{ "Erosione dello spazio rurale da abbandono - metadati": [ { "Descrizione": "Erosione dello spazio rurale da abbandono", "Area": "", "Settore": "Territorio", "Algoritmo": "Superficie delle regioni agrarie interessate dal fenomeno di abbandono su superficie totale * 100", "AnnoInizio": "2001", "AnnoFine": "2011", "FreqAggiornamento": "Annuale", "UltimoAggiornamento": "09/07/2019", "Fenomeno": "Stock", "LivelloGeografico": "Provincia", "ConfrontiTerritoriali": "Trentino. Alto Adige. Veneto. Lombardia. Nord. Italia", "Note": "Misura delle dinamiche di spopolamento delle aree rurali (attive soprattutto nelle zone montane e spesso associate a un incremento del rischio di dissesto idrogeologico) conseguente alla dismissione delle opere di manutenzione legate alla pratica agricola. La rinaturalizzazione spontanea di queste aree. rappresenta una perdita di valore dal punto di vista culturale e della biodiversità a scala di paesaggio; comporta la scomparsa di forme caratteristiche del paesaggio rurale tradizionale (terrazzamenti. sistemazioni idrauliche. mosaici policulturali).", "Licenza": "CC BY 4.0", "Tema": "ENVI", "NsoggDiffonPro": "Istat - Istituto nazionale di statistica", "NsoggDiffonNaz": "Istat - Istituto nazionale di statistica", "NsoggDiffonInt": "", "TabNumeratoreNote": "", "Indicatore": "https://statweb.provincia.tn.it/IndicatoriStrutturali/exp.aspx?fmt=json&idind=685&t=i", "IndicatoreCSV": "https://statweb.provincia.tn.it/IndicatoriStrutturali/exp.aspx?fmt=csv&idind=685&t=i" } ] }