torna all'indice   avvertenze capitolo   tavola 5.16   tavola 5.18
TAV. 5.17 - Musei per ente di appartenenza e visitatori (2000-2024)
Musei finanziati dalla Provincia
Enti di appartenenza20002015202020232024
Castello del Buonconsiglio, Monumenti e Collezioni provinciali210.067311.954152.529287.779305.902
Castello del Buonconsiglio - Trento124.533156.31561.007158.427182.239
Castel Thun - Ton-73.79442.84358.46056.416
Castel Stenico - Stenico17.22620.57112.74719.94120.511
Castel Beseno - Besenello68.30845.83527.73740.10236.921
Castel Caldes - Caldes-15.4398.19510.8499.815
MART - Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto52.244145.79774.319180.318147.231
Mart - Museo di Arte Moderna e Contemporanea - Rovereto-113.19250.214139.598107.944
Palazzo delle Albere - Trento52.244----
Casa Depero - Rovereto-24.5769.86931.05228.623
Galleria Civica di Trento - Trento-8.0293.5247.94610.664
Palazzo delle Albere (MART) - Trento--10.7121.722-
MUSE - Museo delle Scienze133.917480.537169.947414.512405.859
Museo delle Scienze - Trento84.965414.392111.141343.984344.191
Museo dell'Aeronautica Gianni Caproni (MUSE) - Trento18.25224.185---
Giardino Botanico Alpino Viote del Monte Bondone - Trento5.6885.9909.0479.73810.896
Museo delle Palafitte del Lago di Ledro - Ledro25.01228.33422.24734.15535.615
Museo geologico delle Dolomiti - Predazzo-7.6367.09713.27915.157
Palazzo delle Albere (MUSE) - Trento--20.41513.356-
METS - Museo Etnografico Trentino - San Michele all'Adige16.5048.7232.7459.23515.868
Fondazione Museo Storico del Trentino - Trento40.12122.26121.62454.14664.795
Museo Storico del Trentino - Trento40.12122.26113.50932.31539.049
Museo dell'Aeronautica Gianni Caproni (FMST) - Trento--8.11521.83125.746
Soprintendenza Beni Archeologici-31.05313.55663.16261.366
Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas - S.A.S.S. - Trento-17.5425.91821.10224.171
Museo Retico di Sanzeno - Sanzeno-4.7303.4364.0393.888
Museo delle Palafitte di Fiavè - Fiavè-8.7814.20213.6067.246
Soprintendenza per i beni culturali - Trento-----
Parco Archeo Natura di Fiavè - Fiavè---14.69811.062
Villa Romana di Orfeo - Trento---9.71714.999
Museo Diocesano Tridentino36.39747.02615.22059.47868.947
Palazzo Pretorio - Trento20.62922.7366.37920.96225.223
Basilica Paleocristiana - Trento12.66619.7238.73538.14743.538
Porta Veronensis - Trento2.6613.528---
Palazzo Libera - Villa Lagarina4411.039106369186
MITAG - Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto - Rovereto26.74273.07816.89228.45328.561
MAG - Museo Alto Garda8.64448.63822.27356.25661.729
Museo di Riva del Garda - Riva del Garda8.64427.21116.73739.77335.784
Torre Apponale - Riva del Garda-21.4275.53616.48325.945
Galleria Segantini (MAG) - Arco-----
Fondazione Museo Civico di Rovereto13.7796.5333.2259.88911.455
Museo di Scienze e Archeologia - Rovereto13.7793.5452.3287.1828.188
Palazzo Alberti Poja - Rovereto-2.988---
Giardino botanico Passo Coe - Folgaria-----
Museo della città - Rovereto--8972.7073.267
Museo Ladino di Fassa - San Giovanni di Fassa-Sen Jan18.1296.47010.28213.34412.634
MUSE-MART Palazzo delle Albere---1.59116.691
Totale556.5441.182.070502.6121.178.1631.201.038
Altri musei di interesse provinciale
Enti di appartenenza20002015202020232024
Arte Sella---55.78346.739
Forte Belvedere---23.36022.543
Istituto Culturale Mocheno---3.4243.040
Magnifica Comunità di Fiemme---5.3265.360
Fondazione Alcide De Gasperi---3.5544.309
Museo Casa De Gasperi - Pieve Tesino---1.9892.334
Museo Per Via - Pieve Tesino---1.5651.975
Totale---91.44781.991
Fonte: PAT, Servizio Attività e Produzione Culturale
CAPITOLO 5 - AVVERTENZE

DEFINIZIONI

GRADO DI ISTRUZIONE: a partire dal Censimento della popolazione del 1991 la modalità “Licenza di scuola media superiore” comprende anche le qualifiche professionali e la “Laurea” comprende i diplomi universitari.

SERVIZIO NIDO D’INFANZIA:

Nel 2009 l'indagine sui nidi d'infanzia è stata ristrutturata nel quadro di una complessiva rilevazione sui servizi socio-educativi per la prima infanzia ed è stata impostata sull'anno educativo (il primo a.e. rilevato è il 2008/2009, con periodo di riferimento da settembre ad agosto). Il numero dei bambini con età inferiore ai 3 anni è rilevato, fino al 2007, al 31 dicembre dell'anno considerato, mentre in seguito è calcolato come media dei residenti 0-2 anni al 31 dicembre dei due anni educativi considerati.

- CAPIENZA DEI NIDI D'INFANZIA: fino al 2007 è riferita al 31 dicembre, e successivamente al 31 agosto.

- BAMBINI IN LISTA D'ATTESA: La lista d'attesa deriva dalla differenza tra le richieste del servizio e l'effettiva disponibilità a erogarlo. Essa varia nel corso dell'anno e, per le esigenze dell'indagine, è stata colta in un determinato momento fino al 2007, poi, cambiando l'impostazione, è stata rilevata considerando le domande, rimaste inevase, per l’inserimento dei bambini nell’anno educativo rilevato.

- GRADO DI COPERTURA DELLA DOMANDA POTENZIALE: è dato dal rapporto percentuale tra la capienza delle strutture e i bambini residenti 0-2 anni (domanda potenziale).

- GRADO DI COPERTURA DELLA DOMANDA EFFETTIVA: è data dalla somma della capienza e dell'eventuale lista d'attesa e indica la percentuale di soddisfacimento della domanda espressa rispetto alla capienza delle strutture.

L’INDAGINE SULL’ISTRUZIONE UNIVERSITARIA RIGUARDA I SEGUENTI CORSI:
- corsi di laurea triennali ordinamento 509/1999
- corsi di laurea specialistici a ciclo unico ordinamento 509/1999
- corsi di laurea specialistici (corsi biennali) ordinamento 509/1999
- corsi di laurea triennali ordinamento 270/2004
- corsi di laurea magistrali a ciclo unico ordinamento 270/2004
- corsi di laurea magistrali (corsi biennali) ordinamento 270/2004
- corsi di laurea del vecchio ordinamento (antecedente al 509/1999)
- corsi di diploma universitario del vecchio ordinamento (antecedente. al 509/1999)
- scuole dirette a fini speciali del vecchio ordinamento (antecedente al 509/1999)

TASSO DI SCOLARITÀ: iscritti a scuole medie superiori e corsi di formazione professionale su popolazione 14-18 anni.

BIBLIOTECHE DI PUBBLICA LETTURA:

- PUNTI DI LETTURA: unità di servizio dipendenti da una biblioteca di pubblica lettura con orario di apertura ridotto.

- PATRIMONIO DOCUMENTARIO MODERNO: comprende oltre al patrimonio librario anche il patrimonio multimediale (CD, DVD).

MUSEI: I dati si riferiscono ai soli musei finanziati dalla Provincia, oggetto della rilevazione mensile curata dal Servizio Attività Culturali. Non contengono i fruitori dei servizi didattici ed il pubblico degli eventi (spettacoli, concerti, ecc.).