Si considerano imprese femminili le imprese in cui la percentuale di partecipazione femminile risulta superiore al 50%. Il grado di partecipazione femminile è desunto dalla natura giuridica dell’impresa, dall’eventuale quota di capitale sociale detenuta da ciascun socio donna e dalla percentuale di donne presenti tra gli amministratori o titolari o soci d’impresa.

Le imprese registrate comprendono le imprese attive, inattive, sospese, liquidate, fallite e con procedure concorsuali in atto.

Per impresa attiva si intende l'impresa iscritta al Registro delle Imprese esercitante l'attività.

CAPITOLO 6 - AVVERTENZE

DEFINIZIONI PRODOTTO INTERNO LORDO (PIL): risultato finale dell’attività produttiva delle unità residenti in provincia. Corrisponde alla produzione totale di beni e servizi dell’economia, diminuita dei consumi intermedi ed aumentata dell’IVA gravante e delle imposte indirette sulle importazioni. VALORE AGGIUNTO: è l’aggregato che consente di apprezzare la crescita del sistema economico in termini di nuovi beni e servizi messi a disposizione della comunità per impieghi finali. E’ la risultante della differenza tra il valore della produzione di beni e servizi conseguita dalle singole branche produttive e il valore dei beni e servizi intermedi dalle stesse consumati. VALORE AGGIUNTO AI PREZZI BASE: è il saldo tra la produzione e i consumi intermedi, in cui la produzione è valutata ai prezzi di base, cioè al netto delle imposte sui prodotti e al lordo dei contributi ai prodotti. CONSUMI FINALI: rappresentano il valore dei beni e servizi impiegati per soddisfare direttamente i bisogni umani, siano essi individuali o collettivi. IMPRESE REGISTRATE: comprendono le imprese attive, inattive, sospese, liquidate, fallite e con procedure concorsuali in atto. IMPRESE ATTIVE: si intendono le imprese iscritte al Registro delle Imprese esercitanti l'attività. IMPRESE GIOVANILI: si considerano "Imprese giovanili" le imprese la cui partecipazione del controllo e della proprietà è detenuta in prevalenza da persone di età inferiore ai 35 anni. Il grado di partecipazione è desunto dalla natura giuridica dell'impresa, dall'eventuale quota di capitale sociale detenuta da ciascun socio e dalla percentuale di giovani presenti tra gli amministratori o titolari o soci dell'impresa. In generale si considerano giovani le imprese la cui partecipazione di giovani risulta complessivamente superiore al 50% mediando le composizioni di quote di partecipazione e di cariche amministrative detenute da giovani, per tipologia di impresa. IMPRESE FEMMINILI: si intendono le imprese in cui la percentuale di partecipazione femminile risulta superiore al 50%. Il grado di partecipazione femminile è desunto dalla natura giuridica dell’impresa, dall’eventuale quota di capitale sociale detenuta da ciascun socio donna e dalla percentuale di donne presenti tra gli amministratori o titolari o soci d’impresa. IMPRESE STRANIERE: si considerano imprese straniere le imprese la cui partecipazione del controllo e della proprietà è detenuta in prevalenza da persone non nate in Italia. In generale si considerano straniere le imprese la cui partecipazione di persone non nate in Italia risulta complessivamente superiore al 50% mediando le composizioni di quote di partecipazione e di cariche amministrative detenute da stranieri. IMPRESE STARTUP: Sono società di capitali, costituite anche in forma cooperativa, residenti in Italia o in altro Paese membro dell'UE purché abbiano una sede produttiva o una filiale in Italia, che rispondono a determinati requisiti e hanno come oggetto sociale esclusivo o prevalente lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico. TASSO MEDIO DI INFLAZIONE: è calcolato come media delle variazioni percentuali dell’indice generale dei prezzi elaborato dall’Istat sulla base di rilevazioni effettuate in un campione di città italiane. CONSUMI DELLE FAMIGLIE: i beni e i servizi acquistati o auto-consumati dalle famiglie per il soddisfacimento dei propri bisogni. Rientrano i beni che provengono dal proprio orto o azienda agricola, i beni o i servizi forniti dal datore di lavoro ai dipendenti, a titolo di salario, i fitti stimati delle abitazioni godute in proprietà.
indice del capitolo    indice generale   note   avvertenze capitolo

TAV. 6.10 - Imprenditoria femminile per forma giuridica e settore di attività economica dell'impresa (2023)
Settori di attività economicaSocietà di capitaleSocietà di personeImprese individualiCooperativeConsorziAltre formeTotale
RegistrateAttiveRegistrateAttiveRegistrateAttiveRegistrateAttiveRegistrateAttiveRegistrateAttiveRegistrateAttive
Agricoltura, silvicoltura e pesca141270691.8411.84011----1.9261.922
Estrazione di minerali da cave e miniere22----------22
Attività manifatturiere134116685923323111--11437408
Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata77--33----111111
Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti32--111-----53
Costruzioni1771443026434321--41256215
Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli2682262812431.1601.1382119----1.7301.626
Trasporto e magazzinaggio595612113938------110105
Attività dei servizi alloggio e ristorazione26722347038879577311----1.5331.385
Servizi di informazione e comunicazione656219188585----11170166
Attività finanziarie e assicurative262412121431421-----182178
Attività immobiliari200184173150108105------481439
Attività professionali, scientifiche e tecniche1311212421244243554343412396
Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese908234322092081212--33348337
Istruzione171677383855--11117877
Sanità e assistenza sociale1515111115143736--117977
Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento241999616022--7710397
Altre attività di servizi292581761.0811.0731111--1.1931.176
Imprese non classificate145-63-7533-1---2873
Totale1.6731.3361.3641.1326.1746.03893846433299.3438.623
Fonte: Elaborazioni dell'Ufficio studi e ricerche della CCIAA su dati Unioncamere