{ "Frammentazione del territorio naturale e agricolo - metadati": [ { "Descrizione": "Frammentazione del territorio naturale e agricolo", "Area": "", "Settore": "Edilizia e opere pubbliche", "Algoritmo": "Quota di territorio naturale e agricolo ad elevata/molto elevata frammentazione", "AnnoInizio": "2012", "AnnoFine": "2022", "FreqAggiornamento": "Annuale", "UltimoAggiornamento": "08/01/2024", "Fenomeno": "Stock", "LivelloGeografico": "Provincia", "ConfrontiTerritoriali": "Trentino. Alto Adige. Veneto. Nord-Est. Lombardia. Nord. Italia", "Note": "La frammentazione del territorio è il processo di riduzione della continuità di ecosistemi. habitat e unità di paesaggio a seguito di fenomeni come l'espansione urbana e lo sviluppo della rete infrastrutturale. L'indice rappresenta la densità delle patch territoriali (n° di meshes per 1.000 km²) calcolate secondo la metodologia della Effective mesh-size (Jaeger. 2000).", "Licenza": "CC BY 4.0", "Tema": "ENVI", "NsoggDiffonPro": "Istat - Istituto nazionale di statistica", "NsoggDiffonNaz": "Istat - Istituto nazionale di statistica", "NsoggDiffonInt": "", "TabNumeratoreNote": "", "Indicatore": "https://statweb.provincia.tn.it/IndicatoriStrutturali/exp.aspx?fmt=json&idind=836&t=i", "IndicatoreCSV": "https://statweb.provincia.tn.it/IndicatoriStrutturali/exp.aspx?fmt=csv&idind=836&t=i" } ] }