CAPITOLO 7 - AVVERTENZE

DEFINIZIONI FORZE DI LAVORO: comprendono le persone occupate e quelle in cerca di occupazione. OCCUPATI: comprendono le persone di 15 anni e più che nella settimana di riferimento: - hanno svolto almeno un’ora di lavoro in una qualsiasi attività che preveda un corrispettivo; - hanno svolto almeno un’ora di lavoro non retribuito nella ditta di un familiare; - sono assenti dal lavoro (ad esempio per ferie o malattia). I dipendenti assenti dal lavoro sono considerati occupati se l’assenza non supera tre mesi, oppure se durante l’assenza continuano a percepire almeno il 50% della retribuzione. Gli indipendenti assenti dal lavoro, ad eccezione dei coadiuvanti familiari, sono considerati occupati se, durante il periodo di assenza, mantengono l’attività. I coadiuvanti familiari sono considerati occupati se l’assenza non supera tre mesi. PERSONE IN CERCA DI OCCUPAZIONE: comprendono le persone non occupate tra 15 e 64 anni che: - hanno effettuato almeno un’azione attiva di ricerca di lavoro nelle ultime quattro settimane e sono disponibili a lavorare (o ad avviare un’attività autonoma) entro due settimane; - oppure, inizieranno un lavoro entro tre mesi dalla data dell’intervista e sono disponibili a lavorare (o ad avviare un’attività autonoma) entro due settimane, qualora fosse possibile anticipare l’inizio del lavoro. Queste, se non hanno mai lavorato, sono dette "in cerca di prima occupazione", altrimenti si dividono in "ex occupati" o "ex inattivi" a seconda della condizione precedente alla ricerca. TASSO DI ATTIVITÀ: rapporto tra le persone appartenenti alle forze di lavoro (occupati, disoccupati e persone in cerca di occupazione) e la popolazione in età compresa tra i 15 ed i 64 anni. TASSO DI OCCUPAZIONE: rapporto tra le persone occupate e la popolazione in età compresa tra i 15 ed i 64 anni. TASSO DI DISOCCUPAZIONE: rapporto tra le persone in cerca di lavoro e le forze di lavoro. AMMINISTRAZIONE PUBBLICA: raggruppa le unità istituzionali le cui funzioni principali consistono nel produrre per la collettività servizi non destinabili alla vendita e nell’operare una redistribuzione del reddito e della ricchezza. Trattandosi di dati sulla consistenza del personale in servizio mediamente occupato negli anni considerati, il criterio di occupazione media annua mira a conteggiare i dipendenti in rapporto al periodo effettivamente lavorato nell’anno. Per quanto riguarda l’Amministrazione centrale si considera esclusivamente il personale impiegato con competenza sul territorio provinciale. L'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA È COSTITUITA DA:   - Amministrazione pubblica centrale:     - Presidenza del Consiglio dei ministri, ministeri e organi costituzionali     - Altri enti dell’amministrazione pubblica centrale: A.C.I. Automobile Club Italia, Consiglio per la ricerca e sperimentazione in agricoltura, Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree, Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie, S.I.A.E. Società italiana degli autori ed editori, A.N.A.S. Compartimento della viabilità (fino al 1993), C.O.N.I. Comitato provinciale di Trento (fino al 2001), E.N.E.L. (fino al 1992), Ferrovie dello Stato (fino al 1992), I.C.E. Istituto nazionale per il commercio con l'Est (fino al 2001), Poste e telecomunicazioni Direzione Compartimentale (fino al 1998), Poste e telecomunicazioni Uffici locali ed agenzie (fino al 1994)   - Amministrazione pubblica locale     - Regione Trentino-Alto Adige e Provincia autonoma di Trento: Regione e Consiglio regionale, Provincia e Consiglio provinciale, Provincia-Istruzione     - Enti locali: Amministrazioni comunali, Unioni di Comuni e Comunità montane     - Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari     - Altri enti dell’amministrazione pubblica locale: Autorità di bacino del fiume Adige, Azienda forestale Trento - Sopramonte, Azienda municipalizzata Cinema teatro comunale Cavalese, C.C.I.A.A. Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura, Centro Servizi Culturali Santa Chiara, Conservatorio di Musica F.A. Bonborti, Consorzio del Parco Naturale dello Stelvio, Università degli Studi, A.P.T. Aziende di promozione turistica (fino al 2004), Aziende autonome di soggiorno e turismo (fino al 1988) e A.C.T.C. Azienda consorziale Terme di Comano (fino al 1996)   - Enti di previdenza e assistenza INFORTUNIO SUL LAVORO: evento avvenuto per causa violenta in occasione di lavoro, da cui deriva la morte o un’inabilità permanente al lavoro o un’inabilità temporanea che comporti un’astensione dal lavoro per più di 3 giorni.
indice del capitolo    indice generale   avvertenze capitolo

TAV. 7.2 - Popolazione per condizione professionale (2004 e 2014)
Condizione professionale20042014
MaschiFemmineTotaleMaschiFemmineTotale
Occupati 125.50289.556215.058130.706101.445232.151
Persone in cerca, con precedenti esperienze, ex-occupati 1.1311.6102.7414.9324.1639.095
Persone in cerca, con precedenti esperienze, ex-inattivi 7602.3113.0712.4903.2825.772
Persone in cerca, senza precedenti esperienze 4938421.3351.0311.4072.438
Forze di lavoro127.88694.319222.205139.159110.297249.456
Inattivi in età lavorativa, cercano non attivamente ma disponibili 8042.0092.8133.4054.0047.409
Inattivi in età lavorativa, cercano ma non disponibili 6171.2851.9026911.1531.844
Inattivi in età lavorativa, non cercano ma disponibili 1.3003.0664.3661.7604.0845.844
Inattivi in età lavorativa, non cercano e non disponibili 35.38859.36494.75231.59753.23384.830
Inattivi in età non lavorativa, meno di 15 anni 38.15736.19274.34941.85739.45181.308
Inattivi in età non lavorativa, più di 64 anni 32.12150.58182.70241.33758.52299.859
Non forze di lavoro108.387152.497260.884120.647160.447281.094
Totale236.273246.816483.089259.806270.744530.550
Fonte: Istat - ISPAT, Istituto di statistica della provincia di Trento