CAPITOLO VI - Istruzione
TAV 1
- Popolazione residente ai censimenti (1951 - 1961 - 1971 - 1981 - 1991 - 2001), in età da 6 anni in poi, per grado di istruzione e sesso
Dal Censimento 1991 la modalità “Licenza di scuola media superiore” comprende anche le qualifiche professionali e la “Laurea” comprende i diplomi universitari.
TAV 2
- Alunni iscritti per livello formativo (anni scolastici 1984/1985 - 2007/2008)
Con l’anno scolastico 2004/2005 sono stati attivati i 4 anni per la formazione professionale provinciale.
TAV 3
- Iscritti alla classe prima per livello formativo (anni scolastici 1984/1985 - 2007/2008)
TAV 4
- Nidi d’infanzia pubblici al 31/12/2007, per comprensorio
I dati riportati derivano da una rilevazione condotta in collaborazione con il Servizio Scuola Infanzia, Istruzione e Formazione Professionale.
Per ogni nido si è considerato il personale di ruolo e le sostituzioni per posto vacante al 31 dicembre 2007, senza indicare le sostituzioni temporanee e l’eventuale presenza di personale supplementare a sostegno dei bambini con disabilità.
TAV 5
- Valutazione dell’offerta quantitativa del servizio di asili nido, per comprensorio
Va ricordato che, in considerazione della variabilità della lista d’attesa (qui convenzionalmente assunta nella sua determinazione a fine gennaio 2007), l’indicatore utilizzato per la valutazione quantitativa del servizio va assunto come indicazione di massima.
TAV 6
- Iscritti alla scuola dell’infanzia, per comprensorio (anno scolastico 2007/2008)
TAV 7
- Iscritti alla scuola elementare, per comprensorio (anno scolastico 2007/2008)
Il dato relativo agli alunni ripetenti non è più disaggregabile per genere.
Nel totale delle classi sono conteggiate, come una unità, anche le pluriclassi.
TAV 8
- Iscritti alla scuola media inferiore, per comprensorio (anno scolastico 2007/2008)
(vedi nota Tavola 7, escluso il riferimento alle pluriclassi)
TAV 9
- Iscritti alla scuola media superiore, per comprensorio (anno scolastico 2007/2008)
Dall’anno scolastico 2002/2003 viene scorporato il dato degli alunni iscritti ai corsi serali, che in passato era compreso nel totale alunni.
Il dato relativo agli alunni ripetenti non è più disaggregabile per genere.
TAV 10
- Iscritti alla scuola media superiore, per indirizzo scolastico (anni scolastici 1989/1990 - 2007/2008)
Con l’anno scolastico 1992/1993 il Liceo Scientifico-Quinquennio Unitario Sperimentale di Cavalese è diventato autonomo; la voce “Sperimentazione” è soppressa ed i dati relativi sono aggregati al Liceo Scientifico.
L’Istituto Oxford di Civezzano, a partire dall’anno scolastico 2001/2002, ha cambiato denominazione da Istituto Tecnico Femminile per econome dietiste ad Istituto Tecnico Attività Sociali.
TAV 11
- Alunni con cittadinanza non italiana iscritti per livello formativo e area di cittadinanza (anni scolastici 2003/2004 - 2004/2005 - 2005/2006 - 2006/2007 - 2007/2008)
A partire dall’anno scolastico 2007/2008 la fonte dei dati non è più rappresentata dalle indagini ministeriali, ma dall’Anagrafe Provinciale degli studenti.
TAV 12
- Alunni licenziati dalla scuola elementare e media inferiore, per comprensorio (anni scolastici 1989/1990 - 2007/2008)
Con l’anno scolastico 2003/2004 non viene più effettuato l’esame di licenza elementare.
TAV 13
- Studenti che hanno superato l’esame di maturità, per indirizzo scolastico (anni scolastici 1981/1982 - 2007/2008)
Nell’Istruzione professionale vengono annoverati anche gli studenti che hanno superato l’esame di Dirigente di Comunità presso l’Istituto Don Milani - Depero di Rovereto.
TAV 14
- Iscritti ai corsi provinciali di formazione professionale di base, per comprensorio (anno scolastico 2007/2008)
TAV 15
- Iscritti ai corsi provinciali di formazione professionale di base triennali, secondo il ramo di attività economica a cui indirizza il corso (anni scolastici 1981/1982 - 2007/2008)
TAV 16
- Studenti che hanno superato l’esame di qualifica triennale e di diploma quadriennale della formazione professionale provinciale, per area formativa (anno scolastico 2007/2008)
TAV 17
- Iscritti all’Università - compresi gli iscritti ai corsi di specializzazione, dottorato e master - per area (anni accademici 1993/1994 - 2006/2007)
I dati contenuti nella Tavola sono frutto della raccolta effettuata presso tutte le sedi di Università italiane. Essi contemplano esclusivamente gli studenti con residenza in provincia di Trento. La voce “Interfacoltà” comprende i corsi di laurea facenti capo a più facoltà. Il diploma ISEF, a partire dall’anno accademico 2001-2002, è stato trasformato in corso di Laurea in Scienze Motorie.
TAV 18
- Iscritti all’Università - compresi gli iscritti ai corsi di specializzazione, dottorato e master - per luogo di studio (anni accademici 1993/1994 - 2006/2007)
I dati contenuti nella Tavola sono frutto della raccolta effettuata presso tutte le sedi di Università italiane. Essi contemplano esclusivamente gli studenti con residenza in provincia di Trento.
Con l’anno accademico 2004/2005 il dato relativo alla provincia di Trento comprende anche gli iscritti ai corsi dell’Università degli Studi di Verona con sede a Rovereto ed Ala.
TAV 19
- Immatricolati per la prima volta all’Università per classe (anno accademico 2006/2007)
I dati contenuti nella Tavola sono frutto della raccolta effettuata presso tutte le sedi di Università italiane. Essi contemplano esclusivamente gli studenti con residenza in provincia di Trento.
Con l’anno accademico 2004/2005 il dato relativo alla provincia di Trento comprende anche gli immatricolati ai corsi dell’Università degli Studi di Verona con sede a Rovereto ed Ala.
TAV 20
- Immatricolati per la prima volta all’Università per area, luogo di studio e sesso (anno accademico 2006/2007)
I dati contenuti nella Tavola sono frutto della raccolta effettuata presso tutte le sedi di Università italiane. Essi contemplano esclusivamente gli studenti con residenza in provincia di Trento.
Con l’anno accademico 2004/2005 il dato relativo alla provincia di Trento comprende anche gli immatricolati ai corsi dell’Università degli Studi di Verona con sede in provincia di Trento.
TAV 21
- Iscritti all’Università - esclusi i post-laurea - per area, luogo di studio e sesso (anno accademico 2006/2007)
I dati contenuti nella Tavola sono frutto della raccolta effettuata presso tutte le sedi di Università italiane. Essi contemplano esclusivamente gli studenti con residenza in provincia di Trento.
Per iscritti alla Facoltà di Medicina e chirurgia, in provincia di Trento, si intendono coloro che frequentano corsi per l’acquisizione di diplomi universitari attivati in provincia di Trento dall’Università degli Studi di Verona.
TAV 22
- Laureati, diplomati e addottorati per area (anni solari 1995-2006)
I dati contenuti nella Tavola sono frutto della raccolta effettuata presso tutte le sedi di Università italiane. Essi contemplano esclusivamente gli studenti con residenza in provincia di Trento e si riferiscono all’anno solare e non accademico.
TAV 23
- Laureati e diplomati - esclusi gli addottorati - nell’anno 2006 per area, luogo di studio e sesso
I dati contenuti nella Tavola sono frutto della raccolta effettuata presso tutte le sedi di Università italiane. Essi contemplano esclusivamente gli studenti con residenza in provincia di Trento e si riferiscono all’anno solare e non accademico.
Con l’anno solare 2005 il dato relativo alla provincia di Trento comprende anche i laureati dei corsi dell’Università degli Studi di Verona con sede in provincia di Trento.
TAV 24
- Iscritti all’Università di Trento per sesso e tipo di facoltà (anni accademici 1990/1991 -2007/2008)
I dati contenuti nella Tavola si riferiscono al numero di iscritti all’anno accademico t/t+1 che al 31/07 dell’anno t+1 risultano in regola con il pagamento delle tasse di iscrizione. La definizione di iscritto utilizzata è quella fornita dall’Ufficio Statistica del Ministero dell’Università e della Ricerca.
Alla luce della definizione di cui sopra sono stati rivisti i dati precedentemente pubblicati per gli anni accademici 2003/2004, 2004/2005 e 2005/2006.
TAV 25
- Iscritti all’Università di Trento nell’anno accademico 2007/2008, per sesso
Il totale iscritti fuori corso è comprensivo anche di coloro che sono iscritti fuori corso ad anni intermedi (cioè non solo all’ultimo anno della durata legale del corso).
La Tavola è strutturata per Facoltà e corsi di studio.
La struttura della Tavola è stata modificata rispetto a quelle pubblicate in precedenza, per tenere conto della diversa organizzazione dei corsi di laurea. Essi sono stati classificati in corsi ante-riforma, corsi post-riforma triennali, corsi post-riforma specialistici, corsi post-riforma specialistici a ciclo unico e corsi magistrali a ciclo unico (rif. D.M. 509/99 e D.M. 25/11/2005).
TAV 26
- Iscritti all’Università di Trento, per luogo di residenza (anni accademici 1990/1991 - 2007/2008)
L’estero è rappresentato dagli iscritti italiani o con cittadinanza straniera residenti all’estero.
TAV 27
- Iscritti all’Università di Trento, per sesso e luogo di residenza (anni accademici 2003/2004 - 2007/2008)
TAV 28
- Iscritti all’Università di Trento, per facoltà, sesso e luogo di residenza (anno accademico 2007/2008)
Nel corso degli ultimi anni l’offerta formativa all’interno delle facoltà è notevolmente cambiata e ciò ha comportato una necessaria riorganizzazione della Tavola.
La Tavola è strutturata per facoltà e corsi di studio. Questi ultimi sono stati classificati in corsi ante-riforma, corsi post-riforma triennali, corsi post-riforma specialistici, corsi post-riforma specialistici a ciclo unico e corsi magistrali a ciclo unico (rif. D.M. 509/99 e D.M. 25/11/2005).
L’estero è rappresentato dagli iscritti italiani o con cittadinanza straniera residenti all’estero.
TAV 29
- Iscritti all’Università di Trento, residenti in provincia, suddivisi per corso di laurea e per comprensorio di provenienza (anno accademico 2007/2008)
La Tavola è strutturata per facoltà e corsi di studio. Questi ultimi sono stati classificati in corsi ante-riforma, corsi post-riforma triennali, corsi post-riforma specialistici, corsi post-riforma specialistici a ciclo unico e corsi magistrali a ciclo unico (rif. D.M. 509/99 e D.M. 25/11/2005).
TAV 30
- Studenti iscritti a corsi post-riforma all’Università di Trento che hanno fruito di programmi di mobilità internazionale (anni accademici 2003/2004 - 2006/2007)
La Tavola fornisce il numero di studenti iscritti a corsi post-riforma che hanno fruito di programmi di mobilità internazionale sia in entrata che in uscita dall’Università di Trento. La Tavola è strutturata per tipo di corsi di studio post-riforma: corsi di studio triennali, specialistici e specialistici a ciclo unico (rif. D.M. 509/99 e D.M. 25/11/2005).
TAV 31
- Numero tirocini e stage curriculari in crediti formativi maturati all’Università di Trento (anni accademici 2003/2004 - 2006/2007)
La Tavola fornisce il numero crediti formativi maturati dagli studenti nell’ambito di tirocini e stage curriculari. Le definizioni di tirocinio e stage sono quelle adottate dal Comitato di Valutazione del Sistema Universitario del Ministero dell’Università e della Ricerca. Per tirocinio curriculare si intende l’attività di formazione-nel-lavoro obbligatoria prevista dai curricula dei corsi di studio. Lo stage, svolto prima del conseguimento del titolo, ha invece natura volontaria e consente di norma l’acquisizione di crediti formativi. La Tavola è strutturata per tipo di corsi di studio post-riforma: corsi di studio triennali, specialistici e specialistici a ciclo unico (rif. D.M. 509/99 e D.M. 25/11/2005).
TAV 32
- Laureati e diplomati presso l’Università di Trento, per sesso e tipo di laurea e diploma (anni solari 2000-2007)
La Tavola è strutturata per facoltà e corsi di studio. Questi ultimi sono stati classificati in corsi ante-riforma, corsi post-riforma triennali, corsi post-riforma specialistici, corsi post-riforma specialistici a ciclo unico e corsi magistrali a ciclo unico (rif. D.M. 509/99 e D.M. 25/11/2005).
TAV 33
- Borse di studio: numero domande presentate, numero idonei e borse di studio erogate dall’Opera Universitaria dell’Università di Trento (anni accademici 2004/2005 - 2007/2008)
Il metodo utilizzato per l’assegnazione delle borse di studio presso l’Università di Trento è diverso da quello in uso nel resto d’Italia.
Si avvale del programma informatico CLESIUS, che permette di ponderare reddito, patrimonio e merito con altre variabili (ad es. numero componenti del nucleo familiare, presenza o meno di altri studenti a carico dei genitori, eventuali invalidi…).
Il metodo utilizzato dall’Università di Trento si distingue in particolare per: importi più elevati per i meno abbienti, possibilità di esonero dalle tasse universitarie (totale o parziale), importo della borsa che, a parità di condizione economica, varia a seconda del merito in modo graduale.
TAV 34
- Disponibilità alloggiativa gestita dall’Opera Universitaria dell’Università di Trento (anni accademici 1998/1999 - 2007/2008)
L’Opera Universitaria di Trento mette a disposizione posti letto in residenze collettive o studentati, situati in zone da cui è facile raggiungere le Facoltà a piedi o con mezzi pubblici.
Agli studentati si aggiungono gli appartamenti privati convenzionati con l’Ente.
Il posto letto è attribuito per concorso a studenti che rispondono a quesiti di merito e/o di reddito, gli stessi richiesti per l’attribuzione della borsa di studio.
TAV 35
- Posti in alloggio: numero domande presentate e numero posti assegnati dall’Opera Universitaria dell’Università di Trento (anni accademici 2004/2005 - 2007/2008)
TAV 36
- Docenti di ruolo all’Ateneo di Trento al 31 dicembre di ogni anno, per qualifica e sesso (2002-2007)
Confronti
GRAFICO VI.1
- Alunni iscritti per livello formativo negli anni scolastici 1983/1984 e 2007/2008
GRAFICO VI. 2
- Iscritti alla scuola media superiore, per indirizzo (1985/1986 - 2007/2008)
Altre Fonti:
- Servizio Scuola Infanzia, Istruzione e Formazione Professionale - P.A. T.
- Servizio Istruzione e Assistenza Scolastica - P.A.T.
- Sedi di Università in Italia
- Università degli Studi di Trento
- Opera Universitaria di Trento