torna all'indice   avvertenze capitolo   tavola XIII.11   tavola XIII.13
TAV. XIII.12 - Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi, per provenienza e mese (2024)
Arrivi
MeseEsercizi alberghieriEsercizi extralberghieriTotale
ItalianiStranieriTotaleItalianiStranieriTotaleItalianiStranieriTotale
Gennaio273.983127.310401.29347.13024.20071.330321.113151.510472.623
Febbraio212.825150.744363.56938.37530.51368.888251.200181.257432.457
Marzo180.522131.547312.06932.74231.75064.492213.264163.297376.561
Aprile71.83361.033132.86627.02928.09255.12198.86289.125187.987
Maggio66.143111.972178.11525.19069.89395.08391.333181.865273.198
Giugno166.843144.670311.51355.41982.724138.143222.262227.394449.656
Luglio297.658168.519466.177112.418145.216257.634410.076313.735723.811
Agosto388.516143.095531.611154.053131.399285.452542.569274.494817.063
Settembre165.917154.034319.95149.77589.945139.720215.692243.979459.671
Ottobre76.46183.060159.52124.37934.19458.573100.840117.254218.094
Novembre75.69620.44896.14425.8835.64131.524101.57926.089127.668
Dicembre260.68585.833346.51866.43118.66085.091327.116104.493431.609
Totale2.237.0821.382.2653.619.347658.824692.2271.351.0512.895.9062.074.4924.970.398
Presenze
MeseEsercizi alberghieriEsercizi extralberghieriTotale
ItalianiStranieriTotaleItalianiStranieriTotaleItalianiStranieriTotale
Gennaio1.039.735693.4081.733.143211.827141.130352.9571.251.562834.5382.086.100
Febbraio804.400886.5051.690.905147.222185.254332.476951.6221.071.7592.023.381
Marzo615.651645.8431.261.494122.897163.907286.804738.548809.7501.548.298
Aprile157.053223.872380.92588.724109.763198.487245.777333.635579.412
Maggio131.095348.011479.10684.118292.308376.426215.213640.319855.532
Giugno518.003450.923968.926198.221322.888521.109716.224773.8111.490.035
Luglio1.463.057566.0452.029.102555.562642.5681.198.1302.018.6191.208.6133.227.232
Agosto1.845.988479.8662.325.854791.392628.1401.419.5322.637.3801.108.0063.745.386
Settembre578.092500.8601.078.952197.358346.167543.525775.450847.0271.622.477
Ottobre167.966283.129451.09578.417146.757225.174246.383429.886676.269
Novembre150.89358.019208.91276.88227.020103.902227.77585.039312.814
Dicembre782.535385.4801.168.015218.30291.375309.6771.000.837476.8551.477.692
Totale8.254.4685.521.96113.776.4292.770.9223.097.2775.868.19911.025.3908.619.23819.644.628
Fonte: Istat - ISPAT, Istituto di statistica della provincia di Trento
CAPITOLO XIII - AVVERTENZE

Il presente capitolo fornisce le più importanti informazioni riguardanti il fenomeno turistico che si suddivide in dati di struttura e dati di flusso.
La consistenza delle strutture ricettive è riportata con dettaglio comunale, mentre i flussi turistici sono riportati a livello provinciale, quando in serie storica, e come aggregati di comuni nelle comunità di valle e negli ambiti territoriali omogenei, quando riferiti all’anno.
Gli ambiti territoriali omogenei, definiti dalla Legge Provinciale dell’11 giugno 2002, n. 8 capo III art. 8, individuati con delibera n. 2.929 del 22 novembre 2002 e successive modifiche, rappresentano la nuova geografia territoriale della promozione turistica del Trentino. Essi non coprono l’intero territorio provinciale: nelle aree residuali continuano ad operare le Pro Loco ed i Consorzi di Pro Loco.
A seguito di tali variazioni e della diversa aggregazione dei Comuni non è più possibile il confronto con dati pubblicati per ambito, relativamente agli anni precedenti il 2005.
I comuni che non fanno capo ad alcun Ente di Promozione Turistica sono indicati con la dicitura “Zone fuori ambito”.
Il territorio del comune di Treville (prima Ragoli) é in parte nell’ambito di Madonna di Campiglio - Pinzolo - Val Rendena ed in parte tra le Zone fuori ambito.
A partire dall’Edizione 1996 la struttura ricettiva ed il relativo movimento turistico sono riportati suddivisi in comparti: alberghiero ed extralberghiero, che assieme costituiscono gli esercizi ricettivi; sono invece disgiunti struttura e movimento degli alloggi privati e degli alloggi a disposizione, che in precedenza formavano parte integrante della cosiddetta “struttura extralberghiera”. La finalità principale di tale suddivisione è quella di rendere omogeneo il confronto con i dati pubblicati dall’Istituto nazionale di statistica, che non rileva il movimento turistico negli alloggi a disposizione.
Il numero di "alloggi a disposizione" è stato calcolato quantificando gli immobili soggetti a imposta comunale sui rifiuti solidi urbani (TARI) intestati a persone fisiche o giuridiche non residenti nell’immobile stesso e non residenti nel comune oggetto di indagine (utenze di seconde case) ed al quale è stato detratto il numero di alloggi turistici iscritti all’anagrafe provinciale DTU alloggi.
Gli “esercizi extralberghieri” comprendono: campeggi, strutture alpinistiche, agritur, esercizi rurali, affittacamere e CAV (Case appartamenti per vacanze gestiti in forma imprenditoriale), Bed & Breakfast, ostelli, case per ferie (tra cui foresterie, istituti religiosi, colonie) e campeggi mobili.
I dati relativi agli occupati si riferiscono esclusivamente al settore alberghiero, sono frutto di una media mensile e vengono rilevati in parte attraverso indagine diretta sulle strutture e in parte attraverso dati amministrativi.