torna all'indice   note   tavola XVI.20   tavola XVI.22
TAV. XVI.21 - Neve al suolo e neve fresca rilevata presso le stazioni di rilevamento nivometeorologico della Provincia di Trento
(Inverno 2023/2024)
(cm)
StazioneDicembre 2023Gennaio 2024FebbraioMarzoAprile
Neve al suoloNeve frescaNeve al suoloNeve frescaNeve al suoloNeve frescaNeve al suoloNeve frescaNeve al suoloNeve fresca
Peio Tarlenta292956797514812013614615
Rabbi Fonti1320281454846--
San Martino di Castrozza6-25332295274531
Passo San Valentino593531138332272439
Viote di Monte Bondone4435432410020251636
Passo Valles354778889618416120212887
Paneveggio1643353328391633124
Panarotta----------
Pampeago181149-46844744284
Andalo-42146136234218
Passo Sommo - Folgaria--22222620221699
Predazzo - Gardoné1229456048765246362
San Nicolò di Pozza di Fassa----------
Malga Marande - Passo Brocon41130742012027631037
Canal San Bovo – Lago di Calaita----------
Pian delle Fugazze----212669--
Malga Bissina283363999122615313710263
Ciampac38187673917713380--
Val Noana-4353182---
Passo Tonale48107781228219714822111496
Passo San Pellegrino/Jouf de Sén Pelegrin223257804814394137916
Ciampedié----------
Rumo1163193859--
Presena8457108129116231257148293159
Passo Rolle1955769781441487410155
Malga Val Cigolera282170778910613685--
Rifugio Malga Trivena--5272916612911298-
Val Canali - Villa Welsperg41--114--113
Fonte: PAT, Dipartimento Protezione Civile, Foreste e Fauna, Servizio Prevenzione Rischi, Ufficio Previsioni e Pianificazione
TAV. XVI.21

I dati inseriti nella Tavola sono frutto delle informazioni raccolte dall’Ufficio Previsioni e Pianificazione del Servizio Prevenzione Rischi della Provincia autonoma di Trento presso le sue principali stazioni di rilevamento nivometeorologico manuale.
Le rilevazioni del manto nevoso e le relative osservazioni iniziano generalmente verso fine novembre e terminano i primi giorni di maggio. In alcuni periodi della stagione di osservazione sussiste qualche problema di discontinuità nei rilievi, determinato soprattutto dalla indisponibilità del personale addetto o dalla difficoltà di raggiungimento della stazione soprattutto in condizioni meteo avverse.
Il numero dei giorni di rilevazione può variare sia tra stazione e stazione che tra mese e mese rendendo il confronto tra i dati sulla neve misurati nelle diverse stazioni non sempre corretto.
Dalla stagione nevosa 2012/2013 le statistiche sui dati dei campi neve vengono opportunamente corrette con stime degli spessori di neve fresca effettuate mediante i modelli di previsione meteorologica, sistemi di crowdsourcing e l'interpretazione dei dati della rete di monitoraggio comprensiva di nivometri.
Il valore della neve al suolo, espresso in cm, è un valore medio mensile sui giorni in cui si è osservata neve al suolo, quello della neve fresca è la sommatoria dell’altezza del manto nevoso misurato e/o stimato nel corso del mese.