torna all'indice   note   tavola III.05   tavola III.07
TAV. III.06 - Utenti collegati al servizio di telesoccorso e telecontrollo per genere e comunità di valle (2007-2024)
Comunità di Valle20072015202020232024
MaschiFemmineTotaleMaschiFemmineTotaleMaschiFemmineTotaleMaschiFemmineTotaleMaschiFemmineTotale
Val di Fiemme6273321214216184182252429
Primiero21012-1313-663694711
Valsugana e Tesino1042525293472633101525151530
Alta Valsugana e Bersntol1453672148698253362228143044
Valle di Cembra5172262430-1717-111111011
Val di Non207999281321601390103146781105969
Valle di Sole52126112839617234182251621
Giudicarie13617411657615486393746143751
Alto Garda e Ledro32152184281461741889107279111825110135
Vallagarina4524228755278333642623266723229975237312
Comun General de Fascia-------991121321012
Altipiani Cimbri4111531619412166101651520
Rotaliana-Königsberg135366135568144256114657114960
Paganella-33145112112112
Territorio Val d'Adige5431637047280327402082483516620137168205
Valle dei Laghi314176111721113-101011112
Provincia2261.1011.3272371.1411.3781948791.0731987629602257991.024
Fonte: PAT, Servizio Politiche Sociali, Ufficio programmazione e gestione finanziaria
TAV. III.06

Il telesoccorso è un servizio che risponde principalmente al bisogno di assicurare alle persone, che hanno ridotta autonomia o sono a rischio di emarginazione, un intervento tempestivo e mirato in caso di malore, infortunio o altra necessità.
Il telecontrollo periodico assicura il monitoraggio della situazione della persona attraverso colloqui telefonici ed eventualmente attiva i servizi socio-sanitari competenti. Il servizio è attuato attraverso il collegamento telefonico dell'utente ad una centrale operativa funzionante 24 ore su 24, per tutti i giorni dell'anno, immediatamente allertabile da un apparecchio in dotazione personale.