimenti anagrafici del 2011, pubblicati sull’annuario statistico cartaceo del 2011, erano provvisori. In particolare, si era tenuto conto dell’entrata in vigore della normativa comunitaria, che regola anche la produzione statistica in ambito demografico. Tale normativa prevedeva, tra il resto, la determinazione di una popolazione provvisoria, basandosi sul calcolo statistico desunto dalla “vecchia” serie storica, iniziata con il Censimento della popolazione del 2001. I movimenti anagrafici relativi all’anno 2001 riportano sia i movimenti statistici ufficiali pubblicati dall’Istat, desunti dal calcolo della popolazione, sia le "regolarizzazioni anagrafiche", che modificano solamente l’anagrafe senza apportare variazioni nel calcolo statistico. Tali regolarizzazioni includono le iscrizioni di persone censite come residenti nel comune, ma non ancora iscritte in anagrafe per nascita o per immigrazione, e le cancellazioni per morte o per emigrazione di persone non censite, ma ancora iscritte in anagrafe. Non sono state inserite le regolarizzazioni anagrafiche solo nel caso di iscrizione a seguito di ricomparsa di persona già cancellata per irreperibilità e di cancellazione per irreperibilità (al Censimento o accertata): in tali circostanze, infatti, non è possibile individuare, rispettivamente, il comune di precedente iscrizione anagrafica o il comune di destinazione. L’inserimento delle regolarizzazioni anagrafiche nelle tavole statistiche è stato effettuato al fine di valutare la globalità dei movimenti anagrafici: alcuni di questi, infatti, pur essendo movimenti anagrafici veri e propri, non sarebbero stati “visibili” solo per una questione di metodologia ufficiale adottata nel calcolo statistico. I movimenti anagrafici (relativi agli anni diversi dal 2001) riportano, in generale, i movimenti statistici ufficiali pubblicati dall’Istat, desunti dal calcolo della popolazione.
indice del capitolo    indice generale   note   avvertenze capitolo

TAV. I.34 - Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche per trasferimento di residenza tra la provincia di Trento
e le regioni italiane (1990-2019)
Iscrizioni
Regione di provenienza199020052010201520182019
Piemonte156154117163124165
Valle d'Aosta3518119
Lombardia719564688711820889
Trentino-Alto Adige5.7419.50810.46410.58911.73311.765
  Provincia di Bolzano488376350370393461
  Provincia di Trento5.2539.13210.11410.21911.34011.304
Veneto565706841871949942
Friuli-Venezia Giulia777382669974
Liguria776363659693
Emilia-Romagna187212298298397462
Toscana69100124138147225
Umbria243933515265
Marche2948696892123
Lazio220246280297375377
Abruzzo524778718678
Molise896252343
Campania233319317317395331
Puglia150274270226246297
Basilicata182333221843
Calabria136109111120129154
Sicilia192341303271374329
Sardegna6198112798283
Italia8.71712.93814.29014.45616.24816.547
Cancellazioni
Regione di destinazione199020052010201520182019
Piemonte9389103121109127
Valle d'Aosta3271032
Lombardia383473424541579681
Trentino-Alto Adige5.4319.45910.48310.72911.85811.760
  Provincia di Bolzano209307285378407456
  Provincia di Trento5.2229.15210.19810.35111.45111.304
Veneto498597578726774786
Friuli-Venezia Giulia807571706396
Liguria285547524549
Emilia-Romagna132235222236280330
Toscana74100110106107129
Umbria132817241433
Marche284834475253
Lazio103142108117146159
Abruzzo303726313030
Molise29521113
Campania78128110113124143
Puglia33139143129102110
Basilicata8475716
Calabria285535375440
Sicilia72156141117117122
Sardegna326355534651
Italia7.14911.89412.72613.26614.52114.730
Fonte: ISPAT, Istituto di statistica della provincia di Trento