CAPITOLO 10 - AVVERTENZE
DEFINIZIONI
ESERCIZI EXTRALBERGHIERI: comprendono campeggi e campeggi mobili, strutture alpinistiche, agritur e agricampeggi, esercizi rurali, affittacamere (che a loro volta comprendono gli alberghi diffusi), CAV (case appartamenti per vacanze gestiti in forma imprenditoriale), bed & breakfast, ostelli, case per ferie.
ALLOGGI TURISTICI: sono camere o appartamenti dati in affitto temporaneo per scopo turistico iscritti all'anagrafe provinciale degli alloggi turistici con codice identificativo provinciale "CIPAT".
ALLOGGI A DISPOSIZIONE: sono immobili soggetti a imposta comunale sui rifiuti solidi urbani (TARI) intestati a persone fisiche o giuridiche non residenti nell’immobile stesso e non residenti nel comune oggetto di indagine ed al quale è stato detratto il numero di alloggi turistici iscritti all’anagrafe provinciale DTU alloggi..
ARRIVI: numero di clienti italiani e stranieri ospitati negli esercizi ricettivi.
PRESENZE: numero delle notti trascorse dai clienti negli esercizi ricettivi.
Per VACANZA si intende lo spostamento dalla propria residenza per un periodi di almeno quattro notti consecutive, per motivi di svago, riposo e altro.
IMPIANTI A FUNE: comprendono le funivie, le seggiovie ad agganciamento automatico, le seggiovie, le sciovie, e le slittinovie.