torna all'indice   note   tavola XI.02   tavola XI.04
TAV. XI.03 - Archivio delle imprese agricole: iscritti per sezione, genere e comunità di valle (2023)
Comunità di VallePrima sezioneSeconda sezioneIn complesso
MaschiFemmineTotaleMaschiFemmineTotaleMaschiFemmineTotale
Val di Fiemme3723605312659035125
Primiero33195231738642690
Valsugana e Tesino16352215812110224473317
Alta Valsugana e Bersntol2388031821542257453122575
Valle di Cembra98271258799618536221
Val di Non1.157501.2076601017611.8171511.968
Valle di Sole1113814950186816156217
Giudicarie14632178941811224050290
Alto Garda e Ledro159211801502617630947356
Vallagarina401274283492637575053803
Comun General de Fascia274312653153962
Altipiani Cimbri16-16821024226
Rotaliana-Königsberg360313911702019053051581
Paganella233262052543851
Territorio Val d'Adige259302891722119343151482
Valle dei Laghi11420134861810420038238
Provincia3.3424573.7992.2523512.6035.5948086.402
Fonte: Archivio Provinciale Imprese Agricole (APIA)
TAV. XI.03

Fino all'anno 2000 la fonte dei dati è l’Albo degli imprenditori agricoli istituito in provincia di Trento con Legge n. 39 del 26 novembre 1976 e gestito dall’E.S.A.T. (Ente Sviluppo Agricoltura Trentina), a partire dal 2001 è il nuovo Archivio delle imprese agricole.

L’Archivio delle imprese agricole non tiene più conto del numero degli addetti per ogni impresa agricola, ma solamente del numero degli imprenditori: per questo motivo risulta difficile un raffronto con gli anni precedenti. Per lo stesso motivo vi è una perfetta corrispondenza tra il numero delle aziende e il numero degli iscritti.

L’informazione sul genere degli iscritti all’Archivio delle imprese agricole non è sempre presente e quindi si può verificare una differenza nei dati riportati nella Tavola 3 rispetto a quelli della Tavola 2.