torna all'indice   note   tavola XVI.20   tavola XVI.22
TAV. XVI.21 - Neve al suolo e neve fresca rilevata presso le stazioni di rilevamento nivometeorologico della Provincia di Trento
(Inverno 2022/2023)
(cm)
StazioneDicembre 2022Gennaio 2023FebbraioMarzoAprile
Neve al suoloNeve frescaNeve al suoloNeve frescaNeve al suoloNeve frescaNeve al suoloNeve frescaNeve al suoloNeve fresca
Peio Tarlenta371951724984426344
Rabbi Fonti2243232782----
San Martino di Castrozza33504662452244--
Passo San Valentino2443195513253--
Viote di Monte Bondone3244294624-241-
Passo Valles60121629955647333296
Paneveggio223326422221735
Panarotta50-685079-70357-
Pampeago3841432536524744
Andalo2052243415---19
Passo Sommo - Folgaria1622556--55--
Predazzo - Gardoné2827384144827712
San Nicolò di Pozza di Fassan.d.n.d.n.d.n.d.n.d.n.d.n.d.n.d.n.d.n.d.
Malga Marande - Passo Brocon36654080442112816
Canal San Bovo – Lago di Calaitan.d.n.d.n.d.n.d.n.d.n.d.n.d.n.d.n.d.n.d.
Pian delle Fugazze--34221351310--
Malga Bissina53107727264841211152
Ciampac558167377046319568
Val Noana162715168-----
Passo Tonale479151894571426356
Passo San Pellegrino/Jouf de Sén Pelegrin44765175487221919
Ciampedién.d.n.d.n.d.n.d.n.d.n.d.n.d.n.d.n.d.n.d.
Rumo81361122----
Presena834684106576616075101
Passo Rolle60119644449647124072
Malga Val Cigolera662279237036311--
Rifugio Malga Trivena51-592862-43---
Val Canali - Villa Welsperg115-7232-----
Fonte: PAT, Dipartimento Protezione Civile, Foreste e Fauna, Servizio Prevenzione Rischi, Ufficio Previsioni e Pianificazione
TAV. XVI.21

I dati inseriti nella Tavola sono frutto delle informazioni raccolte dall’Ufficio Previsioni e Pianificazione del Servizio Prevenzione Rischi della Provincia autonoma di Trento presso le sue principali stazioni di rilevamento nivometeorologico manuale.
Le rilevazioni del manto nevoso e le relative osservazioni iniziano generalmente verso fine novembre e terminano i primi giorni di maggio. In alcuni periodi della stagione di osservazione sussiste qualche problema di discontinuità nei rilievi, determinato soprattutto dalla indisponibilità del personale addetto o dalla difficoltà di raggiungimento della stazione soprattutto in condizioni meteo avverse.
Il numero dei giorni di rilevazione può variare sia tra stazione e stazione che tra mese e mese rendendo il confronto tra i dati sulla neve misurati nelle diverse stazioni non sempre corretto.
Dalla stagione nevosa 2012/2013 le statistiche sui dati dei campi neve vengono opportunamente corrette con stime degli spessori di neve fresca effettuate mediante i modelli di previsione meteorologica, sistemi di crowdsourcing e l'interpretazione dei dati della rete di monitoraggio comprensiva di nivometri.
Il valore della neve al suolo, espresso in cm, è un valore medio mensile sui giorni in cui si è osservata neve al suolo, quello della neve fresca è la sommatoria dell’altezza del manto nevoso misurato e/o stimato nel corso del mese.