torna all'indice   note   tavola III.02   tavola III.04
TAV. III.03 - Adulti ospiti nei presidi residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari per genere, cittadinanza e
tipologia di disagio al 31 dicembre 2022
Tipologia di disagioMaschiFemmineTotaledi cui stranieri
MaschiFemmineTotale
Adulti con disabilità e patologia psichiatrica539364903683098
Adulti tossicodipendenti/alcolisti981211031-31
Adulti coinvolti in procedure penali o in custodia alternativa22-2215-15
Adulti gestanti o madri maggiorenni con figli a carico-4545-3333
Adulti con altre problematiche432321753324189513
Totale1.0917421.833438252690
Fonte: Istat - ISPAT, Istituto di statistica della provincia di Trento
TAV. III.03

Da diversi anni l'Istat conduce, in collaborazione con gli uffici di statistica di alcune regioni tra cui l'ISPAT, Istituto di statistica della provincia di Trento, l’indagine sui presidi residenziali socio-assistenziali. Nel 2009 la rilevazione è stata temporaneamente sospesa per una ristrutturazione al fine di cogliere nuovi contenuti informativi legati al processo di integrazione socio-sanitaria. L’indagine è stata poi ripresa nel 2010 cogliendo l’offerta di strutture residenziali socio-assistenziali e socio-sanitarie attive nel 2009. I dati presentati indicano la situazione al 31 dicembre per ciclo di vita dell’utenza, distinta in minori (fino a 17 anni), adulti (da 18 a 64 anni) e anziani (a partire dai 65 anni), a seconda della tipologia di disagio.

I totali delle tavole dell'anno 2021 potrebbero non corrispondere alle somme per effetto degli arrotondamenti dovuti alla ponderazione effettuata da Istat per tenere conto delle mancate risposte totali (presidi che non hanno risposto alla rilevazione).