torna all'indice   note   tavola XVI.27   tavola XVI.29
TAV. XVI.28 - Raccolta differenziata e indifferenziata pro-capite per frazione merceologica
(2004-2024)
(chilogrammi)
Frazione merceologica2004202020232024
Raccolta differenziata176,6337,2335,5344,4
-  Organico35,186,887,990,1
-  Verde16,831,733,034,9
-  Carta e cartone55,865,063,564,7
-  Multimateriale30,938,436,037,0
-  Vetro6,739,444,244,1
-  Metalli9,98,98,18,5
-  Plastica7,05,95,75,9
-  Legno8,025,026,327,8
-  Tessili1,22,93,02,9
-  R.A.E.E.1,97,66,67,0
-  R.U.P.1,06,11,61,6
-  Inerti0,815,417,817,5
-  Altro1,44,01,82,3
Raccolta indifferenziata314,3106,994,594,4
-  Indifferenziato254,980,874,074,9
-  Ingrombranti46,413,46,86,8
-  Spazzamento12,912,813,812,7
Totale490,8444,1430,1438,7
Fonte: APPA, Settore autorizzazioni e controlli
TAV. XVI.28

Il multimateriale riguarda la raccolta degli imballaggi di vetro, plastica e lattine con uno o più contenitori.
I R.A.E.E. sono rifiuti composti da apparecchi elettrici ed elettronici.
I R.U.P. sono i rifiuti urbani pericolosi (solventi, vernici, medicinali scaduti, ecc.).

La raccolta indifferenziata è calcolata come sommatoria delle frazioni di indifferenziato, ingombranti e spazzamento a prescindere dalla tipologia di impianto di destinazione.

Si specifica che tali dati non possono essere usati direttamente per il calcolo della percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti urbani: infatti per tale calcolo devono estrapolati solamente quei CER definiti in dettaglio dal D.M. 26/05/2016 "Linee guida per il calcolo della percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti urbani" , seguendo la procedura di calcolo ivi specificata.