torna all'indice   note   tavola XVI.22   tavola XVI.24
TAV. XVI.23 - Rete Natura 2000: Zone di Protezione Speciale (Z.P.S.) e Zone Speciali di Conservazione (Z.S.C.),
per comunità di valle (2023)
Comunità di ValleZone di Protezione Speciale (Z.P.S.) e/o
Zone Speciali di Conservazione (Z.S.C.) (ha)
(%) Sup. Comunità di Valle interessata
da Z.P.S. e/o da Z.S.C.
Val di Fiemme11.669,828,1
Primiero21.945,153,1
Valsugana e Tesino17.845,730,9
Alta Valsugana e Bersntol389,51,1
Valle di Cembra184,51,4
Val di Non14.102,023,6
Valle di Sole27.821,545,5
Giudicarie52.920,945,0
Alto Garda e Ledro6.129,817,4
Vallagarina13.243,521,3
Comun General de Fascia4.030,512,7
Altipiani Cimbri36,00,3
Rotaliana-Königsberg121,71,3
Paganella4.408,845,1
Territorio Val d'Adige985,15,2
Valle dei Laghi314,92,3
Provincia176.149,228,4
Fonte: PAT, Servizio Sviluppo Sostenibile e Aree Protette
TAV. XVI.23

Rete Natura 2000 è un sistema di aree destinate alla conservazione di habitat o specie di interesse europeo. È costituita dalle Zone Speciali di Conservazione (Z.S.C.) e dalle Zone di Protezione Speciale (Z.P.S.). Si sovrappone alla quasi totalità delle aree protette trentine, e ne completa la distribuzione sul territorio provinciale.