torna all'indice   note   avvertenze capitolo   tavola I.54   grafico I.1
TAV. I.55 - Tavole di mortalità (2023), per genere
EtàMaschiFemmine
SopravviventiProbabilità di morte
(per mille)
Speranza di vitaSopravviventiProbabilità di morte
(per mille)
Speranza di vita
0100.0002,53482,317100.0002,00286,883
199.7470,03881,52599.8000,51386,056
299.7430,07080,52899.7490,23985,100
399.7360,09279,53399.7250,08784,120
499.7270,10178,54199.7160,01983,128
599.7170,08377,54999.7140,04082,129
699.7080,05976,55599.7100,08181,132
799.7030,07175,55999.7020,10880,139
899.6960,11274,56599.6910,12079,148
999.6840,15473,57399.6790,10278,157
1099.6690,15472,58499.6690,07177,165
1199.6540,12171,59699.6620,05576,170
1299.6420,08670,60499.6570,07975,175
1399.6330,07569,61099.6490,12674,180
1499.6250,12168,61599.6360,16173,190
1599.6130,17367,62499.6200,17772,201
1699.5960,23666,63599.6030,16071,214
1799.5730,26765,65199.5870,15070,225
1899.5460,28664,66899.5720,14769,236
1999.5180,29263,68799.5570,17768,246
2099.4880,33262,70599.5390,23167,258
2199.4550,35361,72699.5160,29766,273
2299.4200,40660,74799.4870,32765,293
2399.3800,50259,77299.4540,30264,314
2499.3300,65958,80299.4240,22763,334
2599.2640,80857,84099.4020,15062,348
2699.1840,87056,88799.3870,10561,357
2799.0980,81155,93699.3760,12160,363
2899.0180,73554,98199.3640,18259,371
2998.9450,67354,02199.3460,24658,381
3098.8780,62753,05799.3220,28557,396
3198.8160,60352,09099.2940,28556,412
3298.7570,56251,12199.2650,25455,428
3398.7010,57050,14999.2400,22454,442
3498.6450,58449,17899.2180,21053,454
3598.5870,59848,20699.1970,22652,465
3698.5280,59647,23599.1750,26451,477
3798.4690,72346,26399.1490,34550,490
3898.3980,86345,29699.1140,41949,507
3998.3130,94744,33499.0730,49148,528
4098.2200,89543,37699.0240,61647,551
4198.1320,88242,41498.9630,74046,580
4298.0460,93841,45198.8900,81345,615
4397.9541,11540,49098.8090,75044,651
4497.8451,23039,53498.7350,60843,684
4597.7241,32938,58298.6750,50842,711
4697.5951,41337,63398.6250,58041,732
4797.4571,52836,68698.5680,74440,756
4897.3081,68335,74198.4950,88439,786
4997.1441,80034,80098.4080,93038,821
5096.9691,98533,86298.3161,06937,856
5196.7772,27132,92998.2111,26336,896
5296.5572,57132,00298.0871,48335,943
5396.3092,77931,08497.9421,54134,995
5496.0412,87830,16997.7911,56834,048
5595.7652,98329,25497.6371,71833,101
5695.4793,45528,34197.4702,01732,157
5795.1493,83327,43797.2732,27331,221
5894.7844,17826,54197.0522,42330,291
5994.3884,34025,65096.8172,50229,363
6093.9794,46524,76096.5742,80128,436
6193.5594,79123,86896.3043,25527,514
6293.1116,36922,98195.9913,69826,603
6392.5187,54822,12595.6363,72125,699
6491.8198,58021,28995.2803,99824,794
6591.0328,80020,46994.8994,56823,891
6690.2318,68919,64794.4655,54522,998
6789.4479,29818,81493.9426,54822,124
6888.61510,82817,98693.3267,18521,266
6987.65512,65417,17892.6567,40220,417
7086.54614,34216,39191.9707,81319,565
7185.30515,39115,62391.2518,45818,715
7283.99216,88514,85990.4809,82917,871
7382.57419,87914,10689.59012,27717,043
7480.93221,47113,38288.49013,70816,249
7579.19523,16012,66487.27714,37115,468
7677.36024,90611,95386.02314,44014,686
7775.43426,69011,24584.78114,37113,894
7873.42031,76910,54083.56215,90613,089
7971.08837,3479,86982.23319,30912,292
8068.43342,3039,23380.64523,36811,525
8165.53847,9508,61978.76128,60610,788
8262.39553,5178,02776.50832,45810,091
8359.05661,4717,45374.02535,0419,413
8455.42669,2116,90971.43138,1108,737
8551.59076,9236,38568.70943,5578,063
8647.62185,5295,87565.71651,0717,408
8743.54897,3385,37862.36061,7636,779
8839.309122,3284,90458.50873,2506,193
8934.501147,0394,51854.22290,0525,643
9029.428165,6814,21149.340106,0345,152
9124.552176,0353,94844.108124,8264,703
9220.230191,2803,68438.602141,9714,303
9316.361195,6433,43733.122159,9223,932
9413.160206,5743,15227.825179,6763,586
9510.441223,3792,84222.825202,7903,261
968.109283,0032,51618.197223,0792,964
975.814312,8712,31214.137257,3292,671
983.995339,6582,13710.499295,1612,424
992.638363,7251,9797.400329,4682,229
1001.679391,6791,8244.962355,5402,079
1011.021424,3551,6773.198368,5051,950
102588457,3931,5452.019399,1781,796
103319490,9461,4261.213430,5991,656
104162524,7251,319691462,5231,531
10577558,4261,223371494,6861,418
10634591,7491,137188526,8231,317
10714624,3971,06189558,6641,226
1085656,1000,99239589,9581,145
1092686,6060,93216620,4721,072
1101715,7030,8786649,9951,007
111-743,2160,8312678,3520,950
112-769,0130,7891705,4010,899
Fonte: Istat
TAV. I.55

Si fa presente che i dati pubblicati richiedono una certa cautela nella loro interpretazione: elaborazioni di tavole di mortalità per ridotti aggregati di popolazione, con limitati contingenti di morti, possono condurre, talvolta, a risultati non sufficientemente attendibili.

CAPITOLO I - AVVERTENZE

La popolazione residente di un comune, ad una data fissata, è costituita dalle persone aventi dimora abituale nel comune, anche se a quella data temporaneamente assenti (es.: per servizio di leva, ricovero in Istituti di cura, affari, ecc.).
La popolazione presente di un comune, ad una data fissata, è costituita sia dalle persone presenti nel comune a quella data, aventi dimora abituale, sia dalle persone temporaneamente presenti, alla stessa data, ma aventi dimora abituale in altro comune.
Il calcolo della popolazione prende avvio dal Censimento della popolazione e registra nel tempo le entrate e le uscite, costituite, rispettivamente, dai nati e dagli immigrati, dai morti e dagli emigrati. Ad ogni nuovo Censimento viene perciò interrotta la serie storica della popolazione residente, determinata partendo dai risultati ufficiali del precedente Censimento. Ne consegue che nell’anno del Censimento, aggiungendo alla popolazione iniziale (all’1 gennaio) il saldo dei movimenti anagrafici registrati nello stesso anno non si determina la popolazione finale (al 31 dicembre), tranne in particolari circostanze.
La popolazione residente totale al 31 dicembre 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009 e 2010 per provincia, comunità di valle e comune, è calcolata in base alla popolazione legale, censita al 14° Censimento Generale della Popolazione e riferita al 21 ottobre 2001: rappresenta, quindi, il dato ufficiale.
La popolazione residente totale al 31 dicembre 2011, 2012 , 2013, 2014, 2015, 2016, 2017 e 2018 sempre per provincia, comunità di valle e comune, è calcolata in base alla popolazione legale, censita al 15° Censimento generale della popolazione e riferita al 9 ottobre 2011: pure questa popolazione rappresenta il dato ufficiale.
Anche la popolazione residente per genere e per classi di età è definitiva.
La popolazione (anche quella censuaria) e i movimenti anagrafici del 2011, pubblicati sull’annuario statistico cartaceo del 2011, erano provvisori. In particolare, si era tenuto conto dell’entrata in vigore della normativa comunitaria, che regola anche la produzione statistica in ambito demografico. Tale normativa prevedeva, tra il resto, la determinazione di una popolazione provvisoria, basandosi sul calcolo statistico desunto dalla “vecchia” serie storica, iniziata con il Censimento della popolazione del 2001.
I movimenti anagrafici relativi all’anno 2001 riportano sia i movimenti statistici ufficiali pubblicati dall’Istat, desunti dal calcolo della popolazione, sia le "regolarizzazioni anagrafiche", che modificano solamente l’anagrafe senza apportare variazioni nel calcolo statistico.
Tali regolarizzazioni includono le iscrizioni di persone censite come residenti nel comune, ma non ancora iscritte in anagrafe per nascita o per immigrazione, e le cancellazioni per morte o per emigrazione di persone non censite, ma ancora iscritte in anagrafe. Non sono state inserite le regolarizzazioni anagrafiche solo nel caso di iscrizione a seguito di ricomparsa di persona già cancellata per irreperibilità e di cancellazione per irreperibilità (al Censimento o accertata): in tali circostanze, infatti, non è possibile individuare, rispettivamente, il comune di precedente iscrizione anagrafica o il comune di destinazione.
L’inserimento delle regolarizzazioni anagrafiche nelle tavole statistiche è stato effettuato al fine di valutare la globalità dei movimenti anagrafici: alcuni di questi, infatti, pur essendo movimenti anagrafici veri e propri, non sarebbero stati “visibili” solo per una questione di metodologia ufficiale adottata nel calcolo statistico.
I movimenti anagrafici (relativi agli anni diversi dal 2001) riportano, in generale, i movimenti statistici ufficiali pubblicati dall’Istat, desunti dal calcolo della popolazione.