torna all'indice   note   tavola XI.03   tavola XI.05
TAV. XI.04 - Archivio delle imprese agricole: iscritti per classe di età e comunità di valle (2023)
Comunità di ValleIn complessoPrima sezione
18-35
anni
36-5051-6566 e
oltre
Totale18-35
anni
36-5051-6566 e
oltre
Totale
Val di Fiemme840522612672225761
Primiero1025263293815151452
Valsugana e Tesino38891336232234619623214
Alta Valsugana e Bersntol69124215163571588312350314
Valle di Cembra1957925522317405317127
Val di Non1393758166331.9631342875142671.202
Valle di Sole2048886021618406129148
Giudicarie44761076729429556830182
Alto Garda e Ledro347612712135825527035182
Vallagarina5913431130080451103174102430
Comun General de Fascia3232696111114531
Altipiani Cimbri786526533516
Rotaliana-Königsberg49852122315774374151121389
Paganella4111917513812326
Territorio Val d'Adige449016218748341699981290
Valle dei Laghi3058866323726474020133
Provincia5771.3192.4782.0316.4055009701.5188093.797
Fonte: Archivio Provinciale Imprese Agricole (APIA)
TAV. XI.04

Fino all'anno 2000 la fonte dei dati è l’Albo degli imprenditori agricoli istituito in provincia di Trento con Legge n. 39 del 26 novembre 1976 e gestito dall’E.S.A.T. (Ente Sviluppo Agricoltura Trentina), a partire dal 2001 è il nuovo Archivio delle imprese agricole.

L’Archivio delle imprese agricole non tiene più conto del numero degli addetti per ogni impresa agricola, ma solamente del numero degli imprenditori: per questo motivo risulta difficile un raffronto con gli anni precedenti. Per lo stesso motivo vi è una perfetta corrispondenza tra il numero delle aziende e il numero degli iscritti.