torna all'indice   note   tavola IX.15   tavola IX.17
TAV. IX.16 - Imprenditoria giovanile per forma giuridica e settore di attività economica dell'impresa (2023)
Settori di attività economicaSocietà di capitaleSocietà di personeImprese individualiCooperativeConsorziAltre formeTotale
RegistrateAttiveRegistrateAttiveRegistrateAttiveRegistrateAttiveRegistrateAttiveRegistrateAttiveRegistrateAttive
Agricoltura, silvicoltura e pesca131162621.0051.005------1.0801.078
Estrazione di minerali da cave e miniere--------------
Attività manifatturiere58551817182182------258254
Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata----11------11
Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti----1111----22
Costruzioni979022225965942222--719710
Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli124109514756155022----738708
Trasporto e magazzinaggio323243585811----9594
Attività dei servizi alloggio e ristorazione10488113100263257------480445
Servizi di informazione e comunicazione494344104103------157150
Attività finanziarie e assicurative111033107105------121118
Attività immobiliari252418164141------8481
Attività professionali, scientifiche e tecniche6661882292292211--306301
Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese413943130130--2222179176
Istruzione2111232311--222928
Sanità e assistenza sociale44333344--111515
Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento121121343411--225149
Altre attività di servizi10101010311310------331330
Imprese non classificate71114-6931-----1554
Totale7195893373003.7183.629151455774.8014.544
Fonte: Elaborazioni dell'Ufficio studi e ricerche della CCIAA su dati Unioncamere
TAV. IX.16

Si considerano imprese giovanili le imprese la cui partecipazione del controllo e della proprietà è detenuta in prevalenza da persone di età inferiore ai 35 anni. Il grado di partecipazione è desunto dalla natura giuridica dell'impresa, dall'eventuale quota di capitale sociale detenuta da ciascun socio e dalla percentuale di giovani presenti tra gli amministratori o titolari o soci dell'impresa. In generale si considerano giovani le imprese la cui partecipazione di giovani risulta complessivamente superiore al 50% mediando le composizioni di quote di partecipazione e di cariche amministrative detenute da giovani, per tipologia di impresa.

Le imprese registrate comprendono le imprese attive, inattive, sospese, liquidate, fallite e con procedure concorsuali in atto.

Per impresa attiva si intende l'impresa iscritta al Registro delle Imprese esercitante l'attività.