CAPITOLO XIV - Trasporti e comunicazioni
TAV 1
- Servizio pubblico per il trasporto degli alunni (anno scolastico 2007/2008)
Il numero degli alunni trasportati viene elaborato per luogo di residenza e non per sede della scuola o corso frequentati. Il dato dei residenti fuori provincia si riferisce ad utenti che abitano in zone di confine della nostra Provincia.
Con deliberazione n. 2.021 del 4.8.2000 la Giunta Provinciale ha modificato il sistema tariffario per il trasporto scolastico.
TAV 2
- Trentino Trasporti S.p.a.: caratteristiche strutturali e di traffico del trasporto di persone (2006-2007)
Le società “Atesina S.p.a.” e “Ferrovia Trento-Malè S.p.a.” sono state fuse nella “Trentino Trasporti S.p.a.”.
Il servizio suburbano Basso Sarca è stato inserito nell’Urbano Alto Garda.
TAV 3
- Trenitalia S.p.a.: abbonamenti integrati emessi nelle stazioni in esercizio della Provincia di Trento (1996-2005)
Il numero delle stazioni è aumentato rispetto all’anno 2001 in quanto sono state installate delle biglietterie automatiche, che possono emettere abbonamenti.
TAV 4
- Trenitalia S.p.a.: traffico merci nelle stazioni in esercizio della Provincia di Trento (2005)
A partire dal 1995 il traffico delle merci viene distinto per tipologia di spedizione e di arrivo.
TAV 5
- Autostrada del Brennero: flussi di traffico per classe di veicolo e per casello
I veicoli sono stati suddivisi in cinque classi, a seconda delle loro caratteristiche, così specificate:
Classe A: motocicli; veicoli a 2 assi con altezza inferiore o uguale a m. 1,30 in corrispondenza del primo asse
Classe B: veicoli a 2 assi con altezza superiore a m. 1,30 in corrispondenza del primo asse
Classe 3: veicoli e convogli costruiti a 3 assi
Classe 4: veicoli e convogli costruiti a 4 assi
Classe 5: veicoli e convogli costruiti a 5 assi.
Non essendo più disponibili, a partire dall’anno 2002, i flussi di traffico per carreggiata (Nord-Sud) è stata inserita l’informazione relativa ai veicoli transitati per casello.
TAV 6
- Autostrada del Brennero: flussi di traffico ai caselli, per mese
TAV 7
- Aeroporto di Mattarello: movimento dei velivoli per società e per tipo di attività (1990-2007)
TAV 8
- Società di navigazione sul Lago di Garda: movimento passeggeri negli scali ubicati in provincia di Trento (1990-2007)
I dati relativi al 2001 hanno risentito della chiusura della galleria di Limone, avvenuta a fine 2000 a causa di una frana, che ha deviato per tutto l’anno sulle vie di navigazione parte del traffico su strada.
TAV 9
- Società di navigazione sul Lago di Garda: movimento passeggeri, per mezzo di trasporto
I servizi rapidi riguardano solo le corse aliscafo.
TAV 10
- Veicoli per i quali è stata pagata la tassa sulla proprietà (1981-2007)
Con il 1999 nel gruppo “Motocarri e motoveicoli speciali” é stata considerata la categoria “Motoveicoli e quadricicli speciali specifici”.
TAV 11
- Veicoli per i quali è stata pagata la tassa sulla proprietà, per comprensorio (2005-2007)
TAV 12
- Veicoli “nuovi di fabbrica” iscritti al Pubblico Registro Automobilistico, per categoria (1989-2007)
TAV 13
- Incidenti e persone infortunate secondo la categoria della strada e la conseguenza (2002-2007)
Dal 2002 la Provincia di Trento si avvale del Progetto Mitris per la rilevazione degli incidenti stradali e dei relativi feriti e/o morti, trasmettendo i dati all’Istat. Per questo motivo non sono confrontabili i dati pubblicati su precedenti edizioni dell’Annuario Statistico, riferiti agli anni precedenti al 2002, ed è stata rivista la serie storica dal 2002 al 2005.
Preme sottolineare che la localizzazione dell’incidente con il nuovo sistema di rilevazione viene georeferenziata permettendo così una più precisa attribuzione del luogo dell’incidente e migliorando la differenziazione fra i vari tipi di strade.
Il Progetto Mitris (Metodi informatici predittivi per la mitigazione del rischio da incidenti stradali) è attivo dal luglio 2001 e risulta nel Programma per le ricerche e sperimentazioni sanitarie 2000 (art. 12, comma 2, lett. B) del D.L. 502/92 e successive modificazioni).
L’obiettivo del Progetto Mitris è lo sviluppo di un servizio di monitoraggio del rischio di incidenti stradali basato sulla realizzazione di un’infrastruttura informatica per l’unificazione tempestiva ed accurata su base territoriale dei flussi dei dati sanitari di primo soccorso e di quelli di rilevamento incidenti , e sulla costruzione di metodi di data mining statistico per l’identificazione automatica (mappa predittiva di rischio) degli aspetti epidemiologici strutturali e delle situazioni emergenti di rischio.
Il sistema finale è stato messo in linea e sperimentato con la collaborazione di numerosi utenti distribuiti tra più organizzazioni: Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, Arma dei Carabinieri, Polizia Stradale, Polizie Municipali ed Intercomunali, Servizio Gestione Strade della P.A.T., Servizio Statistica della P.A.T., Servizio Reti del Comune di Trento, Centro Studi Transcrime.
Il campo di osservazione è l’incidente stradale verificatosi in una strada aperta alla circolazione pubblica, in seguito al quale una o più persone sono rimaste ferite o uccise e nel quale almeno un veicolo è rimasto implicato.
Prima del 1991 l’Istat rilevava tutti gli incidenti stradali, anche quelli che non necessariamente comportavano lesioni alle persone, ma solo danni alle cose.
I morti attualmente presi in considerazione sono le persone decedute sul colpo (entro le 24 ore) o quelle decedute dal secondo al trentesimo giorno, a partire da quello dell’incidente compreso.
I feriti sono le persone che hanno subito lesioni al proprio corpo a seguito dell’incidente.
La tavola diversifica gli incidenti per categoria di strada.
L’autostrada è un tipo di strada progettato per agevolare la circolazione di grandi volumi di traffico veicolare, può esser a doppia carreggiata, con almeno quattro corsie (due per ogni senso di marcia), ha incroci su livelli diversi ed opportuni raccordi e svincoli.
La strada statale è un’arteria stradale di importanza nazionale, gestita dall’amministrazione dello Stato.
Le strade provinciali sono strade di secondaria importanza, di proprietà del demanio provinciale e in gestione allo stesso.
Le strade comunali, gestite dal demanio comunale, si dividono in urbane ed extraurbane a seconda che attraversino il centro abitato o meno.
Le altre strade sono le strade poderali, forestali, consorziali e bianche.
TAV 14
- Conducenti infortunati per classe di età, sesso e conseguenza dell’incidente (2002-2007)
La differenza tra il totale dei conducenti morti e feriti di questa tavola rispetto alla tavola successiva (Tavola 15) è dovuta alla mancata indicazione del sesso e dell’età al momento della rilevazione dell’incidente.
(vedi nota Tavola 13)
TAV 15
- Conducenti, persone trasportate e pedoni infortunati secondo il sesso e la conseguenza dell’incidente (2002-2007)
(vedi nota Tavola 13)
TAV 16
- Incidenti e persone infortunate secondo la natura dell’incidente: incidenti fra veicoli e a veicoli isolati
(vedi nota Tavola 13)
TAV 17
- Incidenti stradali, morti e feriti per mese
(vedi nota Tavola 13)
TAV 18
- Incidenti stradali, morti e feriti per giorno della settimana
(vedi nota Tavola 13)
TAV 19
- Incidenti stradali, morti e feriti per ora del giorno e indice di mortalità
L’indice di mortalità risulta dal rapporto tra il numero di morti ed il numero di incidenti, moltiplicato per 100.
(vedi nota Tavola 13)
TAV 20
- Vendite di benzina, gasolio motori e G.P.L. (1980-2006)
TAV 21
- Amministrazione delle Poste e delle Telecomunicazioni: servizi postali (1990-2005)
I dati trasmessi dall’Amministrazione delle Poste e delle Telecomunicazioni hanno subìto una sostanziale modifica strutturale, a sostegno anche di una migliore espressione dell’attività svolta dallo stesso Ente. A partire dall’anno 1990, quindi, inizia una nuova serie storica, non completamente raccordabile con quella pubblicata negli Annuari precedenti; si consiglia perciò cautela nel raffronto temporale dei dati.
Il dato relativo alla corrispondenza ordinaria (lettere, cartoline, stampe ordinarie) é recepito mediante indagine campionaria. Il dato 1990 comprende soltanto la corrispondenza in partenza; i dati degli anni successivi sono comprensivi della corrispondenza ordinaria in arrivo e in partenza. La corrispondenza “espresso” é andata in progressiva diminuzione per essere sostituita dal giugno 1999 dal nuovo prodotto Posta prioritaria, che é esposto nella voce “Corrispondenza”. Dall’anno 2001 il recapito pacchi è stato effettuato dalla società privata SDA Express Courier (facente parte anch’essa di Poste Italiane S.p.A.).
Il dato della Corrispondenza Ordinaria riporta gli oggetti movimentati in provincia (arrivati per il recapito).
Il dato della Corrispondenza Prioritaria riporta gli oggetti accettati dagli U.P. della Provincia di Trento.
Il dato dei pacchi recapitati si riferisce ai pacchi ripostalizzati presso gli U.P..
TAV 22
- Amministrazione delle Poste e delle Telecomunicazioni: servizi telegrafici e di trasmissione TLC (1990-2005)
Il totale in accettazione non comprende il servizio 186 concentrato a Bolzano. Il servizio Telex é stato sostituito dai nuovi servizi di trasmissione TLC (Fax simile pubblico, Bureau fax estero e Telefax nazionali e internazionali).
GRAFICO XIV.1
- Servizio pubblico per il trasporto degli alunni (Anni scolastici 1988/1989 - 2007/2008)
GRAFICO XIV.2
- Autovetture circolanti (1986-2007)
Altre Fonti:
- Servizio Comunicazioni e Trasporti - Uff. gestione dei servizi pubblici di trasporto - P.A.T.
- Trentino Trasporti S.p.A.
- Autostrada del Brennero S.p.A.
- Italfly
- Helicopters Italia
- Servizio Antincendi e protezione civile - Nucleo elicotteri - P.A.T.
- Centro Universitario Sportivo di Trento, sezione Volo a vela ed a motore
- Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Gestione Governativa del Servizio di Navigazione sui Laghi Maggiore, di Garda e di Como
- ACI Roma
- Poste Italiane S.p.A. Trento
- Trenitalia S.p.A. - Divisione Trasporti Regionale - Direzione Provinciale Treni
- FS Bacino Logistico Nord-Est Commerciale e Intermodalità Trieste
- Camera di Commercio, Agricoltura, Industria e Artigianato di Trento