{ "Popolazione esposta al rischio di alluvioni - metadati": [ { "Descrizione": "Popolazione esposta al rischio di alluvioni", "Area": "", "Settore": "Territorio", "Algoritmo": "Popolazione residente in aree a pericolosità idraulica media su popolazione residente totale * 100", "AnnoInizio": "2020", "AnnoFine": "2020", "FreqAggiornamento": "Annuale", "UltimoAggiornamento": "05/05/2022", "Fenomeno": "Stock", "LivelloGeografico": "Provincia", "ConfrontiTerritoriali": "Trentino. Alto Adige. Veneto. Nord-Est. Lombardia. Nord. Italia", "Note": "Percentuale della popolazione residente in aree a pericolosità idraulica media (tempo di ritorno 100-200 anni ex D. Lgs. 49/2010). individuate sulla base della Mosaicatura nazionale ISPRA dei Piani di assetto idrogeologico (PAI) e dei relativi aggiornamenti. con riferimento allo scenario di rischio P2. La popolazione considerata è quella del Censimento 2011. L'indicatore presenta un break metodologico nella serie storica a partire dal 2020.", "Licenza": "CC BY 4.0", "Tema": "ENVI", "NsoggDiffonPro": "Istat - Istituto nazionale di statistica", "NsoggDiffonNaz": "Istat - Istituto nazionale di statistica", "NsoggDiffonInt": "", "TabNumeratoreNote": "", "Indicatore": "https://statweb.provincia.tn.it/IndicatoriStrutturali/exp.aspx?fmt=json&idind=777&t=i", "IndicatoreCSV": "https://statweb.provincia.tn.it/IndicatoriStrutturali/exp.aspx?fmt=csv&idind=777&t=i" } ] }