{ "Persone con meno di 60 anni che vivono in famiglie a intensità lavorativa molto bassa - metadati": [ { "Descrizione": "Persone con meno di 60 anni che vivono in famiglie a intensità lavorativa molto bassa", "Area": "", "Settore": "Famiglia e comportamenti sociali", "Algoritmo": "Persone con meno di 60 anni che vivono in famiglie a intensità di lavoro molto bassa sul totale delle persone con meno di 60 anni * 100", "AnnoInizio": "2015", "AnnoFine": "2023", "FreqAggiornamento": "Annuale", "UltimoAggiornamento": "27/05/2021", "Fenomeno": "Stock", "LivelloGeografico": "Provincia", "ConfrontiTerritoriali": "Trentino. Alto Adige. Veneto. Nord-Est. Lombardia. Nord. Italia. Tirolo. Vorarlberg. Salisburgo. Baviera. Ticino. Unione Europea a 27. Area Euro a 19. Area Euro a 20", "Note": "Intensità di lavoro molto bassa: quando il rapporto fra il numero totale di mesi lavorati dai componenti della famiglia durante l’anno di riferimento dei redditi (quello precedente all’anno di rilevazione) e il numero totale di mesi teoricamente disponibili per attività lavorative è inferiore a 0.20. Ai fini del calcolo di tale rapporto. si considerano i membri della famiglia di età compresa fra i 18 e i 59 anni. escludendo gli studenti nella fascia di età tra i 18 e i 24 anni. Le famiglie composte soltanto da minori. da studenti di età inferiore a 25 anni e da persone di 60 anni o più non sono considerate nel calcolo dell'indicatore.", "Licenza": "CC BY 4.0", "Tema": "SOCI", "NsoggDiffonPro": "Istat - Istituto nazionale di statistica", "NsoggDiffonNaz": "Istat - Istituto nazionale di statistica", "NsoggDiffonInt": "", "TabNumeratoreNote": "", "Indicatore": "https://statweb.provincia.tn.it/IndicatoriStrutturali/exp.aspx?fmt=json&idind=723&t=i", "IndicatoreCSV": "https://statweb.provincia.tn.it/IndicatoriStrutturali/exp.aspx?fmt=csv&idind=723&t=i" } ] }