La Produzione Lorda Vendibile (P.L.V.) dell’agricoltura (nelle sue principali produzioni) e della silvicoltura della provincia di Trento, è elaborata e pubblicata dall'ISPAT, Istituto di statistica della provincia di Trento, con la collaborazione della Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige, dei Servizi Agricoltura e Foreste e Fauna della Provincia autonoma di Trento.
Le Tavole sono estratte dalla pubblicazione "La produzione lorda vendibile dell’agricoltura e della silvicoltura in provincia di Trento", a cura dell'ISPAT, Istituto di statistica della provincia di Trento.

Per effetto degli arrotondamenti non sempre si realizza la quadratura orizzontale e verticale dei valori esposti.

CAPITOLO 8 - AVVERTENZE

DEFINIZIONI TIPOLOGIE DI SUPERFICIE NELLE AZIENDE AGRICOLE:    - SUPERFICIE TOTALE: area complessiva dei terreni dell'azienda formata dalla superficie agricola utilizzata, da quella coperta da arboricoltura da legno, da boschi, dalla superficie agraria non utilizzata, nonché dall'area occupata da parchi e giardini ornamentali, fabbricati, stagni, canali, cortili situati entro il perimetro dei terreni che costituiscono l'azienda.    - SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA (SAU): insieme dei terreni investiti a seminativi, coltivazioni legnose agrarie, orti familiari, prati permanenti e pascoli e castagneti da frutto. Essa costituisce la superficie investita ed effettivamente utilizzata in coltivazioni propriamente agricole.    - SUPERFICIE AGRARIA NON UTILIZZATA: insieme dei terreni dell'azienda non utilizzati a scopi agricoli per una qualsiasi ragione (di natura economica, sociale od altra), ma suscettibili di essere utilizzati a scopi agricoli mediante l'intervento di mezzi normalmente disponibili presso un'azienda agricola. Sono compresi gli eventuali terreni abbandonati facenti parte dell'azienda ed aree destinate ad attività ricreative. Sono esclusi i terreni a riposo.    - ALTRA SUPERFICIE: è costituita dalle aree occupate da fabbricati, cortili, strade poderali, fossi, canali, cave, terre sterili, rocce, parchi e giardini ornamentali. PRODUZIONE LORDA VENDIBILE: è costituita dalla somma dei prodotti che vengono venduti nell’anno di riferimento dalle aziende agricole (prodotti delle colture erbacee, delle colture arboree, degli allevamenti e di eventuali prodotti della trasformazione), con l’esclusione dei prodotti reimpiegati in azienda (come i foraggi, la paglia, ecc.), moltiplicata per il rispettivo prezzo di mercato all’azienda. COLTIVAZIONI CON METODO BIOLOGICO: i prodotti agricoli sono ottenuti senza l’utilizzo di sostanze chimiche di sintesi, valorizzando l’ambiente e le risorse naturali, nel rispetto della stagionalità di ogni coltura, utilizzando al meglio le energie rinnovabili. I marchi D.O.P., I.G.P. e S.T.G. sono assegnati in base a un apposito regolamento della Commissione europea (Regolamento UE n. 115/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 novembre 2012). I prodotti a DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA (D.O.P.) sono costituiti da alimenti con peculiari caratteristiche qualitative dipendenti dal territorio in cui sono prodotti (dove devono svolgersi tutte le fasi della produzione e lavorazione). L’INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA (I.G.P.) indica un marchio di origine attribuito a prodotti agricoli e alimentari per i quali la qualità, la reputazione o altra caratteristica sono dipendenti dal luogo di origine geografica (dove deve svolgersi almeno una fase del processo produttivo). La SPECIALITÀ TRADIZIONALE GARANTITA (S.T.G.) è un marchio che tutela specialità agroalimentari che non dipendono dall’origine geografica ma da una composizione tradizionale del prodotto, da una ricetta tipica o da un metodo di produzione tradizionale.
indice del capitolo    indice generale   note   avvertenze capitolo

TAV. 8.3 - Produzione Lorda Vendibile dell'agricoltura e della silvicoltura (2000-2022)
Prezzi correnti(valori in migliaia di euro)
AnniAgricolturaSilvicolturaTotale
FrutticolturaViticolturaColture erbaceeZootecniaPrima trasformazioneTotale
2000164.165119.49618.742100.004152.986555.39327.497582.890
2005171.055127.48016.885103.155167.685586.26027.202613.462
2010231.516108.46825.058119.231237.492721.76530.191751.956
2015233.617149.08618.544128.404303.047832.69829.546862.244
2018251.820165.81618.501135.270327.603899.01045.296944.306
2019294.997152.47718.569134.768306.703907.51452.725960.239
2020324.202171.00219.998136.081339.316990.59968.6471.059.246
2021272.607173.65418.380143.584346.700954.92549.0191.003.944
2022283.297175.77219.177160.498388.9841.027.72868.2971.096.025
Prezzi costanti(valori in migliaia di euro)
AnniAgricolturaSilvicolturaTotale
FrutticolturaViticolturaColture erbaceeZootecniaPrima trasformazioneTotale
2000164.165119.49618.742100.004152.986555.39327.497582.890
2005137.332119.98017.56996.738147.065518.68428.118546.802
2010135.987139.14016.82395.608153.384540.94225.809566.751
2015174.171145.03814.27198.729172.248604.45726.025630.482
2018178.794148.61511.954100.614186.563626.54031.572658.112
2019166.109124.34211.77599.667159.844561.73757.989619.726
2020168.615132.23812.49499.891173.745586.98377.740664.723
2021189.392128.37012.64799.108166.486596.00350.851646.854
2022161.341137.19312.09893.574167.155571.36164.851636.212
A partire dal 2012 il dato relativo alla Silvicoltura non include il valore dei frutti di bosco.
Fonte: ISPAT, Istituto di statistica della provincia di Trento