I dati relativi alla popolazione residente al Censimento 2021 costituiscono la "popolazione legale" deteminata al 31/12/2021 in base al Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - ciclo 2018-2021 e pubblicata sul Supplemento ordinario n. 10 alla G.U. Serie generale n. 53 del 3 marzo 2023 (DPR 20 gennaio 2023).

I comuni sono quelli attuali e non quelli esistenti alla data di riferimento.

CAPITOLO 2 - AVVERTENZE

DEFINIZIONI FASCIA ALTIMETRICA: per convenzione l’altitudine di un comune viene misurata rispetto al luogo in cui ha sede il Municipio, senza tenere conto dello sviluppo altimetrico della superficie del comune stesso. SALDO NATURALE: differenza tra il numero dei nati ed il numero dei morti. SALDO MIGRATORIO: differenza tra il numero degli iscritti nei registri anagrafici ed il numero dei cancellati dai registri anagrafici per trasferimento di residenza in altro comune italiano o all’estero. AGGIUSTAMENTO STATISTICO: incorpora due componenti, il saldo delle poste relative a iscrizioni e cancellazioni anagrafiche per altri motivi e la rettifica censuaria, ovvero il saldo delle operazioni di sovra e sotto copertura censuaria. Le iscrizioni anagrafiche per altri motivi sono iscrizioni di persone erroneamente cancellate per irreperibilità e successivamente ricomparse e iscrizioni di persone mai iscritte in anagrafe a più di un anno dalla nascita. Le cancellazioni anagrafiche per altri motivi riguardano persone cancellate per irreperibilità perché non risultate residenti in seguito ad accertamenti anagrafici e cittadini stranieri cancellati dall'anagrafe per altri motivi non altrove classificabili (ad es. a seguito di definizione di procedimento di irreperibilità ordinaria, per mancato rinnovo della dichiarazione di dimora abituale a seguito di scadenza del permesso di soggiorno, ecc.). Il saldo censuario è dato dalla differenza tra gli individui sotto e sovra coperti. In particolare, gli individui sovra coperti sono quei cittadini che pur risultando iscritti nell'anagrafe di un qualche Comune non hanno presentato sufficienti segnali amministrativi di effettiva dimora abituale nel periodo in esame (ultimi 24 mesi). Viceversa, i sotto coperti sono quei cittadini che presentano forti segnali amministrativi di dimora abituale in un qualche Comune, pur non risultando iscritti nella sua anagrafe. TASSO DI NATALITÀ: rapporto tra il numero dei nati e la popolazione media in un determinato anno per 1.000. TASSO DI MORTALITÀ: rapporto tra il numero dei morti e la popolazione media in un determinato anno per 1.000. TASSO DI ISCRIZIONE: rapporto tra il numero degli iscritti nei registri anagrafici per trasferimento di residenza da altro comune italiano o dall’estero e la popolazione media in un determinato anno per 1.000. TASSO DI CANCELLAZIONE: rapporto tra il numero dei cancellati dai registri anagrafici per trasferimento di residenza in altro comune italiano o all’estero e la popolazione media in un determinato anno per 1.000. ETÀ MEDIA: media delle età, ponderata con l’ammontare della popolazione in ciascuna classe annuale di età. INDICE DI VECCHIAIA: rapporto tra la popolazione di 65 anni e più e la popolazione fino a 14 anni di età per 100. INDICE DI CARICO SOCIALE TOTALE: rapporto tra la popolazione in età non attiva (fino a 14 anni e di 65 anni e più) e la popolazione in età attiva (tra 15 e 64 anni) per 100. INDICE DI CARICO SOCIALE GIOVANI: rapporto tra la popolazione in età non attiva, in quanto giovane (fino a 14 anni) e la popolazione in età attiva (tra 15 e 64 anni) per 100. INDICE DI CARICO SOCIALE ANZIANI: rapporto tra la popolazione in età non attiva, in quanto anziana (di 65 anni e più) e la popolazione in età attiva (tra 15 e 64 anni) per 100. INDICE DI STRUTTURA DELLA FORZA LAVORO: rapporto tra la popolazione in età tra i 40 e i 64 anni e la popolazione in età tra i 15 e i 39 anni, la quale in prospettiva sarà destinata a sostituirla, per 100. INDICE DI RICAMBIO DELLA FORZA LAVORO: rapporto tra coloro che stanno per uscire dalla popolazione attiva (60-64 anni) e coloro che stanno per entrarvi (10-14 anni) per 100. POPOLAZIONE RESIDENTE: persone di cittadinanza italiana e straniera, iscritte nell’anagrafe nazionale (ANPR). POPOLAZIONE CENSITA: popolazione calcolata dall’Istat in base ai registri amministrativi e ai risultati del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni. (nota metodologica allegata) FAMIGLIA: insieme delle persone coabitanti legate da vincoli di matrimonio o parentela, affinità, adozione, tutela o affettivi. La famiglia può essere costituita da una persona sola (famiglia monopersonale). NUCLEO FAMILIARE: insieme delle persone che formano una coppia con figli celibi o nubili, una coppia senza figli, un genitore solo con figli celibi o nubili. Laddove non sussistano queste caratteristiche, si parla di famiglie con "nessun nucleo" (es: due fratelli coabitanti). I dati relativi alle famiglie per tipologia di nucleo familiare sono il risultato di una media biennale tra l'anno a cui fanno riferimento e l'anno precedente.
indice del capitolo    indice generale   note   avvertenze capitolo

TAV. 2.1 - Distribuzione dei comuni e della popolazione residente per classe di ampiezza demografica (1921-2023)
Classi di ampiezza
demografica
(abitanti)
192119311961200120212023
Numero ComuniPopolazione residenteNumero ComuniPopolazione residenteNumero ComuniPopolazione residenteNumero ComuniPopolazione residenteNumero ComuniPopolazione residenteNumero ComuniPopolazione residente
Fino a 50014345.051--4716.4355116.884227.348227.354
501-1.00012589.96476.0847452.4776043.0243625.9883525.125
1.001-2.0005884.0884775.2466591.6186286.6614867.0214866.551
2.001-3.0002151.8163384.9652047.8001844.2672050.7432153.169
3.001-4.0001034.3621759.002828.220930.3781240.3771344.802
4.001-5.000835.520522.772523.054417.875834.045730.272
5.001-10.000321.347531.773318.615853.3901490.8591491.824
10.001-50.000247.697454.392458.731479.5925106.7305107.568
50.001-100.000--154.370175.154------
oltre 100.000------1104.9461117.8471118.504
Totale370409.845119388.604227412.104217477.017166540.958166545.169
La popolazione alla data dei Censimenti fa riferimento ai comuni e alle frazioni appartenenti al territorio provinciale nell'anno considerato.
Fonte: Istat - ISPAT, Istituto di statistica della provincia di Trento