torna all'indice   avvertenze capitolo   tavola I.24   tavola I.26
TAV. I.25 - Popolazione residente al 1° gennaio 2025, per
genere e singolo anno di età
EtàMaschiFemmineTotale
01.9811.7873.768
11.9981.8083.806
22.1921.8734.065
32.1872.0764.263
42.1831.9874.170
0-410.5419.53120.072
52.3072.0734.380
62.2542.1914.445
72.4272.2694.696
82.5012.3714.872
92.5572.3784.935
5-912.04611.28223.328
102.6052.4435.048
112.7212.5665.287
122.7862.6025.388
132.7832.6995.482
142.9242.7405.664
10-1413.81913.05026.869
152.9132.7305.643
162.9372.7875.724
172.8312.7125.543
182.9472.6905.637
193.0532.7055.758
15-1914.68113.62428.305
203.0962.8285.924
212.9812.7445.725
222.9962.7205.716
233.1062.7525.858
243.1412.9456.086
20-2415.32013.98929.309
253.1242.8455.969
263.2182.9586.176
273.1512.8325.983
283.2162.8886.104
293.1692.8986.067
25-2915.87814.42130.299
303.1652.8826.047
313.2162.9466.162
323.2923.0516.343
333.2272.9376.164
343.2622.9726.234
30-3416.16214.78830.950
353.0982.9916.089
363.1823.0706.252
373.1023.0276.129
383.0892.9786.067
393.1363.0726.208
35-3915.60715.13830.745
403.2003.0826.282
413.2343.1496.383
423.2823.1856.467
433.1983.1096.307
443.2513.2966.547
40-4416.16515.82131.986
453.2823.3806.662
463.5953.6547.249
473.6733.6717.344
483.7763.9097.685
493.8704.1077.977
45-4918.19618.72136.917
504.2284.1898.417
514.1154.2268.341
524.0864.1238.209
534.2224.3818.603
544.0794.2028.281
50-5420.73021.12141.851
554.3614.3678.728
564.3574.2958.652
574.3164.4588.774
584.3694.4618.830
594.4984.4288.926
55-5921.90122.00943.910
604.4134.5098.922
614.1604.2178.377
623.8363.9847.820
633.8884.0657.953
643.7543.8437.597
60-6420.05120.61840.669
653.6313.7607.391
663.3353.5516.886
673.2963.5126.808
683.3063.3816.687
693.1363.2766.412
65-6916.70417.48034.184
703.0283.1606.188
712.9273.0725.999
722.8913.0455.936
732.7892.9285.717
742.8133.0675.880
70-7414.44815.27229.720
752.6812.7985.479
762.6662.8375.503
772.4972.8545.351
782.5433.0775.620
791.7602.0763.836
75-7912.14713.64225.789
801.8872.3094.196
811.8092.3704.179
821.7672.2624.029
831.6232.2303.853
841.5142.2323.746
80-848.60011.40320.003
851.3862.0483.434
861.2171.8733.090
871.0031.6172.620
888461.4192.265
897171.3352.052
85-895.1698.29213.461
905461.1811.727
914221.0061.428
923708401.210
932857391.024
94219654873
90-941.8424.4206.262
95157481638
96116370486
9771251322
9837195232
9916124140
95-993971.4211.818
100 e oltre40222262
Totale270.444276.265546.709
Fonte: Istat - ISPAT, Istituto di statistica della provincia di Trento
CAPITOLO I - AVVERTENZE

La popolazione residente di un comune, ad una data fissata, è costituita dalle persone aventi dimora abituale nel comune, anche se a quella data temporaneamente assenti (es.: per servizio di leva, ricovero in Istituti di cura, affari, ecc.).
La popolazione presente di un comune, ad una data fissata, è costituita sia dalle persone presenti nel comune a quella data, aventi dimora abituale, sia dalle persone temporaneamente presenti, alla stessa data, ma aventi dimora abituale in altro comune.
Il calcolo della popolazione prende avvio dal Censimento della popolazione e registra nel tempo le entrate e le uscite, costituite, rispettivamente, dai nati e dagli immigrati, dai morti e dagli emigrati. Ad ogni nuovo Censimento viene perciò interrotta la serie storica della popolazione residente, determinata partendo dai risultati ufficiali del precedente Censimento. Ne consegue che nell’anno del Censimento, aggiungendo alla popolazione iniziale (all’1 gennaio) il saldo dei movimenti anagrafici registrati nello stesso anno non si determina la popolazione finale (al 31 dicembre), tranne in particolari circostanze.
La popolazione residente totale al 31 dicembre 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009 e 2010 per provincia, comunità di valle e comune, è calcolata in base alla popolazione legale, censita al 14° Censimento Generale della Popolazione e riferita al 21 ottobre 2001: rappresenta, quindi, il dato ufficiale.
La popolazione residente totale al 31 dicembre 2011, 2012 , 2013, 2014, 2015, 2016, 2017 e 2018 sempre per provincia, comunità di valle e comune, è calcolata in base alla popolazione legale, censita al 15° Censimento generale della popolazione e riferita al 9 ottobre 2011: pure questa popolazione rappresenta il dato ufficiale.
Anche la popolazione residente per genere e per classi di età è definitiva.
La popolazione (anche quella censuaria) e i movimenti anagrafici del 2011, pubblicati sull’annuario statistico cartaceo del 2011, erano provvisori. In particolare, si era tenuto conto dell’entrata in vigore della normativa comunitaria, che regola anche la produzione statistica in ambito demografico. Tale normativa prevedeva, tra il resto, la determinazione di una popolazione provvisoria, basandosi sul calcolo statistico desunto dalla “vecchia” serie storica, iniziata con il Censimento della popolazione del 2001.
I movimenti anagrafici relativi all’anno 2001 riportano sia i movimenti statistici ufficiali pubblicati dall’Istat, desunti dal calcolo della popolazione, sia le "regolarizzazioni anagrafiche", che modificano solamente l’anagrafe senza apportare variazioni nel calcolo statistico.
Tali regolarizzazioni includono le iscrizioni di persone censite come residenti nel comune, ma non ancora iscritte in anagrafe per nascita o per immigrazione, e le cancellazioni per morte o per emigrazione di persone non censite, ma ancora iscritte in anagrafe. Non sono state inserite le regolarizzazioni anagrafiche solo nel caso di iscrizione a seguito di ricomparsa di persona già cancellata per irreperibilità e di cancellazione per irreperibilità (al Censimento o accertata): in tali circostanze, infatti, non è possibile individuare, rispettivamente, il comune di precedente iscrizione anagrafica o il comune di destinazione.
L’inserimento delle regolarizzazioni anagrafiche nelle tavole statistiche è stato effettuato al fine di valutare la globalità dei movimenti anagrafici: alcuni di questi, infatti, pur essendo movimenti anagrafici veri e propri, non sarebbero stati “visibili” solo per una questione di metodologia ufficiale adottata nel calcolo statistico.
I movimenti anagrafici (relativi agli anni diversi dal 2001) riportano, in generale, i movimenti statistici ufficiali pubblicati dall’Istat, desunti dal calcolo della popolazione.