torna all'indice   note   tavola VI.04   tavola VI.06
TAV. VI.05 - Valutazione quantitativa del servizio nido d'infanzia, per comunità di valle (anno educativo 2023/2024)
Comunità di ValleBambini di età
inferiore ai
3 anni
Capienza dei
nidi d'infanzia al
31/08/2024
Bambini in lista
d'attesa
Grado di copertura
della domanda
potenziale
Grado di copertura
della domanda
effettiva
Val di Fiemme390119930,593,0
Primiero20042621,087,5
Valsugana e Tesino5959812716,543,6
Alta Valsugana e Bersntol1.25639420431,465,9
Valle di Cembra226812035,880,2
Val di Non9202678729,075,4
Valle di Sole33411816435,341,8
Giudicarie7402382032,292,2
Alto Garda e Ledro1.0412809726,974,3
Vallagarina2.14785110239,689,3
Comun General de Fascia21830-13,8100,0
Altipiani Cimbri9346949,583,6
Rotaliana-Königsberg80914310917,756,7
Paganella101----
Territorio Val d'Adige2.7601.2078443,793,5
Valle dei Laghi253341813,465,4
Provincia12.0833.9481.05632,778,9
Fonte: ISPAT, Istituto di statistica della provincia di Trento
TAV. VI.05

Nell’anno 2009 l'ISPAT, Istituto di statistica della provincia di Trento, ha ridefinito l'indagine sugli asili nido al fine di inquadrarla nel contesto dei servizi socio-educativi rivolti alla prima infanzia (bambini fino a 3 anni) offerti da enti pubblici e da soggetti privati nel territorio provinciale. All’interno del nuovo campo di osservazione rientrano vari tipi di servizio: nido d’infanzia, nido nei luoghi di lavoro, nido familiare - servizio Tagesmutter, servizio integrativo al nido d’infanzia e altri servizi a titolarità privata.
Si precisa che nelle Tavole si fa riferimento al servizio di nido e non alle strutture in cui esso viene erogato, per cui nella stessa struttura possono essere offerti più servizi.
La modalità di gestione diretta prevede che l'ente locale gestisca direttamente il servizio con proprio personale, mentre nella gestione indiretta l'ente locale, pur mantenendo la titolarità del servizio, ne affida a terzi la gestione.

Il numero dei bambini con età inferiore ai 3 anni è calcolato considerando la popolazione al 1° gennaio 2024; la capienza delle strutture di nido (posti autorizzati) è colta al 31 agosto (fine anno educativo); la lista d'attesa deriva dalla differenza tra le richieste del servizio e l'effettiva disponibilità a erogarlo, ed è stata rilevata considerando le domande, rimaste inevase, per l’inserimento dei bambini nell’anno educativo rilevato; il grado di copertura della domanda potenziale è dato dal rapporto percentuale tra la capienza delle strutture e i bambini residenti 0-2 anni; il grado di copertura della domanda effettiva, assunta come somma della capienza e dell'eventuale lista d'attesa, indica la percentuale di soddisfacimento della domanda espressa rispetto alla capienza delle strutture.