{ "Incidenza delle aree di verde urbano sulla superficie urbanizzata delle città - metadati": [ { "Descrizione": "Incidenza delle aree di verde urbano sulla superficie urbanizzata delle città", "Area": "", "Settore": "Edilizia e opere pubbliche", "Algoritmo": "Superficie di verde urbano nei comuni capoluogo di provincia su superficie urbanizzata * 100", "AnnoInizio": "2015", "AnnoFine": "2021", "FreqAggiornamento": "Annuale", "UltimoAggiornamento": "08/01/2024", "Fenomeno": "Stock", "LivelloGeografico": "Provincia", "ConfrontiTerritoriali": "Trentino. Alto Adige. Veneto. Nord-Est. Lombardia. Nord. Italia", "Note": "Le aree verdi urbane includono: a) Verde storico (ai sensi del D.Lgs n. 42/2004 e s.m.i.); b) Grandi parchi urbani; c) Aree verdi attrezzate e di arredo urbano; d) Giardini scolastici; e) Orti urbani; f) Aree sportive all'aperto; g) Aree destinate alla forestazione urbana; h) Giardini zoologici. cimiteri e altre tipologie di aree verdi urbane. I valori per Veneto. Nord-Est. Lombardia. Nord e Italia sono ottenuti dalla media di tutti i dati relativi ai rispettivi capoluoghi di provincia.", "Licenza": "CC BY 4.0", "Tema": "REGI", "NsoggDiffonPro": "Istat - Istituto nazionale di statistica", "NsoggDiffonNaz": "Istat - Istituto nazionale di statistica", "NsoggDiffonInt": "", "TabNumeratoreNote": "", "Indicatore": "https://statweb.provincia.tn.it/IndicatoriStrutturali/exp.aspx?fmt=json&idind=823&t=i", "IndicatoreCSV": "https://statweb.provincia.tn.it/IndicatoriStrutturali/exp.aspx?fmt=csv&idind=823&t=i" } ] }