torna all'indice   note   tavola X.29   tavola X.31
TAV. X.30 - Infortuni sul lavoro denunciati dalle aziende all'INAIL per genere, classe di età e settore di attività economica (2024)
Maschi e Femmine
Settori di attività economicaFino a 34 anni35-4950-6465 e oltreTotale
Agricoltura15313426965621
Industria e servizi2.5642.0061.9161046.590
Agricoltura, silvicoltura e pesca181414248
Estrazione di minerali da cave e miniere215-8
Attività manifatturiere425344247141.030
Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata569-20
Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti202939189
Costruzioni2192412145679
Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli2011811297518
Trasporto e magazzinaggio1901701293492
Attività dei servizi alloggio e ristorazione2411281068483
Servizi di informazione e comunicazione131014-37
Attività finanziarie e assicurative101210-32
Attività immobiliari425-11
Attività professionali, scientifiche e tecniche431310-66
Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese621001056273
Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale e divertimento30581344226
Istruzione20915322258
Sanità e assistenza sociale1761992999683
Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento5768273
Altre attività di servizi11713-31
Imprese non classificate (*)628470394411.533
Conto stato (**)1.9675381132.114
Totale4.6842.1932.2661829.325
Maschi
Settori di attività economicaFino a 34 anni35-4950-6465 e oltreTotale
Agricoltura13512022961545
Industria e servizi1.8101.3581.105604.333
Agricoltura, silvicoltura e pesca16812238
Estrazione di minerali da cave e miniere215-8
Attività manifatturiere38730721114919
Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata468-18
Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti202736184
Costruzioni2152382105668
Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli126101774308
Trasporto e magazzinaggio1691501093431
Attività dei servizi alloggio e ristorazione12661371225
Servizi di informazione e comunicazione789-24
Attività finanziarie e assicurative595-19
Attività immobiliari321-6
Attività professionali, scientifiche e tecniche3075-42
Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese4247393131
Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale e divertimento2035521108
Istruzione153321159
Sanità e assistenza sociale5351662172
Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento4523252
Altre attività di servizi445-13
Imprese non classificate (*)38329121321908
Conto stato (**)1.088161261.122
Totale3.0331.4941.3461276.000
Femmine
Settori di attività economicaFino a 34 anni35-4950-6465 e oltreTotale
Agricoltura181440476
Industria e servizi754648811442.257
Agricoltura, silvicoltura e pesca262-10
Attività manifatturiere383736-111
Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata1-1-2
Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti-23-5
Costruzioni434-11
Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli7580523210
Trasporto e magazzinaggio212020-61
Attività dei servizi alloggio e ristorazione11567697258
Servizi di informazione e comunicazione625-13
Attività finanziarie e assicurative535-13
Attività immobiliari1-4-5
Attività professionali, scientifiche e tecniche1365-24
Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese2053663142
Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale e divertimento1023823118
Istruzione561230199
Sanità e assistenza sociale1231482337511
Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento1245-21
Altre attività di servizi738-18
Imprese non classificate (*)24517918120625
Conto stato (**)87937697992
Totale1.651699920553.325
(*) comprende il “Personale domestico e relativo alla produzione di beni e servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze”.
(**) comprende i dipendenti dello Stato e gli studenti delle scuole pubbliche.
Fonte: Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL)
TAV. X.30

Si considera infortunio, ai fini della tutela assicurativa obbligatoria, ogni evento avvenuto per causa violenta in occasione di lavoro, da cui deriva la morte o un’inabilità permanente al lavoro, assoluta o parziale, ovvero un’inabilità temporanea assoluta che comporti l’astensione dal lavoro per più di 3 giorni (art. 2, comma 1, D.P.R. 30/6/1965 n. 1.124). Il termine “occasione di lavoro” si riferisce alla circostanza che l’infortunio sia ricollegabile da un nesso eziologico allo svolgimento dell’attività lavorativa.
I dati riportati utilizzano l’ultima codifica Ateco-Istat disponibile (“versione 2007”).