torna all'indice   note   avvertenze capitolo   tavola 10.03   tavola 10.05
TAV. 10.04 - Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri ed extralberghieri per comunità di valle (2024)
Comunità di ValleEsercizi alberghieriEsercizi extralberghieriTotale
ArriviPresenzeArriviPresenzeArriviPresenze
Val di Fiemme207.113920.16652.962253.445260.0751.173.611
Primiero154.974641.83744.760140.932199.734782.769
Valsugana e Tesino14.92249.67036.431153.22851.353202.898
Alta Valsugana e Bersntol136.289441.780123.154722.531259.4431.164.311
Valle di Cembra8.05228.4536.52121.66114.57350.114
Val di Non78.719221.57246.090150.367124.809371.939
Valle di Sole311.6411.568.31981.706438.397393.3472.006.716
Giudicarie305.9891.309.56087.595313.635393.5841.623.195
Alto Garda e Ledro601.6912.045.408350.7491.686.804952.4403.732.212
Vallagarina99.180247.42244.685179.816143.865427.238
Comun General de Fascia557.0692.511.338166.363651.913723.4323.163.251
Altipiani Cimbri112.382491.51327.637119.171140.019610.684
Rotaliana-Königsberg28.44053.49611.40032.91639.84086.412
Paganella263.3981.230.87837.800171.314301.1981.402.192
Territorio Val d'Adige287.483618.667100.951356.124388.434974.791
Valle dei Laghi9.34319.42315.63262.36624.97581.789
Provincia3.176.68512.399.5021.234.4365.454.6204.411.12117.854.122
Fonte: Istat - ISPAT, Istituto di statistica della provincia di Trento
TAV. 10.04

Nel 2022 è stato introdotto il dato degli "alloggi a disposizione": immobili soggetti a imposta comunale sui rifiuti solidi urbani (TARI) intestati a persone fisiche o giuridiche non residenti nell’immobile stesso e non residenti nel comune oggetto di indagine (utenze di seconde case), detratto il numero di alloggi turistici iscritti all’anagrafe provinciale DTU alloggi. Non viene più rilevato il dato delle seconde case.

CAPITOLO 10 - AVVERTENZE

DEFINIZIONI

ESERCIZI EXTRALBERGHIERI: comprendono campeggi e campeggi mobili, strutture alpinistiche, agritur e agricampeggi, esercizi rurali, affittacamere (che a loro volta comprendono gli alberghi diffusi), CAV (case appartamenti per vacanze gestiti in forma imprenditoriale), bed & breakfast, ostelli, case per ferie.

ALLOGGI TURISTICI: sono camere o appartamenti dati in affitto temporaneo per scopo turistico iscritti all'anagrafe provinciale degli alloggi turistici con codice identificativo provinciale "CIPAT".

ALLOGGI A DISPOSIZIONE: sono immobili soggetti a imposta comunale sui rifiuti solidi urbani (TARI) intestati a persone fisiche o giuridiche non residenti nell’immobile stesso e non residenti nel comune oggetto di indagine ed al quale è stato detratto il numero di alloggi turistici iscritti all’anagrafe provinciale DTU alloggi..

ARRIVI: numero di clienti italiani e stranieri ospitati negli esercizi ricettivi.

PRESENZE: numero delle notti trascorse dai clienti negli esercizi ricettivi.

Per VACANZA si intende lo spostamento dalla propria residenza per un periodi di almeno quattro notti consecutive, per motivi di svago, riposo e altro.

IMPIANTI A FUNE: comprendono le funivie, le seggiovie ad agganciamento automatico, le seggiovie, le sciovie, e le slittinovie.

CONSISTENZA DELLE STRUTTURE RICETTIVE DEGLI ALLOGGI PRIVATI E DEGLI ALLOGGI A DISPOSIZIONE: dal 1990 al 2001 la struttura ricettiva degli alloggi privati è stata rilevata con un’indagine che ISPAT conduceva presso tutti i Comuni che, in base alla L.R. n. 10 del 29/07/1976, riscuotevano l’imposta di soggiorno mediante ruoli dall’esattore comunale. Dal 2002 al 2021 i dati relativi agli alloggi privati sono stati aggiornati annualmente solo dai comuni che erano in grado di fornire l’informazione. I pernottamenti negli alloggi privati venivano raccolti mediante modulistica cartacea da Comuni, APT e Consorzi pro loco ed integrati con una quota stimata.
Il 2022 segna una modifica sostanziale della modalità di rilevazione dei dati di struttura e di movimento degli alloggi turistici che riguarda anche la denominazione della categoria da alloggi privati ad alloggi turistici. Il numero di unità abitative disponibili all’affitto per scopo turistico è quello infatti riferito allo stock al 31 dicembre dell’anagrafica provinciale degli alloggi (DTU alloggi).
Il numero di "alloggi a disposizione" (ex seconde case) è stato determinato invece come il numero degli immobili soggetti alla tariffa comunale sui rifiuti solidi urbani (TARI) intestati a persone fisiche o giuridiche non residenti nel comune stesso (utenze non residenti). Da tale valore è stato detratto il numero degli immobili che risultano qualificati come alloggi turistici iscritti all’anagrafe provinciale DTU alloggi.
Il dato 2022 è stato ottimizzato anche grazie alla collaborazione dei Comuni con un processo di stima che necessita di lunghi tempi di lavorazione e per tale motivo l’aggiornamento del dato, anche di movimento, non è annuale ma è previsto a cadenza periodica.
MOVIMENTO DEI TURISTI NEGLI ALLOGGI PRIVATI E NEGLI ALLOGGI A DISPOSIZIONE: la fonte dei dati di flusso è l’indagine ISTAT "Movimento dei turisti negli esercizi ricettivi" che in provincia di Trento assume cadenza giornaliera per tutti gli esercizi ricettivi alberghieri e extralberghieri.
Le aziende di promozione turistica fino al 2021 provvedevano a stimare il movimento sulla base di dichiarazioni ufficiali e di altre informazioni desunte a livello territoriale.
Dalla fine del 2022 è attiva una piattaforma informatizzata (ISTAT alloggi) per raccogliere il movimento dichiarato direttamente dai gestori di appartamento. Dal punto di vista statistico il dato del 2022 rappresenta quindi un’interruzione strutturale importante che con il 2023 incomincia a prendere forma ma ancora non rappresenta l’effettivo movimento che afferisce agli alloggi turistici.