torna all'indice   avvertenze capitolo   tavola I.23   tavola I.25
TAV. I.24 - Popolazione residente per genere, stato civile e classe di età (2023)
Maschi e Femmine
Classi di etàCelibi/NubiliConiugati/eDivorziati/e o già coniugati/eVedovi/eTotale
Fino a 14 anni71.822---71.822
15-1928.3189--28.327
20-2428.41143111-28.853
25-2926.8432.89070-29.803
30-3421.8038.4792892130.592
35-3915.94713.8777466230.632
40-4412.36518.2541.43013832.187
45-4911.61024.0902.54432538.569
50-549.62028.1743.76262742.183
55-597.85830.8184.4201.07744.173
60-645.26928.4713.6891.87839.307
65-693.66624.3572.5022.76633.291
70-742.74920.8811.6864.10129.417
75-791.95416.4839965.64325.076
80-841.67610.6785217.22320.098
85-891.1284.9272116.52912.795
90-945731.359664.1046.102
95 e oltre242201141.4851.942
Totale251.854234.37922.95735.979545.169
Maschi
Classi di etàCelibiConiugatiDivorziati o già coniugatiVedoviTotale
Fino a 14 anni37.109---37.109
15-1914.723---14.723
20-2415.003806-15.089
25-2914.65588620-15.561
30-3412.4843.227106515.822
35-399.2406.0272421115.520
40-447.2248.4125083216.176
45-496.82911.2309845219.095
50-545.69313.5261.58112120.921
55-594.69515.1761.95019222.013
60-643.01314.2861.75235219.403
65-692.09912.5341.16449416.291
70-741.56111.26679171014.328
75-791.0329.2104521.00611.700
80-847886.3442361.1948.562
85-894033.328819944.806
90-941361.016275831.762
95 e oltre39160-197396
Totale136.726116.7089.9005.943269.277
Femmine
Classi di etàNubiliConiugateDivorziate o già coniugateVedoveTotale
Fino a 14 anni34.713---34.713
15-1913.5959--13.604
20-2413.4083515-13.764
25-2912.1882.00450-14.242
30-349.3195.2521831614.770
35-396.7077.8505045115.112
40-445.1419.84292210616.011
45-494.78112.8601.56027319.474
50-543.92714.6482.18150621.262
55-593.16315.6422.47088522.160
60-642.25614.1851.9371.52619.904
65-691.56711.8231.3382.27217.000
70-741.1889.6158953.39115.089
75-799227.2735444.63713.376
80-848884.3342856.02911.536
85-897251.5991305.5357.989
90-94437343393.5214.340
95 e oltre20341141.2881.546
Totale115.128117.67113.05730.036275.892
Fonte: Istat - ISPAT, Istituto di statistica della provincia di Trento
CAPITOLO I - AVVERTENZE

La popolazione residente di un comune, ad una data fissata, è costituita dalle persone aventi dimora abituale nel comune, anche se a quella data temporaneamente assenti (es.: per servizio di leva, ricovero in Istituti di cura, affari, ecc.).
La popolazione presente di un comune, ad una data fissata, è costituita sia dalle persone presenti nel comune a quella data, aventi dimora abituale, sia dalle persone temporaneamente presenti, alla stessa data, ma aventi dimora abituale in altro comune.
Il calcolo della popolazione prende avvio dal Censimento della popolazione e registra nel tempo le entrate e le uscite, costituite, rispettivamente, dai nati e dagli immigrati, dai morti e dagli emigrati. Ad ogni nuovo Censimento viene perciò interrotta la serie storica della popolazione residente, determinata partendo dai risultati ufficiali del precedente Censimento. Ne consegue che nell’anno del Censimento, aggiungendo alla popolazione iniziale (all’1 gennaio) il saldo dei movimenti anagrafici registrati nello stesso anno non si determina la popolazione finale (al 31 dicembre), tranne in particolari circostanze.
La popolazione residente totale al 31 dicembre 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009 e 2010 per provincia, comunità di valle e comune, è calcolata in base alla popolazione legale, censita al 14° Censimento Generale della Popolazione e riferita al 21 ottobre 2001: rappresenta, quindi, il dato ufficiale.
La popolazione residente totale al 31 dicembre 2011, 2012 , 2013, 2014, 2015, 2016, 2017 e 2018 sempre per provincia, comunità di valle e comune, è calcolata in base alla popolazione legale, censita al 15° Censimento generale della popolazione e riferita al 9 ottobre 2011: pure questa popolazione rappresenta il dato ufficiale.
Anche la popolazione residente per genere e per classi di età è definitiva.
La popolazione (anche quella censuaria) e i movimenti anagrafici del 2011, pubblicati sull’annuario statistico cartaceo del 2011, erano provvisori. In particolare, si era tenuto conto dell’entrata in vigore della normativa comunitaria, che regola anche la produzione statistica in ambito demografico. Tale normativa prevedeva, tra il resto, la determinazione di una popolazione provvisoria, basandosi sul calcolo statistico desunto dalla “vecchia” serie storica, iniziata con il Censimento della popolazione del 2001.
I movimenti anagrafici relativi all’anno 2001 riportano sia i movimenti statistici ufficiali pubblicati dall’Istat, desunti dal calcolo della popolazione, sia le "regolarizzazioni anagrafiche", che modificano solamente l’anagrafe senza apportare variazioni nel calcolo statistico.
Tali regolarizzazioni includono le iscrizioni di persone censite come residenti nel comune, ma non ancora iscritte in anagrafe per nascita o per immigrazione, e le cancellazioni per morte o per emigrazione di persone non censite, ma ancora iscritte in anagrafe. Non sono state inserite le regolarizzazioni anagrafiche solo nel caso di iscrizione a seguito di ricomparsa di persona già cancellata per irreperibilità e di cancellazione per irreperibilità (al Censimento o accertata): in tali circostanze, infatti, non è possibile individuare, rispettivamente, il comune di precedente iscrizione anagrafica o il comune di destinazione.
L’inserimento delle regolarizzazioni anagrafiche nelle tavole statistiche è stato effettuato al fine di valutare la globalità dei movimenti anagrafici: alcuni di questi, infatti, pur essendo movimenti anagrafici veri e propri, non sarebbero stati “visibili” solo per una questione di metodologia ufficiale adottata nel calcolo statistico.
I movimenti anagrafici (relativi agli anni diversi dal 2001) riportano, in generale, i movimenti statistici ufficiali pubblicati dall’Istat, desunti dal calcolo della popolazione.