torna all'indice   note   tavola VIII.04   tavola VIII.06
TAV. VIII.05 - Stanziamenti della Provincia autonoma di Trento per obiettivo socio-economico prevalente (2008-2022)
(valori in migliaia di euro)
Obiettivi socio-economici2008202020212022
ImportoPercentualeImportoPercentualeImportoPercentualeImportoPercentuale
Esplorazione e utilizzazione dell'ambiente terrestre1.5531,4------
Controllo e tutela dell'ambiente5.4444,96.9285,73.4662,73.4533,0
Esplorazione e utilizzazione dello spazio--------
Sistemi di trasporto, di telecomunicazione e altre infrastrutture--14.45011,812.9189,912.18210,7
Produzione, distribuzione e uso razionale dell'energia8.7828,0--310,0--
Produzioni e tecnologie industriali54.57649,538.55731,656.10643,238.36933,8
Protezione e promozione della salute umana10.6859,75.8554,82.0751,63.2262,8
Agricoltura19.22717,414.45011,814.69311,316.32914,4
Istruzione e formazione9380,91.9781,67870,61.6761,5
Cultura, tempo libero, religione e mezzi di comunicazione di massa8260,74840,44150,35740,5
Sistemi, strutture e processi politici e sociali7460,71.7661,42.4181,91.6171,4
Promozione della conoscenza di base - Ricerche non finanziate dal FFO7.4606,8------
Promozione della conoscenza di base - Ricerche finanziate dal FFO--37.58030,836.99528,536.19031,9
Totale110.238100,0122.048100,0129.904100,0113.616100,0
Fonte: ISPAT, Istituto di statistica della provincia di Trento
TAV. VIII.05

A differenza delle Tavole precedenti, che riportano le spese per attività di R&S sostenute dai diversi settori economici, le Tavole da 4 a 6 presentano i dati sugli stanziamenti pubblici (previsioni assestate) di spesa per R&S.
I dati vengono rilevati per le Regioni e le Province autonome dall’Istat, mediante una rilevazione semestrale condotta presso gli uffici di statistica locali, mentre i dati dello Stato vengono elaborati dal Ministero dell’Università e della Ricerca individuando i capitoli di spesa per R&S a partire dai dati amministrativi forniti dal Ministero dell’Economia (Bilancio assestato dello Stato).
Scopo dell’indagine è rilevare il volume degli stanziamenti, sia di parte corrente sia di parte capitale destinati alla ricerca.
Le spese delle AA.PP. sono quelle delle Amministrazioni Pubbliche locali e centrali in provincia di Trento.
Fonte: elaborazioni ISPAT, Istituto di statistica della provincia di Trento, su dati del Conto Economico Consolidato secondo la metodologia SEC2010.

Il dato indicato per l’ultimo anno è riferito alle previsioni riportate nel Bilancio iniziale (generalmente approvato al massimo entro marzo) mentre quello degli anni precedenti è riferito alle previsioni riportate nel Bilancio di assestamento (generalmente approvato entro il mese di luglio).

La Tavola presenta i dati relativi alla ripartizione degli stanziamenti pubblici di bilancio destinati alla ricerca per obiettivi socio-economici secondo la classificazione NABS (Nomenclatura per l’analisi e il confronto dei bilanci e dei programmi scientifici). L’individuazione degli obiettivi socio-economici, che fanno riferimento alla classificazione NABS, è ricavata dalla finalità principale della missione istituzionale per i capitoli di bilancio interamente dedicati ad attività di ricerca e assegnata in funzione di altre informazioni amministrative e/o statistiche per i capitoli di bilancio parzialmente dedicati all'attività di ricerca.
La rilevazione ha subito delle variazioni nel sistema di classificazione e nella modalità di assegnazione dell’obiettivo e questo ha comportato che i dati successivi al 2007 non sono confrontabili con quelli precedenti. A partire dal 2008 infatti ad ogni unità elementare del bilancio di previsione è stato assegnato un unico obiettivo secondo un criterio di prevalenza economica tra i diversi obiettivi effettivamente finanziati dalla stessa. Questo può comportare di anno in anno una diversa attribuzione degli obiettivi.