{ "Partecipazione civica e politica - metadati": [ { "Descrizione": "Partecipazione civica e politica", "Area": "", "Settore": "Famiglia e comportamenti sociali", "Algoritmo": "Persone di 14 anni e più che svolgono almeno una attività di partecipazione civica e politica su totale delle persone di 14 anni e più * 100", "AnnoInizio": "2011", "AnnoFine": "2024", "FreqAggiornamento": "Annuale", "UltimoAggiornamento": "15/04/2025", "Fenomeno": "Stock", "LivelloGeografico": "Provincia", "ConfrontiTerritoriali": "Trentino. Alto Adige. Veneto. Nord-Est. Lombardia. Nord. Italia", "Note": "Attivita' considerate: parlare di politica almeno 1 volta in settimana. informarsi dei fatti della politica italiana almeno 1 volta in settimana. partecipare consultazioni o votazioni su problemi sociali o politici o letto o postato opinioni su web.", "Licenza": "CC BY 4.0", "Tema": "GOVE", "NsoggDiffonPro": "Istat - Istituto nazionale di statistica", "NsoggDiffonNaz": "Istat - Istituto nazionale di statistica", "NsoggDiffonInt": "", "TabNumeratoreNote": "Persone di 14 anni e più che parlano di politica o che si informano di politica almeno una volta a settimana. che hanno partecipato online a consultazioni o votazioni su problemi sociali o politici o hanno letto e postato opinioni su problemi sociali o politici sul web negli ultimi 3 mesi Nel 2018 non è stata rilevata la variabile sulla partecipazione online a consultazioni o votazioni su problemi sociali  o politici.", "Indicatore": "https://statweb.provincia.tn.it/IndicatoriStrutturali/exp.aspx?fmt=json&idind=589&t=i", "IndicatoreCSV": "https://statweb.provincia.tn.it/IndicatoriStrutturali/exp.aspx?fmt=csv&idind=589&t=i" } ] }