torna all'indice   note   avvertenze capitolo   tavola XIII.12   tavola XIII.14
TAV. XIII.13 - Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi, negli alloggi turistici e negli alloggi a disposizione per provenienza e comunità di valle (2023)
Arrivi
Comunità di ValleEsercizi alberghieriEsercizi extralberghieriTotaleAlloggi turisticiAlloggi
a disposizione
ItalianiStranieriTotaleItalianiStranieriTotaleItalianiStranieriTotaleItalianiStranieriTotaleTotale
Val di Fiemme159.23077.708236.93840.35719.82460.181199.58797.532297.1198.2223.95712.17953.937
Primiero148.59420.390168.98432.78415.76448.548181.37836.154217.5322.8335263.35913.625
Valsugana e Tesino14.5562.97817.53429.2728.04437.31643.82811.02254.8503.2871.0024.28929.881
Alta Valsugana e Bersntol110.10755.178165.28545.67879.127124.805155.785134.305290.0909.0664.70413.770156.534
Valle di Cembra5.1644.4019.5655.5622.2137.77510.7266.61417.3406113569675.462
Val di Non65.91925.19991.11837.50513.52151.026103.42438.720142.1444.9992.7647.76369.680
Valle di Sole231.747131.908363.65559.05931.11390.172290.806163.021453.8276.4993.2229.721139.227
Giudicarie259.78490.896350.68065.93735.976101.913325.721126.872452.5938.5133.12611.639164.148
Alto Garda e Ledro191.977442.452634.42987.113268.766355.879279.090711.218990.3089.51634.78344.29971.651
Vallagarina69.94139.499109.44034.53919.13053.669104.48058.629163.1092.9383.3006.23819.336
Comun General de Fascia435.693169.533605.22693.05480.553173.607528.747250.086778.83324.46314.56139.024191.775
Altipiani Cimbri96.72327.822124.54525.9713.80529.776122.69431.627154.3211.373991.472124.338
Rotaliana-Königsberg21.66211.45533.1177.8535.64213.49529.51517.09746.6126964381.134738
Paganella235.43750.533285.97025.34816.10641.454260.78566.639327.4244.2019505.15125.242
Territorio Val d'Adige204.107136.514340.62166.98241.227108.209271.089177.741448.8308.1835.80913.992765
Valle dei Laghi6.2884.19710.4855.6788.36714.04511.96612.56424.5301.4211.4122.8332.588
Provincia2.256.9291.290.6633.547.592662.692649.1781.311.8702.919.6211.939.8414.859.46296.82181.009177.8301.068.927
Presenze
Comunità di ValleEsercizi alberghieriEsercizi extralberghieriTotaleAlloggi turisticiAlloggi
a disposizione
ItalianiStranieriTotaleItalianiStranieriTotaleItalianiStranieriTotaleItalianiStranieriTotaleTotale
Val di Fiemme632.107368.3051.000.412182.389101.623284.012814.496469.9281.284.424101.42523.034124.4591.156.336
Primiero583.70778.106661.813124.13632.701156.837707.843110.807818.65025.5453.02428.569171.431
Valsugana e Tesino47.21712.76359.980133.86623.111156.977181.08335.874216.95716.0763.92520.001249.416
Alta Valsugana e Bersntol317.961186.880504.841211.666501.541713.207529.627688.4211.218.04851.10626.18877.2941.267.307
Valle di Cembra12.46416.05028.51419.1994.57023.76931.66320.62052.2832.2901.1733.46357.529
Val di Non181.30963.950245.259118.99634.366153.362300.30598.316398.62129.85312.32942.182789.814
Valle di Sole1.015.552738.2851.753.837282.335191.915474.2501.297.887930.2002.228.08735.52318.75754.2801.483.910
Giudicarie1.014.105416.4641.430.569243.42195.494338.9151.257.526511.9581.769.48459.81118.54378.3542.026.448
Alto Garda e Ledro435.4911.677.0102.112.501319.2201.403.3571.722.577754.7113.080.3673.835.07840.723187.009227.732760.230
Vallagarina191.60780.876272.483162.20653.587215.793353.813134.463488.2769.73612.64022.376209.140
Comun General de Fascia1.890.110792.3102.682.420402.556279.534682.0902.292.6661.071.8443.364.510203.14097.205300.3451.215.202
Altipiani Cimbri367.400148.756516.156105.39617.342122.738472.796166.098638.89423.45342323.8761.174.609
Rotaliana-Königsberg46.54817.52864.07623.95610.67634.63270.50428.20498.7081.9081.1863.0949.087
Paganella1.077.780220.2061.297.986110.40968.575178.9841.188.189288.7811.476.97026.3365.46331.799419.272
Territorio Val d'Adige423.368315.840739.208319.630120.465440.095742.998436.3051.179.30321.29618.11839.4147.631
Valle dei Laghi13.8358.68122.51623.37627.75951.13537.21136.44073.6514.4805.4079.88734.472
Provincia8.250.5615.142.01013.392.5712.782.7572.966.6165.749.37311.033.3188.108.62619.141.944652.701434.4241.087.12511.031.834
Fonte: Istat - ISPAT, Istituto di statistica della provincia di Trento
TAV. XIII.13

Nel 2022 è stato introdotto il dato degli "alloggi a disposizione": immobili soggetti a imposta comunale sui rifiuti solidi urbani (TARI) intestati a persone fisiche o giuridiche non residenti nell’immobile stesso e non residenti nel comune oggetto di indagine (utenze di seconde case), detratto il numero di alloggi turistici iscritti all’anagrafe provinciale DTU alloggi. Non viene più rilevato il dato delle seconde case.

CAPITOLO XIII - AVVERTENZE

Il presente capitolo fornisce le più importanti informazioni riguardanti il fenomeno turistico che si suddivide in dati di struttura e dati di flusso.
La consistenza delle strutture ricettive è riportata con dettaglio comunale, mentre i flussi turistici sono riportati a livello provinciale, quando in serie storica, e come aggregati di comuni nelle comunità di valle e negli ambiti territoriali omogenei, quando riferiti all’anno.
Gli ambiti territoriali omogenei, definiti dalla Legge Provinciale dell’11 giugno 2002, n. 8 capo III art. 8, individuati con delibera n. 2.929 del 22 novembre 2002 e successive modifiche, rappresentano la nuova geografia territoriale della promozione turistica del Trentino. Essi non coprono l’intero territorio provinciale: nelle aree residuali continuano ad operare le Pro Loco ed i Consorzi di Pro Loco.
A seguito di tali variazioni e della diversa aggregazione dei Comuni non è più possibile il confronto con dati pubblicati per ambito, relativamente agli anni precedenti il 2005.
I comuni che non fanno capo ad alcun Ente di Promozione Turistica sono indicati con la dicitura “Zone fuori ambito”.
Il territorio del comune di Treville (prima Ragoli) é in parte nell’ambito di Madonna di Campiglio - Pinzolo - Val Rendena ed in parte tra le Zone fuori ambito.
A partire dall’Edizione 1996 la struttura ricettiva ed il relativo movimento turistico sono riportati suddivisi in comparti: alberghiero ed extralberghiero, che assieme costituiscono gli esercizi ricettivi; sono invece disgiunti struttura e movimento degli alloggi privati e degli alloggi a disposizione, che in precedenza formavano parte integrante della cosiddetta “struttura extralberghiera”. La finalità principale di tale suddivisione è quella di rendere omogeneo il confronto con i dati pubblicati dall’Istituto nazionale di statistica, che non rileva il movimento turistico negli alloggi a disposizione.
Il numero di "alloggi a disposizione" è stato calcolato quantificando gli immobili soggetti a imposta comunale sui rifiuti solidi urbani (TARI) intestati a persone fisiche o giuridiche non residenti nell’immobile stesso e non residenti nel comune oggetto di indagine (utenze di seconde case) ed al quale è stato detratto il numero di alloggi turistici iscritti all’anagrafe provinciale DTU alloggi.
Gli “esercizi extralberghieri” comprendono: campeggi, strutture alpinistiche, agritur, esercizi rurali, affittacamere e CAV (Case appartamenti per vacanze gestiti in forma imprenditoriale), Bed & Breakfast, ostelli, case per ferie (tra cui foresterie, istituti religiosi, colonie) e campeggi mobili.
I dati relativi agli occupati si riferiscono esclusivamente al settore alberghiero, sono frutto di una media mensile e vengono rilevati in parte attraverso indagine diretta sulle strutture e in parte attraverso dati amministrativi.