TAV. X.6

I dati riportati nelle Tavole da 1 a 8 sono desunti dalla nuova "Indagine campionaria continua sulle forze di lavoro" dell’Istituto Nazionale di Statistica.
La rilevazione campionaria sulle forze di lavoro è diventata continua dal 2004 in quanto le interviste sono effettuate con riferimento a tutte le settimane dell’anno, con un’opportuna distribuzione nelle tredici settimane di ciascun trimestre.
Il campione utilizzato è a due stadi, rispettivamente comuni e famiglie. Per ciascun trimestre venivano intervistati poco meno di 7.000 individui residenti in 50 comuni della provincia fino al 2011. Dal 2012 il campione si è ridotto a circa 4.500 individui residenti in 29 comuni della provincia. Per ciascun comune viene estratto dalla lista anagrafica un campione casuale di famiglie.
La popolazione di riferimento è costituita da tutti i componenti delle famiglie residenti. Sono escluse le famiglie che vivono abitualmente all’estero e i membri permanenti delle convivenze. La popolazione residente comprende le persone, di cittadinanza italiana e straniera, iscritte alle anagrafi comunali. L’unità di rilevazione è la famiglia di fatto, definita come insieme di persone coabitanti, legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi. L’intervista alla famiglia viene effettuata mediante tecniche CAPI (Computer assisted personal interview) e CATI (Computer assisted telephone interview).
Ogni famiglia viene intervistata per due trimestri consecutivi; segue un’interruzione per i due successivi trimestri, dopodiché essa viene nuovamente intervistata per altri due trimestri. Complessivamente, rimane nel campione 4 volte in un periodo di 15 mesi.

Definizioni:
Forze lavoro: persone occupate e in cerca di occupazione.
Occupati: persone di 15 anni e più che nella settimana di riferimento:
- hanno svolto almeno un’ora di lavoro in una qualsiasi attività che preveda un corrispettivo;
- hanno svolto almeno un’ora di lavoro non retribuito nella ditta di un familiare;
- sono assenti dal lavoro (ad esempio, per ferie o malattia): i dipendenti assenti dal lavoro sono considerati occupati se l’assenza non supera i tre mesi, oppure se durante l’assenza continuano a percepire almeno il 50% della retribuzione. Gli indipendenti assenti dal lavoro, ad eccezione dei coadiuvanti familiari, sono considerati occupati se, durante il periodo di assenza, mantengono l’attività. I coadiuvanti familiari sono considerati occupati se l’assenza non supera i tre mesi.
Persone in cerca di occupazione: comprendono le persone non occupate tra 15 e 74 anni che:
- hanno effettuato almeno un’azione attiva di ricerca di lavoro nelle ultime quattro settimane e sono disponibili a lavorare (o ad avviare un’attività autonoma) entro due settimane;
- oppure, inizieranno un lavoro entro tre mesi e sono disponibili a lavorare (o ad avviare un’attività autonoma) entro due settimane, qualora fosse possibile anticipare l’inizio del lavoro.
Queste, se non hanno mai lavorato, sono dette "in cerca di prima occupazione" , altrimenti si dividono in "ex occupati" o "ex inattivi" a seconda della condizione precedente alla ricerca.
Inattivi: comprendono le persone che non fanno parte delle forze di lavoro, ovvero quelle non classificate né occupate, nè in cerca di occupazione.

indice del capitolo    indice generale   note   

TAV. X.6 - Indagine sulle forze di lavoro: occupati per genere, carattere dell'occupazione e settore di attività economica
(2013)
Maschi e Femmine
Settori di attività economicaOccupati in complessoOccupati alle dipendenze
Tempo pienoTempo parzialeTotaleTempo indeterminatoTempo determinatoTotale
Agricoltura 6.8629897.8511.1239082.031
Industria 56.9513.63560.58544.0724.80548.877
- in senso stretto38.8232.67041.49333.0943.10536.199
- costruzioni18.12896419.09210.9781.70012.678
Commercio22.8946.31129.20517.1193.81820.936
Altre attività98.77535.954134.72888.56922.016110.585
Totale185.48146.888232.369150.88231.547182.429
Maschi
Settori di attività economicaOccupati in complessoOccupati alle dipendenze
Tempo pienoTempo parzialeTotaleTempo indeterminatoTempo determinatoTotale
Agricoltura 6.3153886.7031.0465361.582
Industria 49.6401.06850.70836.6183.73240.349
- in senso stretto32.60676033.36626.8242.28729.111
- costruzioni17.03430817.3429.7941.44511.238
Commercio15.7041.19016.8949.4951.80011.296
Altre attività52.3055.66157.96535.6708.12543.795
Totale123.9648.307132.27182.83014.19397.023
Femmine
Settori di attività economicaOccupati in complessoOccupati alle dipendenze
Tempo pienoTempo parzialeTotaleTempo indeterminatoTempo determinatoTotale
Agricoltura 5476011.14877372448
Industria 7.3112.5679.8777.4541.0738.527
- in senso stretto6.2171.9108.1276.2708187.088
- costruzioni1.0946561.7501.1842551.439
Commercio7.1905.12112.3117.6232.0189.641
Altre attività46.47030.29376.76352.89913.89166.790
Totale61.51838.581100.09868.05317.35485.406
Fonte: Istat - PAT, Servizio Statistica