torna all'indice   note   tavola VII.07   tavola VII.09
TAV. VII.08 - Biblioteche di pubblica lettura: utenti annuali del prestito e prestiti, per comunità di valle (2024)
Comunità di ValleUtenti annuali del prestitoPrestiti
AdultiRagazziTotaleAdultiRagazziTotale
Val di Fiemme3.2611.6634.92429.65417.33246.986
Primiero1.6216702.29115.7986.14921.947
Valsugana e Tesino3.7982.0035.80139.71123.62963.340
Alta Valsugana e Bersntol9.4814.64214.123106.82761.376168.203
Valle di Cembra9918901.88111.80312.47424.277
Val di Non6.2683.3449.61278.05946.825124.884
Valle di Sole2.2351.0383.27319.9078.16728.074
Giudicarie7.8223.17911.00177.01534.561111.576
Alto Garda e Ledro5.4512.8958.34665.84833.56599.413
Vallagarina11.6864.35816.044132.13145.358177.489
Comun General de Fascia1.3865071.89314.4825.49919.981
Altipiani Cimbri1.3433791.7229.4933.80113.294
Rotaliana-Königsberg4.3642.6076.97146.55132.10078.651
Paganella1.2294731.70210.8746.99417.868
Territorio Val d'Adige18.2375.44923.686203.10869.293272.401
Valle dei Laghi1.2879712.25816.95710.15727.114
Provincia80.46035.068115.528878.218417.2801.295.498
Fonte: PAT, Servizio Attività e Produzione Culturale
TAV. VII.08

I dati relativi alle biblioteche di pubblica lettura riportati nelle Tavole da 5 a 9 sono il risultato dell'integrazione dei dati contenuti nel Catalogo bibliografico Trentino e della Rilevazione sulle biblioteche. Nella definizione di biblioteca si considerano sia le biblioteche in senso stretto sia quelle che fanno capo ad un sistema. A parte vengono riportati i punti di lettura che sono unità di servizio con orario di apertura ridotto dipendenti da una biblioteca. I dati riportati alla voce patrimonio documentario comprendono il patrimonio librario catalogato, il patrimonio librario non catalogato e il patrimonio multimediale catalogato (in particolare CD, DVD).
Possono iscriversi ai servizi della biblioteca sia i residenti nel Comune sede della biblioteca, sia i residenti in altri Comuni del Trentino, che ospiti o turisti.
Sono considerati utenti annuali del prestito gli iscritti che hanno effettuato almeno un prestito nell’anno di riferimento. Chi accede al prestito in più di una biblioteca, singola o di sistema, viene conteggiato in ciascuna per garantire l’informazione dell’utilizzo a livello territoriale. Chi utilizza il servizio di prestito presso un punto di lettura risulta utente della biblioteca di riferimento.
I dati riportati alla voce prestiti comprendono il patrimonio librario e il patrimonio multimediale sia catalogato che non catalogato.
Il personale addetto alle biblioteche e sale di pubblica lettura comprende il personale dipendente dal Comune o da altro Ente pubblico, il personale dipendente da cooperative e ditte esterne e quello assunto tramite misure di accompagnamento al lavoro, sia a tempo pieno sia a orario ridotto.

Sono considerati ragazzi tutti gli iscritti di età fino ai 14 anni.