I dati riportati nelle Tavole 18 e 19 sono tratti dalla "Indagine sulle condizioni di vita delle famiglie trentine" dell’Istituto di statistica della Provincia autonoma di Trento. L'Indagine è campionaria e PANEL (ovvero gli stessi soggetti vengono intervistati per più anni) e viene svolta a partire dal 2005/2006. Sono oggetto di intervista tutti i membri maggiorenni dei nuclei familiari campionati. Accanto alle interviste individuali, viene proposto un questionario relativo al nucleo familiare, cui risponde il membro maggiorenne della famiglia informato sulla situazione economica della famiglia. Il campione utilizzato sino al 2014 è stato estratto nel 2005; sono state necessarie delle integrazioni nel 2010 e nel 2012, per fare sì che il campione continuasse a rappresentare la popolazione provinciale. Fino all'annata 2014 l'indagine ha interessato tutti i comuni della Provincia. Nell'annata 2017 è cambiata la logica di campionamento ed è stato rinnovato parte del campione; a partire da quest'anno le famiglie verranno periodicamente sostituite con altre famiglie, e l'indagine non interesserà l'intera provincia ma solo alcuni comuni della stessa.
Nelle annate pari (2006, 2008, 2010, 2012 e 2014) sono stati intervistati circa 6.000 individui e 2.500 famiglie, presso il loro domicilio da rilevatori esperti. Tale modalità di somministrazione è stata adottata anche nel 2017. Negli anni dispari (dal 2007 al 2013) si è svolta una breve intervista telefonica, per l'aggiornamento delle sole informazioni sulle famiglie. La popolazione di riferimento è costituita da tutti i componenti delle famiglie residenti. Sono escluse le famiglie che vivono abitualmente all’estero e i membri permanenti delle convivenze. La popolazione residente comprende le persone, di cittadinanza italiana e straniera, iscritte alle anagrafi comunali. L’unità di rilevazione è la famiglia di fatto, definita come insieme di persone coabitanti, legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi. L’intervista alla famiglia viene effettuata mediante tecniche CAPI (Computer assisted personal interview) e CATI (Computer assisted telephone interview).
Scopo dell'indagine è, da un lato, stabilire quali siano le condizioni socio-economiche delle famiglie e degli individui in Trentino in diversi momenti, dall'altro, comprendere come le situazioni mutino. Inoltre si registrano i principali eventi che compongono la storia di vita individuale.
I dati qui presentati derivano da domande presenti nel questionario 2017.
Per termine vacanza si intende spostamento dalla propria residenza per un periodo di almeno quattro notti consecutive, per motivi di svago, riposo o altro.
CAPITOLO 10 - AVVERTENZE
DEFINIZIONI
ESERCIZI EXTRALBERGHIERI: comprendono campeggi e campeggi mobili, strutture alpinistiche, agritur e agricampeggi, esercizi rurali, affittacamere (che a loro volta comprendono gli alberghi diffusi), CAV (case appartamenti per vacanze gestiti in forma imprenditoriale), bed & breakfast, ostelli, case per ferie.
ALLOGGI TURISTICI: sono camere o appartamenti dati in affitto temporaneo per scopo turistico iscritti all'anagrafe provinciale degli alloggi turistici con codice identificativo provinciale "CIPAT".
ALLOGGI A DISPOSIZIONE: sono immobili soggetti a imposta comunale sui rifiuti solidi urbani (TARI) intestati a persone fisiche o giuridiche non residenti nell’immobile stesso e non residenti nel comune oggetto di indagine ed al quale è stato detratto il numero di alloggi turistici iscritti all’anagrafe provinciale DTU alloggi..
ARRIVI: numero di clienti italiani e stranieri ospitati negli esercizi ricettivi.
PRESENZE: numero delle notti trascorse dai clienti negli esercizi ricettivi.
Per VACANZA si intende lo spostamento dalla propria residenza per un periodi di almeno quattro notti consecutive, per motivi di svago, riposo e altro.
IMPIANTI A FUNE: comprendono le funivie, le seggiovie ad agganciamento automatico, le seggiovie, le sciovie, e le slittinovie.