Per alloggio privato s'intende un alloggio (camera, appartamento, villa) che viene affittato ai turisti per soggiorni temporanei.
A partire dall’anno 1998, per quanto concerne gli Affittacamere e C.A.V. vengono considerate le licenze rilasciate e non il numero degli appartamenti.
La Legge Provinciale 15 maggio 2002, n. 7 definisce come “Case per ferie” le sottotipologie: Casa per ferie, Casa religiosa ospitalità, Casa vacanze gruppi, Centro vacanze minori, Foresteria e Pensionato Studentesco. Dall’anno 2008 nella colonna “Altre strutture” rimane solo la tipologia “Ostelli”.
Nel 2022 è stato introdotto il dato degli "alloggi a disposizione": immobili soggetti a imposta comunale sui rifiuti solidi urbani (TARI) intestati a persone fisiche o giuridiche non residenti nell’immobile stesso e non residenti nel comune oggetto di indagine (utenze di seconde case), detratto il numero di alloggi turistici iscritti all’anagrafe provinciale DTU alloggi. Non viene più rilevato il dato delle seconde case.

I dati fanno riferimento al 31 dicembre dell'anno in esame.

CAPITOLO XIII - AVVERTENZE

Il presente capitolo fornisce le più importanti informazioni riguardanti il fenomeno turistico che si suddivide in dati di struttura e dati di flusso. La consistenza delle strutture ricettive è riportata con dettaglio comunale, mentre i flussi turistici sono riportati a livello provinciale, quando in serie storica, e come aggregati di comuni nelle comunità di valle e negli ambiti territoriali omogenei, quando riferiti all’anno. Gli ambiti territoriali omogenei, definiti dalla Legge Provinciale dell’11 giugno 2002, n. 8 capo III art. 8, individuati con delibera n. 2.929 del 22 novembre 2002 e successive modifiche, rappresentano la nuova geografia territoriale della promozione turistica del Trentino. Essi non coprono l’intero territorio provinciale: nelle aree residuali continuano ad operare le Pro Loco ed i Consorzi di Pro Loco. A seguito di tali variazioni e della diversa aggregazione dei Comuni non è più possibile il confronto con dati pubblicati per ambito, relativamente agli anni precedenti il 2005. I comuni che non fanno capo ad alcun Ente di Promozione Turistica sono indicati con la dicitura “Zone fuori ambito”. Il territorio del comune di Treville (prima Ragoli) é in parte nell’ambito di Madonna di Campiglio - Pinzolo - Val Rendena ed in parte tra le Zone fuori ambito. A partire dall’Edizione 1996 la struttura ricettiva ed il relativo movimento turistico sono riportati suddivisi in comparti: alberghiero ed extralberghiero, che assieme costituiscono gli esercizi ricettivi; sono invece disgiunti struttura e movimento degli alloggi privati e delle seconde case, che in precedenza formavano parte integrante della cosiddetta “struttura extralberghiera”. La finalità principale di tale suddivisione è quella di rendere omogeneo il confronto con i dati pubblicati dall’Istituto nazionale di statistica, che non rileva il movimento turistico nelle seconde case. Gli “esercizi extralberghieri” comprendono: campeggi, strutture alpinistiche, agritur, esercizi rurali, affittacamere e CAV (Case appartamenti per vacanze gestiti in forma imprenditoriale), Bed & Breakfast, ostelli, case per ferie (tra cui foresterie, istituti religiosi, colonie) e campeggi mobili. I dati relativi agli occupati si riferiscono esclusivamente al settore alberghiero, sono frutto di una media mensile e vengono rilevati in parte attraverso indagine diretta sulle strutture e in parte attraverso dati amministrativi.
indice del capitolo    indice generale   note   avvertenze capitolo

TAV. XIII.7 - Consistenza degli esercizi extralberghieri, degli alloggi privati e delle seconde case per ambito (2020)
AmbitiAffittacamere, C.A.V. e Bed & Breakfast Campeggi Strutture alpinistiche Colonie e campeggi mobili Case per ferie Agritur, agricampeggi ed esercizi rurali Altre struttureTotaleAlloggi privati Seconde case In complesso
NumeroLettiNumeroLettiNumeroLettiNumeroLettiNumeroLettiNumeroLettiNumeroLettiNumeroLettiNumeroLettiNumeroLettiNumeroLetti
Trento, Monte Bondone e Valle dei Laghi1431.2012565114--111.0663052511001883.4716303.4808823.9341.70010.885
Dolomiti di Brenta - Altopiano della Paganella, Cavedago e Spormaggiore295912966490--1607119--431.8261.2565.3678573.8122.15611.005
Altopiano di Pinè e Valle di Cembra222513925114--15512134142401.4217453.1601.5917.0692.37611.650
Valle di Fiemme671.89131.700332--313719320--954.0801.9298.9054.29019.8786.31432.863
Valle di Fassa1522.81853.149371.065--952813231--2167.7912.50211.1134.80120.7627.51939.666
San Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi3060627991043214031807106121542.1841.5286.9262.88112.3484.46321.458
Valsugana - Tesino747391711.2758188--211.5232836927615014.1701.6577.3983.53514.6985.34236.266
Altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna224823885238--5383350--351.8381.8389.6802.83614.1704.70925.688
Rovereto7782931.8539301--10666263801991264.1288013.7642.82913.3193.75621.211
Garda trentino2224.879156.537253--275501.026112029212.6909723.8851.2515.0582.51521.633
Terme di Comano - Dolomiti di Brenta29483--6330130410414175--541.1225862.2981.0714.1031.7117.523
Madonna di Campiglio - Pinzolo - Val Rendena451.19231.21314762--63838120--763.6704.54321.3856.64031.80811.25956.863
Valli di Sole, Peio e Rabbi904.15141.578105263178527322335--1347.0412.36910.2314.80319.5867.30636.858
Valle di Non5370414565160--11784761.017--1463.1211.4906.3253.55415.4495.19024.895
Valle di Ledro341.62952.115141--3129227--453.9411.5097.4308524.2382.40615.609
Zone fuori ambito4736623307241--9404414961181071.8559493.9272.2789.4803.33415.262
Provincia1.13622.8127034.3461204.28752481046.7503585.43084761.80174.34925.304115.27444.951199.71272.056389.335
Fonte: Istat - ISPAT, Istituto di statistica della provincia di Trento