torna all'indice   note   avvertenze capitolo   tavola I.20   tavola I.22
TAV. I.21 - Movimento della popolazione residente nell'anno 2023, per comunità di valle e comune - Maschi
Comunità di VallePopolazione residente al 1.1.2023Nati viviMortiSaldo naturaleIscrittiCancellatiSaldo migratorioAggiustamento statisticoPopolazione residente al 1.1.2024
Val di Fiemme9.9316282-203693135689.975
Primiero4.7492859-311331303154.736
Valsugana e Tesino13.38897139-425294131162913.491
Alta Valsugana e Bersntol27.468185256-711.0257372881427.699
Valle di Cembra5.5753758-2118714047-45.597
Val di Non19.878154180-267455561893020.071
Valle di Sole7.6456175-1423119338147.683
Giudicarie18.350109197-886374991381118.411
Alto Garda e Ledro25.009191268-779938361571225.101
Vallagarina45.312326420-941.7181.4222966145.575
Comun General de Fascia4.8884257-1513912019424.934
Altipiani Cimbri2.2662228-6754926-22.284
Rotaliana-Königsberg15.3951481093962452599-1315.520
Paganella2.5312014677725232.565
Territorio Val d'Adige59.593453540-872.2061.634572-17259.906
Valle dei Laghi5.7034052-1219815741-35.729
Provincia267.6811.9752.534-5599.8867.7962.09065269.277
Val di Fiemme
ComuniPopolazione residente al 1.1.2023Nati viviMortiSaldo naturaleIscrittiCancellatiSaldo migratorioAggiustamento statisticoPopolazione residente al 1.1.2024
Capriana30111-1091-302
Castello-Molina di Fiemme1.184914-55864-621.175
Cavalese1.9481516-16478-14-1.933
Panchià39333-12111-394
Predazzo2.2061213-172502262.233
Tesero1.475911-266343221.507
Valfloriana243-3-3862-1241
Ville di Fiemme1.331615-946442-1.324
Ziano di Fiemme850761331716-1866
Comunità di Valle9.9316282-203693135689.975
Primiero
ComuniPopolazione residente al 1.1.2023Nati viviMortiSaldo naturaleIscrittiCancellatiSaldo migratorioAggiustamento statisticoPopolazione residente al 1.1.2024
Canal San Bovo713311-824195-1709
Imer61388-1923-4-609
Mezzano7997611919--1799
Primiero San Martino di Castrozza2.5331031-2169681172.530
Sagron Mis91-3-3211-89
Comunità di Valle4.7492859-311331303154.736
Valsugana e Tesino
ComuniPopolazione residente al 1.1.2023Nati viviMortiSaldo naturaleIscrittiCancellatiSaldo migratorioAggiustamento statisticoPopolazione residente al 1.1.2024
Bieno22714-31616--1223
Borgo Valsugana3.4472029-91571084943.491
Carzano25641347-3-256
Castel Ivano1.6201419-560519161.640
Castello Tesino594211-918810-1594
Castelnuovo5396422433-9-532
Cinte Tesino1791-1814-6-1173
Grigno1.008314-112522321.002
Novaledo54123-13514212563
Ospedaletto41445-11486-419
Pieve Tesino33047-314113-330
Roncegno Terme1.4541213-157489-1.462
Ronchi Valsugana239-1-11082-240
Samone27623-11112-11275
Scurelle67149-52713142682
Telve93311101342685947
Telve di Sopra3174311174-322
Torcegno34333-47-3-340
Comunità di Valle13.38897139-425294131162913.491
Alta Valsugana e Bersntol
ComuniPopolazione residente al 1.1.2023Nati viviMortiSaldo naturaleIscrittiCancellatiSaldo migratorioAggiustamento statisticoPopolazione residente al 1.1.2024
Altopiano della Vigolana2.5611818-7478-4-2.557
Baselga di Pinè2.5882230-878403852.623
Bedollo746611-5291415-1755
Calceranica al Lago69644-2629-3-3690
Caldonazzo1.9161214-2785721-1.935
Civezzano2.07219154823547-12.122
Fierozzo-Vlarötz25424-214-3-249
Fornace6817251313--686
Frassilongo-Garait17711-615-182
Levico Terme3.9732549-2419511382-44.027
Palù del Fersina-Palai en Bersntol79-2-2413-80
Pergine Valsugana10.52960101-41392306861110.585
Sant'Orsola Terme56723-11621-57568
Tenna52532122193-529
Vignola-Falesina1044-4963-111
Comunità di Valle27.468185256-711.0257372881427.699
Valle di Cembra
ComuniPopolazione residente al 1.1.2023Nati viviMortiSaldo naturaleIscrittiCancellatiSaldo migratorioAggiustamento statisticoPopolazione residente al 1.1.2024
Albiano77879-233258-5779
Altavalle81459-423212-1811
Cembra Lisignago1.180717-1060223821.210
Giovo1.29610731931-12-1.287
Lona-Lases43045-11717-1430
Segonzano67817-619136-678
Sover39934-116115-1402
Comunità di Valle5.5753758-2118714047-45.597
Val di Non
ComuniPopolazione residente al 1.1.2023Nati viviMortiSaldo naturaleIscrittiCancellatiSaldo migratorioAggiustamento statisticoPopolazione residente al 1.1.2024
Amblar-Don273312624-2277
Borgo d'Anaunia1.280820-1261362521.295
Bresimo125----1-1-124
Campodenno78556-1171435792
Cavareno587-6-61623-73577
Cis145-2-2-3-3-140
Cles3.4663035-51901147613.538
Contà68536-3177101693
Dambel21511-34-1-214
Denno6295322427-32630
Livo39212-11183-394
Novella1.8311414-5144721.840
Predaia3.4163221111238043143.484
Romeno735963401822-2758
Ronzone24014-317710-247
Ruffrè-Mendola22322-14122-225
Rumo40614-3981-2402
Sanzeno46844-972-4466
Sarnonico40235-21213-1-1398
Sfruz18623-159-4-181
Sporminore35323-114104-356
Ton674412-8271986680
Ville d'Anaunia2.362242047990-1152.360
Comunità di Valle19.878154180-267455561893020.071
Valle di Sole
ComuniPopolazione residente al 1.1.2023Nati viviMortiSaldo naturaleIscrittiCancellatiSaldo migratorioAggiustamento statisticoPopolazione residente al 1.1.2024
Caldes55034-1111013553
Cavizzana112-1-122--111
Commezzadura5037521215-3-2500
Croviana35213-21216-41347
Dimaro Folgarida1.00969-341311041.020
Malé1.094914-547398-11.096
Mezzana431-3-310821431
Ossana39012-124816-1404
Peio94647-31220-85940
Pellizzano38636-316142-385
Rabbi69510731055-703
Terzolas3034311596-310
Vermiglio87413112191634883
Comunità di Valle7.6456175-1423119338147.683
Giudicarie
ComuniPopolazione residente al 1.1.2023Nati viviMortiSaldo naturaleIscrittiCancellatiSaldo migratorioAggiustamento statisticoPopolazione residente al 1.1.2024
Bleggio Superiore779613-72730-3-1768
Bocenago198-1-11064-201
Bondone32315-41248-327
Borgo Chiese981711-429227-1983
Borgo Lares37427-51349-1377
Caderzone Terme35313-21587-358
Carisolo46015-4920-11-445
Castel Condino1121-111--113
Comano Terme1.458812-479681131.468
Fiavè5015413316171520
Giustino36024-216142-360
Massimeno73-1-1312-74
Pelugo19511-511-61190
Pieve di Bono-Prezzo722413-9331914-1726
Pinzolo1.491618-124544171.487
Porte di Rendena89269-3623329-918
San Lorenzo Dorsino791512-71313--1783
Sella Giudicarie1.4581315-248153331.492
Spiazzo62639-625196-3623
Stenico61234-1271710-621
Storo2.1951422-82629-322.186
Strembo30312-11017-71296
Tione di Trento1.8191514167652-41.818
Tre Ville67225-32313105684
Valdaone60227-5610-4-593
Comunità di Valle18.350109197-886374991381118.411
Alto Garda e Ledro
ComuniPopolazione residente al 1.1.2023Nati viviMortiSaldo naturaleIscrittiCancellatiSaldo migratorioAggiustamento statisticoPopolazione residente al 1.1.2024
Arco8.7246498-343312864538.738
Drena29925-39811298
Dro2.4842414109385812.503
Ledro2.6062636-10973958-22.652
Nago-Torbole1.377717-107677-181.374
Riva del Garda8.5436390-273333033038.549
Tenno97658-3543816-2987
Comunità di Valle25.009191268-779938361571225.101
Vallagarina
ComuniPopolazione residente al 1.1.2023Nati viviMortiSaldo naturaleIscrittiCancellatiSaldo migratorioAggiustamento statisticoPopolazione residente al 1.1.2024
Ala4.44235296136155-19104.439
Avio2.0451120-9622933-2.069
Besenello1.402145948417-21.416
Brentonico2.043822-1493524142.074
Calliano1.036142124247-5-1.043
Isera1.3897614647-1-11.388
Mori5.0504150-91991574215.084
Nogaredo1.06139-639363-1.058
Nomi63445-1461729-662
Pomarolo1.254414-10544410-1.254
Ronzo-Chienis52934-11212--528
Rovereto19.124149199-507476091384719.259
Terragnolo3702-2911-21371
Trambileno724610-428253-723
Vallarsa708213-113016141712
Villa Lagarina1.9511016-66468-4-21.939
Volano1.5501316-36356721.556
Comunità di Valle45.312326420-941.7181.4222966145.575
Comun General de Fascia
ComuniPopolazione residente al 1.1.2023Nati viviMortiSaldo naturaleIscrittiCancellatiSaldo migratorioAggiustamento statisticoPopolazione residente al 1.1.2024
Campitello di Fassa-Ciampedel35024-2914-5-343
Canazei-Ćianacëi86810822921812890
Mazzin-Mazin28732114122-290
Moena-Moena1.259618-122835-7131.253
San Giovanni di Fassa-Sen Jan1.7631420-6463610181.785
Soraga di Fassa-Soraga36175213211-1373
Comunità di Valle4.8884257-1513912019424.934
Altipiani Cimbri
ComuniPopolazione residente al 1.1.2023Nati viviMortiSaldo naturaleIscrittiCancellatiSaldo migratorioAggiustamento statisticoPopolazione residente al 1.1.2024
Folgaria1.5381522-7523517-31.545
Lavarone598752211381609
Luserna-Lusérn130-1-1211-130
Comunità di Valle2.2662228-6754926-22.284
Rotaliana-Königsberg
ComuniPopolazione residente al 1.1.2023Nati viviMortiSaldo naturaleIscrittiCancellatiSaldo migratorioAggiustamento statisticoPopolazione residente al 1.1.2024
Lavis4.57040337157159-2-104.565
Mezzocorona2.6942724398944-52.696
Mezzolombardo3.72538271115711542-73.771
Roverè della Luna829104639363-838
San Michele all'Adige2.0302012897732452.067
Terre d'Adige1.547139476482841.583
Comunità di Valle15.3951481093962452599-1315.520
Paganella
ComuniPopolazione residente al 1.1.2023Nati viviMortiSaldo naturaleIscrittiCancellatiSaldo migratorioAggiustamento statisticoPopolazione residente al 1.1.2024
Andalo5637161317-413578
Cavedago30123-1161241305
Fai della Paganella46313-215114-465
Molveno53455-141134541
Spormaggiore6705231921-25676
Comunità di Valle2.5312014677725232.565
Territorio Val d'Adige
ComuniPopolazione residente al 1.1.2023Nati viviMortiSaldo naturaleIscrittiCancellatiSaldo migratorioAggiustamento statisticoPopolazione residente al 1.1.2024
Aldeno1.58819136643529-21.621
Cimone37425-31183-1373
Garniga Terme204-3-321318-219
Trento57.427432519-872.1101.588522-16957.693
Comunità di Valle59.593453540-872.2061.634572-17259.906
Valle dei Laghi
ComuniPopolazione residente al 1.1.2023Nati viviMortiSaldo naturaleIscrittiCancellatiSaldo migratorioAggiustamento statisticoPopolazione residente al 1.1.2024
Cavedine1.5521023-135051-1-21.536
Madruzzo1.5201112-1665016-41.531
Vallelaghi2.6311917282562632.662
Comunità di Valle5.7034052-1219815741-35.729
Fonte: Istat - ISPAT, Istituto di statistica della provincia di Trento
TAV. I.21

Si analizza il movimento migratorio distinguendo le effettive iscrizioni e cancellazioni anagrafiche per trasferimento di residenza dagli “altri” movimenti (di cui si annota il solo saldo) al fine di operare una più esatta valutazione del movimento migratorio e di portare la popolazione residente il più vicino possibile alla realtà. Gli “altri” iscritti (ad es. persone non censite e reperite dopo la chiusura delle operazioni censuarie; persone ricomparse dopo la cancellazione per irreperibilità al Censimento; persone non iscritte precedentemente presso alcuna anagrafe, ecc.) e gli “altri” cancellati (ad es. persone censite più volte erroneamente o nello stesso Comune o in Comuni diversi; persone iscritte erroneamente all’anagrafe di più Comuni, ecc.) sono da considerare unità che concorrono a rettificare l’ammontare di base della popolazione; in generale, non fanno quindi riferimento a trasferimenti veri e propri di residenza.

A decorrere dal 1° gennaio 2015:
- con Legge Regionale del 24 giugno 2014, n. 1, è istituito il nuovo comune di Predaia, mediante fusione dei comuni di Coredo, Smarano, Taio, Tres e Vervò;
- con Legge Regionale del 24 giugno 2014, n. 2, è istituito il nuovo comune di Valdaone, mediante fusione dei comuni di Bersone, Daone e Praso;
- con Legge Regionale del 24 giugno 2014, n. 3, è istituito il nuovo comune di San Lorenzo Dorsino, mediante fusione dei comuni di Dorsino e San Lorenzo in Banale.
A decorrere dal 1° gennaio 2016:
- con Legge Regionale del 16 febbraio 2015, n. 1, è istituito il nuovo Comune di Pieve di Bono-Prezzo, mediante fusione dei Comuni di Pieve di Bono e Prezzo;
- con Legge Regionale del 16 febbraio 2015, n. 2, è istituito il nuovo Comune di Dimaro Folgarida, mediante fusione dei Comuni di Dimaro e Monclassico;
- con Legge Regionale del 24 luglio 2015, n. 6, è istituito il nuovo Comune di Altavalle, mediante fusione dei Comuni di Faver, Grauno, Grumes e Valda;
- con Legge Regionale del 24 luglio 2015, n. 7, è istituito il nuovo Comune di Altopiano della Vigolana, mediante fusione dei Comuni di Bosentino, Centa San Nicolò, Vattaro e Vigolo Vattaro;
- con Legge Regionale del 24 luglio 2015, n. 8, è istituito il nuovo Comune di Amblar-Don, mediante fusione dei Comuni di Amblar e Don;
- con Legge Regionale del 24 luglio 2015, n. 9, è istituito il nuovo Comune di Borgo Chiese, mediante fusione dei Comuni di Brione, Cimego e Condino;
- con Legge Regionale del 24 luglio 2015, n. 10, è istituito il nuovo Comune di Borgo Lares, mediante fusione dei Comuni di Bolbeno e Zuclo;
- con Legge Regionale del 24 luglio 2015, n. 11, è istituito il nuovo Comune di Castel Ivano, mediante fusione dei Comuni di Spera, Strigno e Villa Agnedo;
- con Legge Regionale del 24 luglio 2015, n. 12, è istituito il nuovo Comune di Cembra Lisignago, mediante fusione dei Comuni di Cembra e Lisignago;
- con Legge Regionale del 24 luglio 2015, n. 13, è istituito il nuovo Comune di Contà, mediante fusione dei Comuni di Cunevo, Flavon e Terres;
- con Legge Regionale del 24 luglio 2015, n. 14, è istituito il nuovo Comune di Madruzzo, mediante fusione dei Comuni di Calavino e Lasino;
- con Legge Regionale del 24 luglio 2015, n. 15, è istituito il nuovo Comune di Porte di Rendena, mediante fusione dei Comuni di Darè, Vigo Rendena e Villa Rendena;
- con Legge Regionale del 24 luglio 2015, n. 16, è istituito il nuovo Comune di Primiero San Martino di Castrozza, mediante fusione dei Comuni di Fiera di Primiero, Siror, Tonadico e Transacqua;
- con Legge Regionale del 24 luglio 2015, n. 17, è istituito il nuovo Comune di Sella Giudicarie, mediante fusione dei Comuni di Bondo, Breguzzo, Lardaro e Roncone;
- con Legge Regionale del 24 luglio 2015, n. 18, è istituito il nuovo Comune di Tre Ville, mediante fusione dei Comuni di Montagne, Preore e Ragoli;
- con Legge Regionale del 24 luglio 2015, n. 19, è istituito il nuovo Comune di Vallelaghi, mediante fusione dei Comuni di Padergnone, Terlago e Vezzano;
- con Legge Regionale del 24 luglio 2015, n. 20, è istituito il nuovo Comune di Ville d'Anaunia, mediante fusione dei Comuni di Nanno, Tassullo e Tuenno.
A decorrere dal 1° luglio 2016:
- con Legge Regionale del 24 maggio 2016, n. 3, il Comune di Ivano Fracena è fuso mediante aggregazione al Comune di Castel Ivano.
A decorrere dal 15 marzo 2017:
- con Legge Regionale del 23 febbraio 2017, n. 3, il Comune di Soraga ha modificato la denominazione ufficiale in lingua italiana in Soraga di Fassa.
A decorrere dal 1° gennaio 2018:
- con Legge Regionale del 31 ottobre 2017, n. 8, è istituito il nuovo Comune di Sèn Jan di Fassa-Sèn Jan, mediante fusione dei Comuni di Pozza di Fassa-Poza e Vigo di Fassa-Vich.
A decorrere dal 7 dicembre 2018:
- il nuovo Comune di Sèn Jan di Fassa-Sèn Jan ha assunto la denominazione ufficiale di San Giovanni di Fassa-Sèn Jan. La modifica è avvenuta in seguito alla sentenza della Corte Costituzionale n. 210/2018, che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 1, commi 1, 2 e 4 della Legge Regionale 31 ottobre 2017, n. 8 (“Istituzione del nuovo Comune di Sèn Jan di Fassa-Sèn Jan mediante la fusione dei Comuni di Pozza di Fassa-Poza e Vigo di Fassa-Vich”), nella parte in cui utilizza la denominazione “Sèn Jan di Fassa-Sèn Jan” anziché quella di “San Giovanni di Fassa-Sèn Jan”.

CAPITOLO I - AVVERTENZE

La popolazione residente di un comune, ad una data fissata, è costituita dalle persone aventi dimora abituale nel comune, anche se a quella data temporaneamente assenti (es.: per servizio di leva, ricovero in Istituti di cura, affari, ecc.).
La popolazione presente di un comune, ad una data fissata, è costituita sia dalle persone presenti nel comune a quella data, aventi dimora abituale, sia dalle persone temporaneamente presenti, alla stessa data, ma aventi dimora abituale in altro comune.
Il calcolo della popolazione prende avvio dal Censimento della popolazione e registra nel tempo le entrate e le uscite, costituite, rispettivamente, dai nati e dagli immigrati, dai morti e dagli emigrati. Ad ogni nuovo Censimento viene perciò interrotta la serie storica della popolazione residente, determinata partendo dai risultati ufficiali del precedente Censimento. Ne consegue che nell’anno del Censimento, aggiungendo alla popolazione iniziale (all’1 gennaio) il saldo dei movimenti anagrafici registrati nello stesso anno non si determina la popolazione finale (al 31 dicembre), tranne in particolari circostanze.
La popolazione residente totale al 31 dicembre 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009 e 2010 per provincia, comunità di valle e comune, è calcolata in base alla popolazione legale, censita al 14° Censimento Generale della Popolazione e riferita al 21 ottobre 2001: rappresenta, quindi, il dato ufficiale.
La popolazione residente totale al 31 dicembre 2011, 2012 , 2013, 2014, 2015, 2016, 2017 e 2018 sempre per provincia, comunità di valle e comune, è calcolata in base alla popolazione legale, censita al 15° Censimento generale della popolazione e riferita al 9 ottobre 2011: pure questa popolazione rappresenta il dato ufficiale.
Anche la popolazione residente per genere e per classi di età è definitiva.
La popolazione (anche quella censuaria) e i movimenti anagrafici del 2011, pubblicati sull’annuario statistico cartaceo del 2011, erano provvisori. In particolare, si era tenuto conto dell’entrata in vigore della normativa comunitaria, che regola anche la produzione statistica in ambito demografico. Tale normativa prevedeva, tra il resto, la determinazione di una popolazione provvisoria, basandosi sul calcolo statistico desunto dalla “vecchia” serie storica, iniziata con il Censimento della popolazione del 2001.
I movimenti anagrafici relativi all’anno 2001 riportano sia i movimenti statistici ufficiali pubblicati dall’Istat, desunti dal calcolo della popolazione, sia le "regolarizzazioni anagrafiche", che modificano solamente l’anagrafe senza apportare variazioni nel calcolo statistico.
Tali regolarizzazioni includono le iscrizioni di persone censite come residenti nel comune, ma non ancora iscritte in anagrafe per nascita o per immigrazione, e le cancellazioni per morte o per emigrazione di persone non censite, ma ancora iscritte in anagrafe. Non sono state inserite le regolarizzazioni anagrafiche solo nel caso di iscrizione a seguito di ricomparsa di persona già cancellata per irreperibilità e di cancellazione per irreperibilità (al Censimento o accertata): in tali circostanze, infatti, non è possibile individuare, rispettivamente, il comune di precedente iscrizione anagrafica o il comune di destinazione.
L’inserimento delle regolarizzazioni anagrafiche nelle tavole statistiche è stato effettuato al fine di valutare la globalità dei movimenti anagrafici: alcuni di questi, infatti, pur essendo movimenti anagrafici veri e propri, non sarebbero stati “visibili” solo per una questione di metodologia ufficiale adottata nel calcolo statistico.
I movimenti anagrafici (relativi agli anni diversi dal 2001) riportano, in generale, i movimenti statistici ufficiali pubblicati dall’Istat, desunti dal calcolo della popolazione.