torna all'indice   note   tavola XVI.25   tavola XVI.27
TAV. XVI.26 - Produzione pro-capite di rifiuti urbani e raccolta differenziata e indifferenziata pro-capite per bacino di servizio dei gestori (2004-2024)
(chilogrammi)
Bacini di servizio2004202020232024
Raccolta differenziataRaccolta indifferenziataProduzione totale di rifiutiRaccolta differenziataRaccolta indifferenziataProduzione totale di rifiutiRaccolta differenziataRaccolta indifferenziataProduzione totale di rifiutiRaccolta differenziataRaccolta indifferenziataProduzione totale di rifiuti
Val di Fiemme119,3337,8457,1399,490,8490,2362,989,8452,7371,592,0463,5
Primiero229,3203,0432,2409,096,7505,7435,3102,3537,6451,4107,0558,4
Valsugana e Tesino135,7221,0356,7258,1116,7374,8260,3109,5369,8275,197,4372,6
Alta Valsugana164,4330,1494,5359,086,8445,8345,697,9443,5352,691,3443,9
Piana Rotaliana, Val di Cembra, Laghi e Paganella216,5274,1490,5367,468,6436,0358,568,1426,6364,068,7432,7
Val di Non255,8253,6509,4379,4106,6485,9405,882,0487,7410,986,4497,4
Val di Sole121,5318,1439,7283,5120,6404,0324,2112,5436,7341,6108,4450,0
Valli Giudicarie, Rendena e Chiese156,8354,2511,0332,995,3428,2385,776,6462,3389,072,6461,6
Alto Garda170,6333,8504,4277,4166,3443,7287,6113,5401,1300,4111,6412,1
Vallagarina167,0329,8496,8317,5150,9468,4320,5126,1446,6329,6124,4454,0
Val di Fassa168,3303,2471,5346,9139,1486,0343,6129,1472,8360,7146,8507,5
Isera---340,395,0435,3------
Rovereto134,7383,6518,4339,6107,1446,6311,188,0399,1303,986,5390,4
Trento202,6326,2528,8346,884,1430,9330,882,6413,4343,186,6429,7
Provincia176,6314,3490,8337,2106,9444,1335,594,5430,1344,494,4438,7
Fonte: APPA, Settore autorizzazioni e controlli
TAV. XVI.26

I bacini di servizio dei gestori non corrispondono alle comunità di valle.

La raccolta differenziata comprende: organico, verde, carta e cartone, multimateriale, vetro, metalli, plastica, legno, tessili, R.A.E.E., R.U.P., inerti e altro.
Il multimateriale riguarda la raccolta degli imballaggi di vetro, plastica e lattine con uno o più contenitori.
I R.A.E.E. sono i rifiuti da apparecchi elettrici ed elettronici.
I R.U.P. sono i rifiuti urbani pericolosi (solventi, vernici, medicinali scaduti, ecc.).
La raccolta indifferenziata comprende l'indifferenziato, gli ingombranti e lo spazzamento.

Si specifica che tali dati non possono essere usati direttamente per il calcolo della percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti urbani: infatti per tale calcolo devono estrapolati solamente quei CER definiti in dettaglio dal D.M. 26/05/2016 "Linee guida per il calcolo della percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti urbani" , seguendo la procedura di calcolo ivi specificata.