L’indice di invecchiamento risulta dal rapporto fra la popolazione residente di 65 anni e oltre e la popolazione residente media dell’anno, moltiplicato per 100.

CAPITOLO I - AVVERTENZE

La popolazione residente di un comune, ad una data fissata, è costituita dalle persone aventi dimora abituale nel comune, anche se a quella data temporaneamente assenti (es.: per servizio di leva, ricovero in Istituti di cura, affari, ecc.). La popolazione presente di un comune, ad una data fissata, è costituita sia dalle persone presenti nel comune a quella data, aventi dimora abituale, sia dalle persone temporaneamente presenti, alla stessa data, ma aventi dimora abituale in altro comune. Il calcolo della popolazione prende avvio dal Censimento della popolazione e registra nel tempo le entrate e le uscite, costituite, rispettivamente, dai nati e dagli immigrati, dai morti e dagli emigrati. Ad ogni nuovo Censimento viene perciò interrotta la serie storica della popolazione residente, determinata partendo dai risultati ufficiali del precedente Censimento. Ne consegue che nell’anno del Censimento, aggiungendo alla popolazione iniziale (all’1 gennaio) il saldo dei movimenti anagrafici registrati nello stesso anno non si determina la popolazione finale (al 31 dicembre), tranne in particolari circostanze. La popolazione residente totale al 31 dicembre 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009 e 2010 per provincia, comunità di valle e comune, è calcolata in base alla popolazione legale, censita al 14° Censimento Generale della Popolazione e riferita al 21 ottobre 2001: rappresenta, quindi, il dato ufficiale. La popolazione residente totale al 31 dicembre 2011, 2012 , 2013, 2014, 2015, 2016, 2017 e 2018 sempre per provincia, comunità di valle e comune, è calcolata in base alla popolazione legale, censita al 15° Censimento generale della popolazione e riferita al 9 ottobre 2011: pure questa popolazione rappresenta il dato ufficiale. Anche la popolazione residente per genere e per classi di età è definitiva. La popolazione (anche quella censuaria) e i movimenti anagrafici del 2011, pubblicati sull’annuario statistico cartaceo del 2011, erano provvisori. In particolare, si era tenuto conto dell’entrata in vigore della normativa comunitaria, che regola anche la produzione statistica in ambito demografico. Tale normativa prevedeva, tra il resto, la determinazione di una popolazione provvisoria, basandosi sul calcolo statistico desunto dalla “vecchia” serie storica, iniziata con il Censimento della popolazione del 2001. I movimenti anagrafici relativi all’anno 2001 riportano sia i movimenti statistici ufficiali pubblicati dall’Istat, desunti dal calcolo della popolazione, sia le "regolarizzazioni anagrafiche", che modificano solamente l’anagrafe senza apportare variazioni nel calcolo statistico. Tali regolarizzazioni includono le iscrizioni di persone censite come residenti nel comune, ma non ancora iscritte in anagrafe per nascita o per immigrazione, e le cancellazioni per morte o per emigrazione di persone non censite, ma ancora iscritte in anagrafe. Non sono state inserite le regolarizzazioni anagrafiche solo nel caso di iscrizione a seguito di ricomparsa di persona già cancellata per irreperibilità e di cancellazione per irreperibilità (al Censimento o accertata): in tali circostanze, infatti, non è possibile individuare, rispettivamente, il comune di precedente iscrizione anagrafica o il comune di destinazione. L’inserimento delle regolarizzazioni anagrafiche nelle tavole statistiche è stato effettuato al fine di valutare la globalità dei movimenti anagrafici: alcuni di questi, infatti, pur essendo movimenti anagrafici veri e propri, non sarebbero stati “visibili” solo per una questione di metodologia ufficiale adottata nel calcolo statistico. I movimenti anagrafici (relativi agli anni diversi dal 2001) riportano, in generale, i movimenti statistici ufficiali pubblicati dall’Istat, desunti dal calcolo della popolazione.
indice del capitolo    indice generale   note   avvertenze capitolo

TAV. I.27 - Indice di invecchiamento per genere e comunità di valle (1987-2023)
Maschi e Femmine
Comunità di Valle198720152020202120222023
Val di Fiemme15,821,022,222,623,123,5
Primiero16,822,824,024,825,325,7
Valsugana e Tesino16,522,223,523,924,424,6
Alta Valsugana e Bersntol15,219,020,721,221,622,0
Valle di Cembra15,620,622,422,823,323,7
Val di Non17,222,223,724,024,525,0
Valle di Sole15,721,523,524,224,725,4
Giudicarie16,421,823,724,324,825,2
Alto Garda e Ledro14,520,721,421,922,322,7
Vallagarina14,021,222,623,023,323,6
Comun General de Fascia11,818,720,120,821,922,0
Altipiani Cimbri20,125,126,426,927,027,4
Rotaliana-Königsberg12,618,920,320,620,921,4
Paganella15,520,922,122,523,624,0
Territorio Val d'Adige13,921,922,923,423,724,1
Valle dei Laghi15,619,721,521,722,122,5
Provincia14,921,122,422,923,323,7
Maschi
Comunità di Valle198720152020202120222023
Val di Fiemme11,918,920,220,921,421,7
Primiero13,219,421,222,022,623,2
Valsugana e Tesino12,618,821,221,722,222,6
Alta Valsugana e Bersntol12,116,819,019,620,020,4
Valle di Cembra11,918,420,721,221,722,1
Val di Non13,820,021,922,322,923,4
Valle di Sole12,119,321,722,523,023,6
Giudicarie12,919,021,922,422,923,4
Alto Garda e Ledro11,518,519,520,020,520,8
Vallagarina10,818,620,320,821,121,4
Comun General de Fascia9,817,018,218,919,619,7
Altipiani Cimbri16,621,423,824,624,925,5
Rotaliana-Königsberg9,816,818,618,819,019,6
Paganella12,119,320,921,722,623,3
Territorio Val d'Adige10,919,120,020,620,921,2
Valle dei Laghi12,917,819,619,720,020,4
Provincia11,718,620,220,821,221,5
Femmine
Comunità di Valle198720152020202120222023
Val di Fiemme19,423,124,124,324,925,2
Primiero20,126,126,927,527,928,2
Valsugana e Tesino20,225,425,826,126,526,5
Alta Valsugana e Bersntol18,121,122,322,723,123,6
Valle di Cembra19,322,824,124,625,025,3
Val di Non20,524,325,425,726,126,6
Valle di Sole19,223,625,225,926,427,1
Giudicarie19,724,625,626,226,627,1
Alto Garda e Ledro17,322,723,223,724,124,5
Vallagarina17,123,724,825,125,425,8
Comun General de Fascia13,820,322,022,624,024,2
Altipiani Cimbri23,228,628,829,129,029,3
Rotaliana-Königsberg15,421,022,122,422,723,2
Paganella18,922,523,323,424,624,7
Territorio Val d'Adige16,624,525,526,026,426,8
Valle dei Laghi18,321,623,423,824,324,6
Provincia17,923,524,524,925,325,7
Fonte: Istat - ISPAT, Istituto di statistica della provincia di Trento