torna all'indice   note   avvertenze capitolo   tavola I.44   tavola I.46
TAV. I.45 - Stranieri residenti per genere, area di cittadinanza e comunità di valle al 1° gennaio 2024
Maschi e Femmine
Comunità di ValleUnione Europea Europa Centro-Orientale Altri Paesi Europei Maghreb Altri Paesi dell'Africa Asia Centro-Sud America Nord America ed Oceania Apolidi Totale
Val di Fiemme49848044325115383-1.206
Primiero1331063369518--310
Valsugana e Tesino51048410198221280992-1.804
Alta Valsugana e Bersntol9781.221154311464742061013.482
Valle di Cembra10626641191264461-618
Val di Non1.87181365271163181508-3.809
Valle di Sole6252752524068421-1.105
Giudicarie647666123101422543025-2.338
Alto Garda e Ledro1.5761.433593872966202832624.682
Vallagarina1.9422.387321.0987861.56436131-8.201
Comun General de Fascia429222738469272-798
Altipiani Cimbri132742941513--249
Rotaliana-Königsberg1.0561.18243341874881516-3.408
Paganella211108254215181-411
Territorio Val d'Adige3.0573.401551.3041.4583.3031.15356113.788
Valle dei Laghi26118489223160391-768
Provincia14.03213.3022255.0323.4717.8122.946153446.977
Maschi
Comunità di ValleUnione Europea Europa Centro-Orientale Altri Paesi Europei Maghreb Altri Paesi dell'Africa Asia Centro-Sud America Nord America ed Oceania Apolidi Totale
Val di Fiemme1992211241660143-538
Primiero5638125526--133
Valsugana e Tesino2252275109155155431-920
Alta Valsugana e Bersntol40553472509927071411.641
Valle di Cembra4510226383817--275
Val di Non833364430284184593-1.833
Valle di Sole259125-29253215--485
Giudicarie2533154160951441184-1.093
Alto Garda e Ledro6065972321417935511111-2.096
Vallagarina8271.0751957848193613713-4.066
Comun General de Fascia14689421452101-327
Altipiani Cimbri442615267--91
Rotaliana-Königsberg4895471168129260603-1.657
Paganella8937128196--171
Territorio Val d'Adige1.2941.353298209652.1375343317.166
Valle dei Laghi11679348159910--370
Provincia5.8865.7291052.8442.2634.7391.21876222.862
Femmine
Comunità di ValleUnione Europea Europa Centro-Orientale Altri Paesi Europei Maghreb Altri Paesi dell'Africa Asia Centro-Sud America Nord America ed Oceania Apolidi Totale
Val di Fiemme29925931995524--668
Primiero77682114312--177
Valsugana e Tesino28525758966125561-884
Alta Valsugana e Bersntol5736878181472041356-1.841
Valle di Cembra61164256426291-343
Val di Non1.038449222532134915-1.976
Valle di Sole3661502231536271-620
Giudicarie3943518150471101841-1.245
Alto Garda e Ledro970836361731172651721522.586
Vallagarina1.1151.3121352030562822418-4.135
Comun General de Fascia283133317-17171-471
Altipiani Cimbri884814296--158
Rotaliana-Königsberg567635316658228913-1.751
Paganella1227112616121-240
Territorio Val d'Adige1.7632.048264844931.16661923-6.622
Valle dei Laghi145105544861291-398
Provincia8.1467.5731202.1881.2083.0731.72877224.115
Fonte: Istat - ISPAT, Istituto di statistica della provincia di Trento
TAV. I.45

Gli stranieri residenti sono stati distinti sulla base della seguente ripartizione delle aree geografiche di cittadinanza:
Unione Europea: Austria, Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria;
Europa centro-orientale: Albania, Bielorussia, Bosnia-Erzegovina, Macedonia, Kosovo, Moldova, Montenegro, Federazione Russa, Repubblica di Serbia, Turchia, Ucraina;
Altri paesi europei: Andorra, Stato della Città del Vaticano, Islanda, Liechtenstein, Monaco, Norvegia, San Marino, Svizzera;
Maghreb: Algeria, Marocco, Tunisia;
Altri paesi dell'Africa: paesi dell’Africa esclusi quelli del Maghreb;
Asia: gli Stati del continente asiatico, esclusi Cipro e Turchia;
Centro-Sud America: gli Stati del continente americano, esclusi Canada e Stati Uniti d’America;
Nord America ed Oceania: Canada, Stati Uniti d’America, Stati dell’Oceania.

CAPITOLO I - AVVERTENZE

La popolazione residente di un comune, ad una data fissata, è costituita dalle persone aventi dimora abituale nel comune, anche se a quella data temporaneamente assenti (es.: per servizio di leva, ricovero in Istituti di cura, affari, ecc.).
La popolazione presente di un comune, ad una data fissata, è costituita sia dalle persone presenti nel comune a quella data, aventi dimora abituale, sia dalle persone temporaneamente presenti, alla stessa data, ma aventi dimora abituale in altro comune.
Il calcolo della popolazione prende avvio dal Censimento della popolazione e registra nel tempo le entrate e le uscite, costituite, rispettivamente, dai nati e dagli immigrati, dai morti e dagli emigrati. Ad ogni nuovo Censimento viene perciò interrotta la serie storica della popolazione residente, determinata partendo dai risultati ufficiali del precedente Censimento. Ne consegue che nell’anno del Censimento, aggiungendo alla popolazione iniziale (all’1 gennaio) il saldo dei movimenti anagrafici registrati nello stesso anno non si determina la popolazione finale (al 31 dicembre), tranne in particolari circostanze.
La popolazione residente totale al 31 dicembre 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009 e 2010 per provincia, comunità di valle e comune, è calcolata in base alla popolazione legale, censita al 14° Censimento Generale della Popolazione e riferita al 21 ottobre 2001: rappresenta, quindi, il dato ufficiale.
La popolazione residente totale al 31 dicembre 2011, 2012 , 2013, 2014, 2015, 2016, 2017 e 2018 sempre per provincia, comunità di valle e comune, è calcolata in base alla popolazione legale, censita al 15° Censimento generale della popolazione e riferita al 9 ottobre 2011: pure questa popolazione rappresenta il dato ufficiale.
Anche la popolazione residente per genere e per classi di età è definitiva.
La popolazione (anche quella censuaria) e i movimenti anagrafici del 2011, pubblicati sull’annuario statistico cartaceo del 2011, erano provvisori. In particolare, si era tenuto conto dell’entrata in vigore della normativa comunitaria, che regola anche la produzione statistica in ambito demografico. Tale normativa prevedeva, tra il resto, la determinazione di una popolazione provvisoria, basandosi sul calcolo statistico desunto dalla “vecchia” serie storica, iniziata con il Censimento della popolazione del 2001.
I movimenti anagrafici relativi all’anno 2001 riportano sia i movimenti statistici ufficiali pubblicati dall’Istat, desunti dal calcolo della popolazione, sia le "regolarizzazioni anagrafiche", che modificano solamente l’anagrafe senza apportare variazioni nel calcolo statistico.
Tali regolarizzazioni includono le iscrizioni di persone censite come residenti nel comune, ma non ancora iscritte in anagrafe per nascita o per immigrazione, e le cancellazioni per morte o per emigrazione di persone non censite, ma ancora iscritte in anagrafe. Non sono state inserite le regolarizzazioni anagrafiche solo nel caso di iscrizione a seguito di ricomparsa di persona già cancellata per irreperibilità e di cancellazione per irreperibilità (al Censimento o accertata): in tali circostanze, infatti, non è possibile individuare, rispettivamente, il comune di precedente iscrizione anagrafica o il comune di destinazione.
L’inserimento delle regolarizzazioni anagrafiche nelle tavole statistiche è stato effettuato al fine di valutare la globalità dei movimenti anagrafici: alcuni di questi, infatti, pur essendo movimenti anagrafici veri e propri, non sarebbero stati “visibili” solo per una questione di metodologia ufficiale adottata nel calcolo statistico.
I movimenti anagrafici (relativi agli anni diversi dal 2001) riportano, in generale, i movimenti statistici ufficiali pubblicati dall’Istat, desunti dal calcolo della popolazione.