{ "Percentuale di corpi idrici che hanno raggiunto l'obiettivo di qualità ecologica - metadati": [ { "Descrizione": "Percentuale di corpi idrici che hanno raggiunto l'obiettivo di qualità ecologica", "Area": "", "Settore": "Stato dell'ambiente", "Algoritmo": "Percentuale di fiumi e laghi che hanno raggiunto l'obiettivo di qualità ecologica (buona o elevata)", "AnnoInizio": "2015", "AnnoFine": "2015", "FreqAggiornamento": "Annuale", "UltimoAggiornamento": "12/04/2021", "Fenomeno": "Stock", "LivelloGeografico": "Provincia", "ConfrontiTerritoriali": "Trentino. Alto Adige. Veneto. Lombardia. Italia", "Note": "Lo stato ecologico delle acque superficiali interne. ai sensi del D.Lgs. 152/2006. è un indice che descrive la qualità della struttura e del funzionamento degli ecosistemi acquatici. La normativa prevede una selezione degli Elementi di Qualità Biologica (EQB) da monitorare nei differenti corpi idrici sulla base degli obiettivi e della valutazione delle pressioni e degli impatti. Gli EQB previsti per le acque superficiali sono: macrobenthos. macrofite e fauna ittica. Inoltre. fitobenthos (diatomee) per i fiumi e fitoplancton per i laghi.", "Licenza": "CC BY 4.0", "Tema": "ENVI", "NsoggDiffonPro": "Istat - Istituto nazionale di statistica", "NsoggDiffonNaz": "Istat - Istituto nazionale di statistica", "NsoggDiffonInt": "", "TabNumeratoreNote": "", "Indicatore": "https://statweb.provincia.tn.it/IndicatoriStrutturali/exp.aspx?fmt=json&idind=929&t=i", "IndicatoreCSV": "https://statweb.provincia.tn.it/IndicatoriStrutturali/exp.aspx?fmt=csv&idind=929&t=i" } ] }